Società di capitali e spese di rappresentanza: il corretto inserimento nel quadro RF

di Federico Gavioli

Pubblicato il 10 luglio 2018

La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF “determinazione del reddito di impresa”, con riferimento ai righi RF23 e RF43

La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF “determinazione del reddito di impresa”, con riferimento ai righi RF23 e RF43.

***

La legge Finanziaria per il 2008 veicolata nella legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha introdotto rilevanti novità in merito al trattamento delle spese di rappresentanza in sede di determinazione del reddito di impresa.

Ai sensi del riformulato art. 108, del DPR 917/86 Le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo di imposta di