Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Sandro Cerato / Pagina 17
Sandro Cerato

Articoli a cura di Sandro Cerato

urllinkedin
Dottore Commercialista e Revisore Legale, titolare dello Studio Cerato & Associati in Bassano Del Grappa (VI), è specializzato in consulenza fiscale nei confronti di società e gruppi societari. E' componente di collegi sindacali di società di capitali e della Banca Popolare di Marostica, nonchè consulente fiscale di numerose associazioni di categoria. Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari Euroconference. Autore di numerosi approfondimenti per CommercialistaTelematico, Il Sole 24 Ore e altre riviste del settore; autore di manuali per Il Sole 24 Ore Edizioni; docente in convegni.
25 Settembre 2012

Omessa autofatturazione: le incongruenze normative

la normativa italiana per sanzionare i casi di omessa autofatturazione sembra, a volte, in contrasto con le norme europee in materia di IVA

Continua a leggere
24 Settembre 2012

Accordi di ristrutturazione dei debiti e principi contabili – L’OIC 6

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le procedure concorsuali “alternative” hanno un impatto rilevante sui bilanci delle imprese coinvolte: ecco un quadro delle norme da applicare per le corrette registrazioni contabili.

Continua a leggere
22 Settembre 201217 Aprile 2024

Il problema della partita IVA con monocommittenza: a quali condizioni potrebbe essere considerata "falsa"

la Riforma Fornero ha imposto dei vincoli all’apertura delle partite IVA utilizzate per nascondere rapporti di collaborazione o di lavoro dipendente: in particolare è stato stabilito che le prestazioni rese da una persona titolare di una posizione fi

Continua a leggere
21 Settembre 2012

Reti di imprese: novità su pubblicità e bilancio

il Decreto per la crescita, al fine di incentivare le aggregazioni imprenditoriali, ha modificato alcuni degli obblighi delle cd. “reti di imprese” per rendere tale forma aggregativa più appetibile

Continua a leggere
20 Settembre 2012

Deducibilità autovetture: diminuisce la convenienza all'intestazione delle auto nell'azienda

La Riforma Fornero, per finanziare i costi derivanti dalla nuova normativa per il mercato del lavoro, ha ulteriormente abbassato i limiti di deducibilità per i costi relativi alle auto.

Continua a leggere
18 Settembre 2012

Nuova IVA per cassa: quadro della normativa

Il Governo ha innalzato i limiti per l’utilizzo del regime per calcolare l’IVA per cassa: un quadro della nuova normativa.

Continua a leggere
17 Settembre 2012

SRL a capitale ridotto anche per gli over 35

la nuova normativa sulle SRL semplificate continua a lasciare molti dubbi, vediamo le principali differenze tra le nuove forme di SRL, in particolare in merito all’età dei soci

Continua a leggere
15 Settembre 2012

Tutto pronto per la costituzione delle s.r.l. semplificata, ma i dubbi rimangono ancora

si possono costituire le S.r.l. semplificate, analizziamo alcuni dubbi che riguardano le clausole statutarie e l’età dei soci

Continua a leggere
14 Settembre 2012

Piani di risanamento: le regole per il professionista attestatore

Le novità introdotte nella Legge Fallimentare per la risoluzione dei casi di crisi aziendale, rendono più gravose le responsabilità del professionista chiamato ad attestare la veridicità dei piani di risanamento proposti.

Continua a leggere
13 Settembre 2012

Professioni regolamentate: tra obblighi e sanzioni

il nuovo DPR sulle professioni prevede molte novità per i liberi professionisti italiani; il Legislatore è intervenuto per designare un quadro di riferimento teso a chiarire, tra l’altro, tutte quelle condotte che, se accertate, potrebbero generare i

Continua a leggere
12 Settembre 2012

Liquidazione giudiziale dei compensi: è sempre preferibile il preventivo

il nuovo decreto sulle tariffe professionali ha profondamente innovato le modalità di determinazione dei compensi dei liberi professionisti: ecco perchè diventa fondamentale il preventivo col cliente

Continua a leggere
10 Settembre 2012

Tirocinio da revisore legale: tre anni da svolgere presso un revisore attivo

con l’approvazione delle norme per il nuovo registro dei revisori contabili, sono cambiate anche le regole per il tirocinio da revisore: un riassunto di tutte le novità

Continua a leggere
8 Settembre 2012

Le sopravvenienze attive dopo il Decreto Crescita – D.L. n. 83/2012

le sopravvenienze attive individuano eventi di carattere economico riferiti ad elementi reddituali imputabili ad esercizi precedenti o elementi imprevedibili che rettificano il risultato di precedenti esercizi; si possono distinguere in proprie ed im

Continua a leggere
7 Settembre 2012

Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo di ristrutturazione dei debiti

Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?

Continua a leggere
6 Settembre 2012

Detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica

analisi degli effetti dell’agevolazione IRPEF sui lavori di riqualificazione energetica effettuati nel periodo d’imposta 2012

Continua a leggere
5 Settembre 2012

Cessione del contratto di leasing: effetti fiscali

Un ripasso dei principali problemi fiscali da affrontare quando si cede un contratto di leasing.

Continua a leggere
4 Settembre 2012

Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi

Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?

Continua a leggere
3 Settembre 2012

Prestazioni di servizi: momento di effettuazione dei servizi generici scambiati con soggetti non residenti

Approfondiamo il tema delle prestazioni di servizi intracomunitarie.

Continua a leggere
8 Maggio 2012

Rete d'impresa: analisi dei profili giuridici

Le reti d’impresa nascono per motivazioni derivanti da agevolazioni fiscali, tuttavia tali contratti hanno anche importanti problematiche giuridiche: analizziamo la gestione del patrimonio e della rappresentanza della “rete”.

Continua a leggere
21 Aprile 2012

Conferimento d’azienda e trasferimento del plafond di esportatore abituale

analizziamo una particolare problematica che può emergere in sede di conferimento d’azienda: il corretto trasferimento del plafond IVA derivante da operazioni con l’estero dall’azienda conferente all’azienda conferitaria

Continua a leggere
21 Gennaio 2012

Incentivo alla patrimonializzazione delle imprese: Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.)

analisi (con utili esempi) della principale misura di agevolazione alle imprese inserita nella Finanziaria del Governo Monti

Continua a leggere
16 Aprile 2009

La presunzione di distribuzione dei dividendi di cui all’art. 47 del TUIR

Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.

Continua a leggere
16 Marzo 2009

Indennità dovute agli agenti alla cessazione del rapporto di agenzia

nell’ambito del rapporto di agenzia, particolare importanza assume la disciplina delle indennità spettanti all’agente in sede di cessazione del rapporto

Continua a leggere
18 Ottobre 2007

I finanziamenti dei soci di srl: la “postergazione” civilistica e profili fiscali

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Flash News
Decreto acconti IRPEF: il Senato dà il suo ok
12 Giugno 2025 12:06

Il correttivo fiscale sulle aliquote Irpef ha ricevuto l’ok dal Senato, ora torna in aula alla...

Versamenti delle imposte: il 21 luglio senza maggiorazione
12 Giugno 2025 12:06

Il Dl omnibus fiscale all’esame del Consiglio dei ministri. Il tema di rilievo è la scadenza...

Diesel euro 5 e comunicazioni autovelox dai Comuni
12 Giugno 2025 12:06

Gli autovelox sono messi in mora in via ufficiale: i sindaci dovranno comunicare al ministero delle...

Pace fiscale: si accelera sul restyling del disegno di legge di Alberto Gusmeroli
12 Giugno 2025 12:06

Si lavora alla pace fiscale e si stabilisce come dead line il mese di luglio per...

Stress lavoro-correlato: aggiornate le istruzioni INAIL
12 Giugno 2025 08:06

E’ stata aggiornata dall’INAIL la piattaforma per la valutazione e gestione del rischio di stress lavoro-correlato;...

INPS: avvisi bonari rate artigiani e commercianti agosto/novembre 2024
12 Giugno 2025 07:06

L’Inps, con messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025, comunica che sono in elaborazione gli avvisi...

Scadenze imposte: acconti IMU 2025 entro il 16 giugno
11 Giugno 2025 11:06

Lunedì 16 giugno scade il termine per versare il primo acconto IMU 2025. Il saldo sarà...

Catasto: frazionamento dei terreni dal 1° luglio depositato direttamente dall’Agenzia
11 Giugno 2025 10:06

Dal 1° luglio 2025 prende atto la novità, introdotta dal decreto legislativo n. 1/2024 ed ufficializzata...

Stati generali del consiglio nazionale dei commercialisti: taglio Irpef e moratoria scadenze estive
11 Giugno 2025 10:06

In occasione degli stati generali del consiglio nazionale dei commercialisti a Roma, si è parlato di...

Modelli 730: niente acconti per locazioni brevi in determinate condizioni
11 Giugno 2025 10:06

Non vanno versati gli acconti da redditi per locazioni brevi per l’anno 2025 se l’intero 21%...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it