Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e
Articoli a cura di Massimiliano De Bonis
Forfetari con dipendenti, il dilemma delle ritenute fiscali
L’estensione della platea dei soggetti che possono naturalmente avvalersi del “regime forfetario”, realizzata dalla recente Legge di Bilancio, ci ha consegnato nuovi interrogativi e problematiche da risolvere, che si troveranno ad affrontare priorita
Adempimenti privacy negli studi professionali: schema sinottico
Un utilissimo schema sinottico per spiegare come gli studi commerciali e del lavoro devono gestire gli adempimenti privacy in relazione alle attività svolte nei confronti della clientela
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
FISCUS di febbraio 2018: il problema della detrazione IVA e della data di ricezione della fattura
dedichiamo questo numero di Fiscus al problema della detrazione IVA collegato alla data di ricezione della fattura: quando vanno registrate le fatture passive ricevute? Quando risulta detraibile l’IVA sugli acquisti?
Il ravvedimento di errori della dichiarazione dei redditi: schema pratico
presentiamo un pratico schema del ravvedimento di errori della dichiarazione annuale dei redditi: qual è la sanzione da pagare per sanare eventuali errori commessi
Ricezione della fattura e detrazione IVA: schema sinottico
le regole per la detrazione dell’IVA, così come riviste dal DL 50/2017, hanno lasciato molti dubbi agli operatori: abbiamo quindi predisposto uno schema sinottico riassuntivo di quale deve essere il corretto comportamento degli operatori
L’utilizzo ai fini fiscali delle informazioni custodite per disposizioni antiriciclaggio: un motivo in più per adeguarsi alle prescrizioni di Legge
la nuova normativa antiriciclaggio implica la possibilità di utilizzo fiscale dei dati acquisiti in fase di accesso ispettivo intrapreso ai fini antiriciclaggio (o dei dati comunque acquisiti in fase di attività investigativa, anche mediante accesso
La responsabilità degli Organismi di Autoregolamentazione: l’interpretazione del CNDCEC
il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con informativa n. 68 del 4/12/2017, ha provveduto a fornire le proprie interpretazioni sugli obblighi di “promozione e controllo” ricadenti sugli Ordini Professionali (e su
Il commercialista poetico: la verifica antiriciclaggio
Raccontiamo in versi e con ironia i problemi della verifica antiriciclaggio…
Il ruolo degli ODCEC nella disciplina antiriciclaggio, responsabilità anche per i consiglieri degli Ordini locali
Disciplina antiriciclaggio: in questo articolo vediamo quale è il nuovo ruolo degli ordini territoriali per la definizione e l’adozione delle procedure di valutazione del rischio, che i propri iscritti saranno tenuti a seguire, e degli adempimenti co
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
La tenuta del libro degli inventari
Proponiamo una utile scheda di ripasso per la gestione del libro degli inventari da stampare entro fine mese: si tratta di uno degli ultimi adempimenti dell’anno solare 2016
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
I voucher e la retribuzione oraria garantita – quesito
come funziona la retribuzione oraria per le prestazioni di lavoro accessorio pagate tramite voucher
La procedura di dimissioni on line spiegata passo dopo passo
Una schematica scheda su come si gestisce la procedura di dimissioni on line: i soggetti obbligati, i soggetti esclusi, le modalità, la registrazione su www.cliclavoro.gov.it.
La comunicazione preventiva per l'utilizzo dei voucher – scheda operativa
la recente novità sulla comunicazione preventiva per l’utilizzo dei voucher: con questa pratica scheda spieghiamo in modo semplice e chiaro le nuove modalità di utilizzo e della comunicazione preventiva
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
Deduzioni IRAP per i costi del personale in UNICO 2016
sulla determinazione del reddito imponibile ai fini dell’IRAP, come noto, incide sensibilmente il regime di indeducibilità di taluni costi, spesso di considerevole entità, pur se legittimamente sostenuti per la produzione dei ricavi tassabili; in que
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
Le responsabilità del professionista nell’esercizio della propria attività
Ogni anno le responsabilità del professionista fiscale aumentano e aumenta la confusione interpretativa: ci capita di leggere troppo spesso di prassi ormai radicate foriere di profili di responsabilità dalle quali diventa problematico sottrarsi in ca
OCCHIO ALL'ERRORE: l'imposta di bollo sui cedolini paga dei lavoratori parasubordinati
quando si assume un lavoratore parasubordinato, il cedolino paga mensile deve essere emesso con marca da bollo da euro 2?
CASI RISOLTI: può essere assunta a tempo determinato una lavoratrice già in stato di gravidanza?
per la nostra rubrica di “casi risolti” proponiamo il seguente problema: è possibile assumere a tempo determinato per tre mesi una lavoratrice al terzo mese di maternità