Il nuovo obbligo di tracciabilità delle spese di rappresentanza crea una disparità tra imprenditori e lavoratori autonomi, sollevando dubbi sulla coerenza del sistema fiscale.
Mentre per le imprese la deducibilità è vincolata ai pagamenti tracciabili
Spese di rappresentanza
Rimborsi spese per trasferte e obblighi di tracciabilità
La ratio della norma sulla tracciabilità delle spese di trasferta non sembra trovare attuazione nella norma emanata. A questo punto è necessario un intervento del legislatore per sistemare le distorsioni della nuova normativa.
Spese di trasferta e rappresentanza: attenzione alla contabilizzazione
Dal 2025 solo i pagamenti tracciabili renderanno deducibili le spese di trasferta, vitto e alloggio.
Aziende e professionisti dovranno adeguarsi con nuove procedure, per garantire la conformità fiscale e una corretta contabilizzazione.
Scopri le novi
L’indeducibilità dei rimborsi spese: tutto il disordine legislativo della nuova norma
La norma che stabilisce l’indeducibilità dei rimborsi per le spese di trasferta non effettuati con metodi di pagamento tracciabili sta suscitando un diffuso malcontento a causa delle complesse implicazioni pratiche e delle criticità applicative. Oggi
Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta per le imprese e i professionisti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni per incentivare la tracciabilità delle spese di trasferta. In particolare, la deducibilità di tali spese, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, sarà consentita solo se effettuate con
Spese di trasferta e rappresentanza e obbligo di tracciamento
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità sulla deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza, puntando sulla tracciabilità. Le nuove regole offrono vantaggi significativi per imprese e lavoratori autonomi, favorendo traspare
Gli omaggi natalizi dei professionisti considerati spese di rappresentanza
Con l’avvicinarsi delle festività, è utile chiarire il trattamento fiscale degli omaggi fatti dai liberi professionisti.
Gli omaggi ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza e sono deducibili fino all’1% dei compensi percepiti.
Per quelli d
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
Con le festività natalizie alle porte, molte aziende pianificano omaggi per clienti e dipendenti, ma va prestata attenzione alla corretta gestione del loro trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Analizziamo come gestire le spes
Indeducibilità per difetto di inerenza del viaggio aziendale a Cuba
La Corte di Cassazione ha affrontato un caso di indeducibilità di spese per difetto di inerenza, legato a un viaggio aziendale a Cuba. Nonostante la società avesse ottenuto sentenze di merito favorevoli, il Fisco ha contestato la deducibilità per man
Come gestire fiscalmente gli omaggi ed i regali di Natale
Come ogni anno è opportuno un ripasso della disciplina fiscale dei regali di Natale a dipendenti, clienti e fornitori. Per le imposte dirette, sono considerati delle spese di rappresentanza e, come tali, diventano deducibili nel caso in cui il loro v
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno: una guida approfondita
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie e di fine anno le imprese/professionisti sovente concedono omaggi a dipendenti o clienti. Vediamo quindi il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo a tali omaggi.
Si ricorda che per il 202
La presunzione di deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore dello sport dilettantistico
Le spese di sponsorizzazione sportiva e il loro ammontare provocano spesso dubbi e contenziosi sulla loro deducibilità dal reddito d’impresa, partendo dai concetti di inerenza e congruità. Solo per lo sport dilettantistico esiste una presunzione asso
La distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità
In tema di spese di rappresentanza e di pubblicità, il criterio discretivo va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della impresa senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
In occasione dell’arrivo della fine dell’anno e delle festività natalizie è prassi per le imprese ed i professionisti offrire omaggi ai propri clienti o dipendenti.
Di seguito, dopo aver esaminato le caratteristiche più importanti delle spese di rapp
Il superamento della nozione fiscale di inerenza dei costi di sponsorizzazione
Le spese di sponsorizzazione devono essere considerate inerenti, anche quando realizzano una forma di pubblicità indiretta, che si estrinseca nella promozione di un marchio.
È quanto ribadito di recente dalla Corte di Cassazione, che ha confermato la
Omaggi di fine anno: trattamento fiscale
Si riepiloga il trattamento ai fini dei redditi/Irap e dell’Iva relativo agli omaggi che le aziende o i lavoratori autonomi intendono elargire.
L’analisi si differenzierà a seconda della tipologia del bene (oggetto o meno dell’attività) e del soggett
Spese di pubblicità o di rappresentanza: il caso della prassi nelle vendite delle calzature
Il problema dei campioni ceduti gratuitamente: possono essere considerati spese di pubblicità o rappresentanza?
La congruità delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità sono deducibili dal reddito di impresa.
Come si valutano i requisiti di inerenza e congruità? Sarà anche uno degli argomenti trattati nel nostro master…
Spese di rappresentanza: disciplina contabile e fiscale
L’esatto inquadramento di determinate spese sostenute nell’attività di impresa consente di valutare meglio l’eventuale inerenza e la deducibilità delle stesse: in particolare, le spese di rappresentanza rappresentano costi finalizzati ad accrescere i
Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: la gestione della busta paga di dicembre 2020
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si pone la questione del corretto trattamento degli omaggi natalizi ai dipendenti. In questo contributo esaminiamo cosa cambia con i recenti interventi normativi. In particolare ci soffermi
Il trattamento fiscale delle cessioni a titolo gratuito (gli omaggi natalizi)
Un tema di ricorrente attualità, durante il periodo delle festività natalizie, è quello relativo al trattamento I.V.A. dei beni destinati ad essere ceduti gratuitamente, pensiamo ai famosi cesti natalizi.
Questo intervento nasce dall’esigenza di dare
Spese per omaggi di fine anno 2019: detraibilità e deducibilità fiscale
Ecco un dettagliato approfondimento sul corretto trattamento fiscale delle spese per gli omaggi natalizi di fine anno 2019, contente anche tabelle e schemi riassuntivi.
Il presente articolo analizza le probelmatiche degli omaggi natalizi sia dal punt
La classificazione dei siti web: uno spunto per la contabilizzazione
Le spese di creazione e gestione di un sito internet: iniziamo a inquadrare l’acquisizione del sito web da un punto di vista contabile distinguendo il sito vetrina, quello pubblicitario, e-commerce, infrastruttura
Deducibilità spese di ospitalità ai fini delle imposte dirette e dell’I.V.A.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sono spese di pubblicità le spese di ospitalità sostenute per soggetti diversi dai clienti: vediamo quali sono gli effetti ai fini delle imposte dirette e dell’IVA