Vediamo come i lavori da superbonus possono impattare sul calcolo del pro rata IVA in caso di interventi eseguiti sugli immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
L’Iva non detratta soggettivamente in conseguenza dello svolgimento di un’attività esente da Iva rileva ai fini della determinazione dell’importo agevolabile in caso di interventi edilizi rientranti nell’agevolazione del Superbonus 110%. Tale regola, tuttavia, presenta risvolti pratici ed applicativi di non agevole soluzione in quanto le regole del pro rata Iva richiedono l’applicazione della percentuale provvisoria durante l’anno ed il conguaglio in sede di dichiarazione annuale Iva.
L’IVA non detraibile: regola generale
Dal punto di vista normativo, l’art. 119, comma 9-ter (aggiunto dal D.L. n. 41/2021) stabilisce che:
“L’imposta sul valore aggiunto non detraibile, anche parzialmente, ai sensi degli articoli 19, 19-bis, 19-bis.1 e 36-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dovuta sulle spese rilevanti ai fini degli incentivi previsti dal presente articolo, si considera nel calcolo dell’ammontare compl