Il decreto legge fiscale 2019 consente ai contribuenti di definire gli atti del procedimento di accertamento notificati o sottoscritti entro il 24 ottobre 2018, con il pagamento integrale delle somme dovute a titolo di tributi e contributi, indicate

Articoli a cura di Federico Gavioli
Società di capitali: scaduti i termini di presentazione della dichiarazione come correggere errori e sanzioni
Scaduta la data di presentazione del Modello Redditi SC 2018, il 31 ottobre, la società di capitali può rettificare o integrare la stessa presentando, secondo le stesse modalità previste per la dichiarazione originaria, una nuova dichiarazione comple
Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010
Il Decreto fiscale 119/2018 prevede l’annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicem
Detrazione IRPEF per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari: il caso del Comune nella stessa Provincia
Non si ha diritto alla detrazione IRPEF per i canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede quando il Comune di residenza dello studente non rientra tra quelli montani e non può essere considerato disagiato. Vediamo di analizzare
Volume di affari da ricontrollare: il Fisco invia avvisi ai contribuenti
Al via la campagna “Compliance e spesometro”: partono i controlli; arrivano direttamente all’indirizzo PEC o nel proprio “Cassetto fiscale”. Il soggetto interessato, verificata la segnalazione, può richiedere maggiori informazioni, dare spiegazioni,
Collegio sindacale nelle società di capitali: chi sottoscrive la dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti, va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio. Esaminiamo la posizione dell’Agenzia delle
Bonus pubblicità: i chiarimenti sul credito di imposta
Tramite alcune Faqs pubblicate sul proprio sito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha fornito ulteriori precisazioni in merito al “bonus pubblicità”, cioè il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti incrementali in campagne p
Prestazioni occasionali: le modifiche introdotte dal Decreto Dignità
Il Decreto Dignità introduce una serie di modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali dopo le novità introdotte dal legislatore con la Manovra Correttiva 2017 che ha fortemente riveduto tale tipologia di prestazioni; è necessario quindi q
Fatture emesse e ricevute (Spesometro) – disposizioni in materia di invio dei relativi dati
Il Decreto Dignità introduce disposizioni sulla trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute (il cosiddetto spesometro) da parte dei soggetti passivi IVA, stabilendo tra l’altro che la comunicazione dei dati relativi al terzo trimestre 2018
Abrogate le società sportive dilettantistiche a scopo di lucro: cosa prevede il decreto Dignità
Il Decreto Dignità sopprime le previsioni introdotte dalla legge di Bilancio 2018, in base alle quali le attività sportive dilettantistiche potevano essere esercitate anche da società sportive dilettantistiche con scopo di lucro e abroga le agevolazi
Decreto dignità: nuovi vincoli in materia di iperammortamento
L’agevolazione fiscale dell’iperammortamento è subordinata alla condizione che il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, su cui si fonda l’agevolazione, riguardi strutture produttive situate nel territorio nazionale, incluse
Decreto dignità: compensazione delle cartelle esattoriali con i crediti nei confronti della pubblica amministrazione anche per il 2018
La legge di conversione del decreto dignità estende anche al 2018 la possibilità di compensare debiti tributari con crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della Pubblica Amministrazione
FISCUS di Agosto: gli ultimi dubbi sul Modello Redditi 2018
Per farci compagnia in questa settimana di Ferragosto proponiamo un numero di Fiscus che punta il mouse sull’adempimento principe dell’estate, per sciogliere gli ultimi dubbi residui ed essere letto anche sotto l’ombrellone. In particolare ci sofferm
Acquisto di mobili o elettrodomestici spesa detraibile fino a 10.000 euro: la compilazione del quadro RP del Modello Redditi 2018 persone fisiche
Nella sezione III C, del quadro RP, del modello redditi persone fisiche 2018, I fascicolo, devono essere indicate le spese sostenute per le quali spetta la detrazione d’imposta del 50 per cento, in particolare: le spese per l’arredo degli immobili ri
Abrogato lo split payment per i professionisti: le implicazioni pratiche
Con il decreto legge n. 87/2018, meglio conosciuto come “Decreto Dignità”, sono state introdotte molte novità tra le quali va evidenziata anche quella che prevede l’abolizione del meccanismo della scissione dei pagamenti, split payment, per le presta
Modello Redditi PF 2018: compilazione del quadro RR relativo ai contributi previdenziali
Il quadro RR del Modello Redditi 2018 deve essere compilato dai soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, inoltre, deve essere c
Redditi Persone Fisiche 2018: la struttura del quadro RP oneri e spese detraibili
Il quadro RP del Modello Redditi è uno dei più utilizzati perchè serve ad indicare oneri deducibili e detraibili utili ad abbattere l’IRPEF dovuta. In questo articolo di 12 pagine proponiamo una guida schematica, con immagini dei quadri, alle diverse
Società di capitali e spese di rappresentanza: il corretto inserimento nel quadro RF
La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF
FISCUS di giugno: il modello Redditi 2018
Per venire incontro alle esigenze dei lettori dedichiamo il Fiscus del mese di giugno a vari aspetti della dichiarazione modello redditi 2018 (anno d’imposta 2017), puntando il mouse su alcuni casi critici: la compilazione del quadro F degli studi di
Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico
Nel prospetto familiari a carico del modello Redditi 2018 devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2017 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall’imposta per il coniuge, i figli o gli
Patent Box nella dichiarazione 2018 dei redditi delle Società di capitali
Le novità introdotte dal legislatore in materia di patent box hanno particolare impatto negli adempimenti dichiarativi del modello redditi società di capitali 2018. Con il presente commento si analizzano i quadri da compilare per l’esercizio dell’opz
Redditi persone fisiche 2018: come indicare le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia nel quadro RP
La detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta a fronte di spese sostenute dal contribuente nel periodo di imposta (secondo il principio di cassa); tali spese. per beneficiare della detrazione. devono essere indicate nel quad
Redditi 2018 Società di capitali: rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni nel quadro RQ
I soggetti che intendono avvalersi della facoltà di rideterminare il valore delle partecipazioni (non negoziate nei mercati regolamentati) e di terreni edificabili e con destinazione agricola, se rientrano tra coloro che devono presentare il modello
Redditi 2018 Società di capitali: il superammortamento e il quadro RF
Nel modello Redditi 2018 Società di Capitali sono stati inseriti nel quadro RF, nel rigo RF55, i codici 50 e il codice 57 in relazione al cd. superammortamento per l’inserimento del maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione