La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF “determinazione del reddito di impresa”, con riferimento ai righi RF23 e RF43
La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF “determinazione del reddito di impresa”, con riferimento ai righi RF23 e RF43.
***
La legge Finanziaria per il 2008 veicolata nella legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha introdotto rilevanti novità in merito al trattamento delle spese di rappresentanza in sede di determinazione del reddito di impresa.
Ai sensi del riformulato art. 108, del DPR 917/86 “Le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo di imposta di
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane