la normativa italiana per sanzionare i casi di omessa autofatturazione sembra, a volte, in contrasto con le norme europee in materia di IVA
Articoli a cura di Sandro Cerato
Accordi di ristrutturazione dei debiti e principi contabili – L’OIC 6
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le procedure concorsuali “alternative” hanno un impatto rilevante sui bilanci delle imprese coinvolte: ecco un quadro delle norme da applicare per le corrette registrazioni contabili.
Il problema della partita IVA con monocommittenza: a quali condizioni potrebbe essere considerata "falsa"
la Riforma Fornero ha imposto dei vincoli all’apertura delle partite IVA utilizzate per nascondere rapporti di collaborazione o di lavoro dipendente: in particolare è stato stabilito che le prestazioni rese da una persona titolare di una posizione fi
Reti di imprese: novità su pubblicità e bilancio
il Decreto per la crescita, al fine di incentivare le aggregazioni imprenditoriali, ha modificato alcuni degli obblighi delle cd. “reti di imprese” per rendere tale forma aggregativa più appetibile
Deducibilità autovetture: diminuisce la convenienza all'intestazione delle auto nell'azienda
La Riforma Fornero, per finanziare i costi derivanti dalla nuova normativa per il mercato del lavoro, ha ulteriormente abbassato i limiti di deducibilità per i costi relativi alle auto.
Nuova IVA per cassa: quadro della normativa
Il Governo ha innalzato i limiti per l’utilizzo del regime per calcolare l’IVA per cassa: un quadro della nuova normativa.
SRL a capitale ridotto anche per gli over 35
la nuova normativa sulle SRL semplificate continua a lasciare molti dubbi, vediamo le principali differenze tra le nuove forme di SRL, in particolare in merito all’età dei soci
Tutto pronto per la costituzione delle s.r.l. semplificata, ma i dubbi rimangono ancora
si possono costituire le S.r.l. semplificate, analizziamo alcuni dubbi che riguardano le clausole statutarie e l’età dei soci
Piani di risanamento: le regole per il professionista attestatore
Le novità introdotte nella Legge Fallimentare per la risoluzione dei casi di crisi aziendale, rendono più gravose le responsabilità del professionista chiamato ad attestare la veridicità dei piani di risanamento proposti.
Professioni regolamentate: tra obblighi e sanzioni
il nuovo DPR sulle professioni prevede molte novità per i liberi professionisti italiani; il Legislatore è intervenuto per designare un quadro di riferimento teso a chiarire, tra l’altro, tutte quelle condotte che, se accertate, potrebbero generare i
Liquidazione giudiziale dei compensi: è sempre preferibile il preventivo
il nuovo decreto sulle tariffe professionali ha profondamente innovato le modalità di determinazione dei compensi dei liberi professionisti: ecco perchè diventa fondamentale il preventivo col cliente
Tirocinio da revisore legale: tre anni da svolgere presso un revisore attivo
con l’approvazione delle norme per il nuovo registro dei revisori contabili, sono cambiate anche le regole per il tirocinio da revisore: un riassunto di tutte le novità
Le sopravvenienze attive dopo il Decreto Crescita – D.L. n. 83/2012
le sopravvenienze attive individuano eventi di carattere economico riferiti ad elementi reddituali imputabili ad esercizi precedenti o elementi imprevedibili che rettificano il risultato di precedenti esercizi; si possono distinguere in proprie ed im
Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo di ristrutturazione dei debiti
Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?
Detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica
analisi degli effetti dell’agevolazione IRPEF sui lavori di riqualificazione energetica effettuati nel periodo d’imposta 2012
Cessione del contratto di leasing: effetti fiscali
Un ripasso dei principali problemi fiscali da affrontare quando si cede un contratto di leasing.
Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi
Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?
Prestazioni di servizi: momento di effettuazione dei servizi generici scambiati con soggetti non residenti
Approfondiamo il tema delle prestazioni di servizi intracomunitarie.
Rete d'impresa: analisi dei profili giuridici
Le reti d’impresa nascono per motivazioni derivanti da agevolazioni fiscali, tuttavia tali contratti hanno anche importanti problematiche giuridiche: analizziamo la gestione del patrimonio e della rappresentanza della “rete”.
Conferimento d’azienda e trasferimento del plafond di esportatore abituale
analizziamo una particolare problematica che può emergere in sede di conferimento d’azienda: il corretto trasferimento del plafond IVA derivante da operazioni con l’estero dall’azienda conferente all’azienda conferitaria
Incentivo alla patrimonializzazione delle imprese: Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.)
analisi (con utili esempi) della principale misura di agevolazione alle imprese inserita nella Finanziaria del Governo Monti
La presunzione di distribuzione dei dividendi di cui all’art. 47 del TUIR
Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
Indennità dovute agli agenti alla cessazione del rapporto di agenzia
nell’ambito del rapporto di agenzia, particolare importanza assume la disciplina delle indennità spettanti all’agente in sede di cessazione del rapporto