Articoli a cura di Sandro Cerato

Sandro Cerato
Dottore Commercialista specializzato in consulenza aziendale e fiscale. Autore di numerosi approfondimenti per CommercialistaTelematico ed altre riviste del settore. Pubblicista e docente in convegni
12 maggio 2022
Rimborso IVA per l’acquisto di beni ammortizzabili
Quali sono i presupposti affinchè un soggetto passivo d’imposta IVA possa chiedere il rimborso dell’eccedenza rilevata in dichiarazione annuale? Il caso che andiamo ad esaminare
Continua a leggere
10 maggio 2022
Cessione di fabbricato in corso di costruzione: aspetti IVA
La cessione del fabbricato strumentale in corso di costruzione da soggetto IVA ad un privato, sconta sia l’IVA che le imposte ipocatastali?
Continua a leggere
21 marzo 2022
Superbonus: con il pro-rata sconto in fattura limitato all’imponibile
Per gli abbonati
L’applicazione dello sconto in fattura, in caso di lavori collegati ai bonus edilizi, rischia di penalizzare le aziende che subiscono il pro-rata IVA: vediamo gli
Continua a leggere
10 marzo 2022
Pro rata IVA e detrazione Superbonus 110: un rapporto complicato
Per gli abbonati
Vediamo come i lavori da superbonus possono impattare sul calcolo del pro rata IVA in caso di interventi eseguiti sugli immobili adibiti ad edilizia residenziale
Continua a leggere
23 novembre 2021
Immobili patrimonio locati dalle imprese
La locazione degli immobili che costituiscono il patrimonio dell’impresa come rileva nella formazione del reddito d’impresa?
Continua a leggere
18 novembre 2021
La deduzione delle perdite su crediti
Analisi delle regole del TUIR per la deduzione delle perdite su crediti; in questo articolo puntiamo il mouse anche sul caso di debitore soggetto a
Continua a leggere
15 novembre 2021
Scorporo del valore del terreno (obbligatorio anche in derivazione rafforzata)
Approfondiamo la tematica del valore del terreno sottostante l’immobile, tenendo conto delle regole del Tuir e dei principi contabili
Continua a leggere
8 novembre 2021
La congruità delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità sono deducibili dal reddito di impresa. Come si valutano i requisiti di inerenza
Continua a leggere
26 ottobre 2021
Cessione del contratto di leasing: effetti sulla determinazione del reddito d’impresa
E’ frequente nella vita aziendale che si proceda al trasferimento di un bene (tipicamente immobile) detenuto in locazione finanziaria tramite la cessione del contratto di
Continua a leggere
6 luglio 2021
OSS allargato anche per le prestazioni di servizi
Per gli abbonati
Dal 1° luglio 2021, a seguito del recepimento di disposizioni comunitarie, è divenuto operativo il nuovo OSS con estensione alle prestazioni di servizi rese a
Continua a leggere
15 giugno 2021
Decreto Sostegni bis: le novità per il bonus locazione
Il Decreto Sostegni bis si è occupato anche del bonus locazione. In questo contributo ci soffermiamo in particolare sul periodo di riferimento cui rifarsi per
Continua a leggere
30 agosto 2014
Assegnazione di un bene nell’ambito del recesso societario: profili fiscali in capo alla società
il recesso dal contratto societario rappresenta una dichiarazione di volontà unilaterale del socio, mediante la quale quest’ultimo manifesta alla società (ovvero ai soci superstiti) la
Continua a leggere
28 agosto 2014
La disciplina civilistica delle spese di sponsorizzazione ed il relativo trattamento contabile
un caso abbastanza ricorrente è quello delle sponsorizzazioni a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche le quali, a fronte di un corrispettivo, appongono sulle divise degli
Continua a leggere
26 agosto 2014
Il credito d’imposta a sostegno della cultura e dello spettacolo
un credito d’imposta per favorire le erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e giuridiche a sostegno della cultura e dello spettacolo
Continua a leggere
22 agosto 2014
Acquisti in contanti da parte di turisti stranieri: nuove interessanti opzioni in arrivo
novità legislative e di prassi in vista per gli acquisti in contanti effettuati in Italia da cittadini stranieri comunitari
Continua a leggere
11 agosto 2014
L’errata impostazione della relazione sulla gestione: possibili effetti
se la relazione sulla gestione non descrive in modo appropriato l’attività imprenditoriale svolta ed il risultato ottenuto dalla società, potrebbe essere viziato il procedimento di
Continua a leggere
4 agosto 2014
La sicurezza sul lavoro in edilizia
nel comparto dell’edilizia le norme di sicurezza sul lavoro hanno una fondamentale importanza: un quadro delle responsabilità in caso di contratti di appalto
Continua a leggere
2 agosto 2014
Le agevolazioni IRAP per le aziende agricole
sono in arrivo interessanti novità per gli imprenditori agricoli: la deduzione IRAP per il lavoro dipendente salirà al 50% anche per le persone assunte con
Continua a leggere
1 agosto 2014
Locazioni di immobili e alternatività IVA-Registro
il trattamento impositivo indiretto delle locazioni di fabbricati strumentali e le deroghe al principio tradizionale di alternatività IVA-registro
Continua a leggere
31 luglio 2014
Cessione d’azienda e carichi fiscali pendenti
in caso di cessione d’azienda è fondamentale richiedere al Fisco il certificato per l’accertamento di carichi pendenti e quello sulla verifica dell’esistenza di contestazioni in
Continua a leggere
30 luglio 2014
Quando è la società di revisione a firmare la dichiarazione dei redditi
ecco le linee guida per le società di revisione che sottoscrivono la dichiarazione fiscale ai fini della compensazione dei crediti tributari oltre la predetta soglia
Continua a leggere
28 luglio 2014
Sospensione dei mutui e dei finanziamenti: possibile fino al 31/12/2014
è stato ulteriormente prorogato al prossimo 31 dicembre 2014, il termine di validità dall’accordo per il credito 2013, che prevede la sospensione dei mutui e
Continua a leggere
26 luglio 2014
La convocazione dell’assemblea dei soci e le sanzioni in caso di omissione
le regole per la convocazione dell’assemblea dei soci e le sanzioni in caso di inadempimento
Continua a leggere
22 luglio 2014
Il nuovo credito d’imposta per investimento in beni strumentali: le regole per ottenerlo
è stato creato un nuovo credito d’imposta per gli investimenti in nuovi beni strumentali (categoria “ATECO – Divisione 28”) effettuati a partire dal 25 giugno
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd