facciamo il punto sulle novità che saranno proposte nella prossima dichiarazione dei redditi per i contribuenti proprietari di immobili e terreni
Articoli a cura di Sandro Cerato
Cedolare secca: i contratti ad uso turistico
la cedolare secca può essere scelta anche per i contratti di locazione di immobili ad uso turistico sottoscritti tramite un’agenzia di mediazione immobiliare?
Il rinvio del termine per approvare il bilancio
se la società decide di prorogare il termine per l’approvazione del bilancio d’esercizio può godere di uno slittamento del termine per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi
Le agevolazioni prima casa, dopo la nuova imposta di registro
dopo le novità inserite nel Testo Unico dell’Imposta di Registro, la convenienza ad acquistare una prima casa con IVA o registro è cambiata: una breve analisi delle nuove implicazioni sulla convenienza fiscale
Società di comodo: attenzione alla rilevazione delle imposte in bilancio
siamo in fase di elaborazione dei bilanci d’esercizio: per quelle società che sono definibili “di comodo” e che calcolano l’IRES con le relative penalizzazioni va contabilizzato correttamente il fondo imposte
Imprese agricole e spesometro
ad aprile dovranno inviare lo spesometro anche le imprese agricole che si avvalgono dello specifico regime di esonero dagli adempimenti IVA
Rottamazione dei ruoli: ripasso e aggiornamenti
sono gli ultimi giorni (salvo eventuali altre proroghe) per aderire alla rottamazione delle somme iscritte a ruolo: ricordiamo che tale definizione agevolata del debito tributario è irrevocabile per il contribuente che decide di pagare l’importo agev
Terzo settore: il 31 marzo scade l'EAS
se intervenute modifiche nel corso del 2013 gli enti non commerciali devono presentare il modello EAS; esistono dubbi sull’applicazione dell’istituto della remissione in bonis per i ritardatari
La compravendita di terreni agricoli
analisi dell’imposizione fiscale sui trasferimenti di terreni agricoli; ricordiamo che la qualifica del compratore è fondamentale per definire le imposte che gravano su tale tipo di trasferimento
Le novità in materia di lavoro accessorio
il lavoro accessorio consiste in una particolare modalità lavorativa, non riconducibile a tipologie contrattuali tipiche di lavoro subordinato o autonomo e retribuita attraverso buoni lavoro prepagati che garantiscono al lavoratore, oltre alla retrib
Obbligo di dotarsi del POS per professionisti ed imprenditori: da quando?
dal prossimo 30 giugno scatta l’obbligo di attivazione del POS per tutti gli operatori economici (a prescindere dal fatturato realizzato), salvo l’adozione di nuove “regole” entro la data del prossimo 26 giugno
Risparmio energetico: gli adempimenti per i lavori a cavallo d'anno
attenzione: l’obbligo di presentazione del modello IRE per i soggetti IRPEF e per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare scade il prossimo 31 marzo; tale adempimento va effettuato se i lavori relativi agli incentivi per il risparm
Revisori degli enti locali: elenchi on line
sono visualizzabili sul sito delle Prefetture le estrazioni effettuate dal 1° gennaio 2014 per i Revisori degli enti locali
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Mediazione tributaria: sono operative le novità
un ripasso delle nuove regole appena entrate in vigore, che valgono per la mediazione tributaria obbligatoria per gli atti notificati da ieri 3 marzo
La tassazione degli sportivi professionisti
la Legge di stabilità ha apportato alcune novità alla tassazione IRPEF degli sportivi professionisti: le novità in tema di rapporti con gli agenti e premi partita
Società di persone e persone fisiche: in scadenza l'opzione IRAP
le società di persone e le persone fisiche esercenti attività commerciali in regime di contabilità ordinaria entro il prossimo 3 marzo devono esercitare l’opzione per determinare il valore della produzione netta Irap secondo le regole del bilancio C
Comunicazione dati IVA: le operazioni non soggette all’imposta
venerdì 28/2 scade il termine per l’invio della Comunicazione dati IVA: attenzione, perchè si devono indicare anche le operazioni non soggette all’imposta per carenza del presupposto territoriale
La certificazione attestante i compensi corrisposti agli atleti dilettanti
società e associazioni sportive dilettantistiche devono inviare entro il 28 febbraio 2014 la certificazioni attestante i compensi corrisposti ai propri atleti
Crediti da 730: i controlli dell'Agenzia
è cambiata la procedura di rimborso per i crediti IRPEF di importo superiore a 4.000 euro: l’importo utilizzato in dichiarazione per i versamenti di altri tributi non rileva ai fini della verifica del predetto limite
Lavoro in somministrazione: gli adempimenti comunicativi
per i contratti di lavoro in somministrazione non vi è nessun obbligo di comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro in ordine alla effettuata valutazione dei rischi
L'esenzione da IMU per i fabbricati merce
I fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita non godono dell’esenzione IMU in caso di locazione o di utilizzazione, anche temporanea, da parte dell’impresa
Il nuovo albo degli amministratori giudiziari; nuova opportunità di lavoro per i professionisti
è stato finalmente pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative relative all’albo degli amministratori giudiziari, professionisti che provvedono alla custodia, conservazione e amministrazione dei beni sequestrati, nonché alla gestione d
La comunicazione degli stampati fiscali
come ogni anno, il 28 febbraio, scade il termine per la comunicazione telematica degli stampati fiscali venduti nel 2013: un breve ripasso dell’adempimento