Si attende l’esito della sentenza del Consiglio di Stato sul registro dei titolari effettivi. La questione sta tornando di moda perché sarebbe tempo di confermare le informazioni sulla titolarità effettiva entro un anno dalla precedente comunicazione
Articoli a cura di Massimiliano De Bonis
Obblighi antiriciclaggio per il Professionista che svolge la propria attività anche come lavoratore dipendente
Le attività professionali economiche sono soggette a rigide normative antiriciclaggio, con obblighi di verifica e controllo sui clienti. Tuttavia, tali obblighi non si applicano quando il professionista iscritto all’Ordine opera anche come dipendente
Adempimenti antiriciclaggio dei professionisti dopo la Riforma del sistema sanzionatorio tributario
Le prescrizioni antiriciclaggio richiedono ai professionisti fiscali di segnalare operazioni sospette (SOS) all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) in caso di sospetti di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Nonostante siano in vigore da o
Persone giuridiche private tenute alla comunicazione del titolare effettivo
Enti del Terzo Settore, Enti ecclesiastici e Istituti di previdenza privati: i dubbi e le criticità relativi alla comunicazione del titolare effettivo in scadenza all’11 Dicembre 2023…
La comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese: guida pratica operativa
Proponiamo una guida di 15 pagine al nuovo adempimento di comunicazione alla CCIAA del titolare effettivo. La guida spiega come procedere passo passo nella pratica tramite l’applicativo DIRE. Ricordiamo che la scadenza per la prima comunicazione è fi
Anno 2022: fuga dal Modello 730?
La stagione dei dichiarativi 2022 potrebbe registrare una clamorosa inversione di tendenza riguardo al Modello 730, in quanto potrebbe essere meno appetibile per i contribuenti: il sostituto di imposta potrebbe non essere in grado di assicurarne il c
La formalizzazione dell’incarico professionale ai fini della sospensione degli adempimenti tributari
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto la sospensione dei termini per gli adempimenti tributari a carico del professionista, una sorta di scudo protettivo per far fronte ai casi di malattia o infortunio che potrebbero colpirlo.
Requisito per poterse
Il registro delle verifiche del Green pass: una nuova leggenda metropolitana
A solo pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di possesso (e di esibizione) della certificazione verde Covid-19, si va consolidando una prassi profondamente errata, veicolata (purtroppo) anche da importanti associazioni di categoria, societ
La verifica del Green Pass sui luoghi di lavoro: gli errori da evitare
Dal 15 ottobre scatta l’obbligo di Green Pass sui luoghi di lavoro: offriamo ai nostri lettori alcuni utili suggerimenti per l’applicazione pratica del nuovo obbligo normativo. Le regole, le modalità di verifica delle certificazioni, le possibili san
Dispositivi di protezioni individuale, sanificazione documenti e smart working – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte quarta
Il quarto blocco di quesiti estrapolati dal Webinar del 30/4/2020. Il punto su dispositivi di protezione individuale, sanificazione documenti e smart working.
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte terza
Si prosegue con i quesiti estrapolati dal Webinar del 30 aprile 2020.
Facciamo il punto sui protocolli di sicurezza da adottarsi negli ambienti di lavoro, puntando il mouse sul problema della responsabilità
L’organizzazione dello studio professionale ai tempi del Coronavirus – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte seconda
Proseguono i chiarimenti in materia di sanificazione degli ambienti di lavoro, estrapolati dai quesiti posti dai partecipanti al webinar del 30 aprile 2020. Ecco alcuni quesiti a cui diamo risposta: la misurazione della temperatura è un obbligo? anch
Sanificazione degli ambienti di lavoro – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte prima
Il rientro sul posto di lavoro, studio o azienda che sia, dopo i giorni critici dell’emergenza da Coronavirus, pone lavoratori ed utenti nelle condizioni di svolgere la propria attività mettendo in atto tutta una serie di accorgimenti per consentire
COVID-19: Tutela della salute dei lavoratori e relativa responsabilità del datore di lavoro
Il complesso sistema normativo vigente concernente la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, vanto storico del nostro ordinamento sociale, non è risultato immune dagli effetti dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia i
Questionario Antiriciclaggio – Quesito n. 1 – Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio? Sì o No?
In merito al questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti in materia di antiriciclaggio recentemente revisionato dal CNDCEC, al punto 5 del quesito n. 1 “Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio
Controlli antiriciclaggio degli ODCEC
Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili anche questo Natale non mancheranno le sorprese sotto l’albero.
L’inconsueta strenna natalizia in questa occasione non è offerta dal Legislatore con la previsione di ulteriori adempimenti ma perviene
La mancata semplificazione degli adempimenti antiriciclaggio per i commercialisti
Per il commercialista, a partire dal mese di Luglio 2019, le probabilità sanzionatorie in caso di inosservanza delle prescrizioni antiriciclaggio, risultano moltiplicate… Nessuno spazio di movimento per i più distratti: la mancata restituzione del qu
Regole tecniche antiriciclaggio per i commercialisti: gli effetti della proroga del CNDCEC
Il CNDCEC ha prorogato a gennaio 2020 l’entrata in vigore delle Regole Tecniche Antiriciclaggio (che dovevano entrare in vigore a fine luglio). Tuttavia la legge stabilisce che le direttive sono ratificate solo in seguito a consultazione preventiva d
Fatture 2018 ricevute nel 2019 – Risposte al volo
Cosa avviene se un cliente consegna allo Studio nel 2019 fatture cartacee emesse nel 2018? Quali sono gli adempimenti IVA su cui devo intervenire registrando la fattura “vecchia”?
Fiscus di maggio: è tempo di dichiarazioni dei redditi
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’accesso al Modello 730 precompilato di Devis Nucibella
Modello 730/2019: Analisi delle principali novità di Celeste Vivenzi
Il “Bonus mobili”: le istruzioni per la corretta redazione della dichiarazione dei redditi di Nicola
Prestazioni sanitarie e fattura elettronica e privacy – Risposta al volo
Si espone il caso di un fisioterapista che ha emesso fatture elettroniche per prestazioni fisioterapiche a pazienti persone fisiche fino all’8 febbraio. Si chiede se, tenuto conto che il decreto é stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale successivament
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Fiscus di gennaio 2019: Legge di Bilancio 2019 e Fattura Elettronica
Abbiamo dedicato il numero di Fiscus del mese di Gennaio 2019 alla Legge di Bilancio ed alla fattura elettronica
Indice degli approfondimenti
Il debutto della “Mini Ires” con qualche complicazione di Enrico Larocca
Gli interventi della Legge di bilan
La detrazione IVA e la deduzione delle spese relative ai carburanti dopo l'introduzione della Fattura Elettronica
Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e