un nuovo numero di Occhio all’errore: in vista della scadenza del 20 settembre, ci soffermiamo sul problema della presentazione della dichiarazione 770 per quelle società che hanno soci lavoratori retribuiti
Articoli a cura di Massimiliano De Bonis
Occhi all’errore: la restituzione del finanziamento soci non è libera
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
Piccole manie, grandi commercialisti
sadismo di cancelleria, paranoia da carta riciclata, collezionismo di materiale convegnistico, psicosi da proroga, ansia da semplificazione, mania di persecuzione: ognuno di noi ha le sue manie professionali, in quale categoria ti riconosci? (un pò d
La contabilizzazione del contributo di licenziamento: occhio all’errore!
Analizziamo le problematiche contabili (ed i rischi di incorrere in errori di rilevazione) degli oneri relativi al contributo previdenziale a favore dei lavoratori in caso di licenziamento.
Occhio all'errore! L'errata deduzione dei contributi previdenziali relativi ai collaboratori domestici
dedichiamo questa seconda puntata della rubrica “Occhio all’errore” ad una deduzione IRPEF che genera dubbi, quella relativa ai contributi previdenziali versati a favore dei collaboratori domestici: ecco come compilare correttamente il modello Unico
Occhio all'errore! Le detrazioni per il reddito di lavoro dipendente
in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alla detrazione spettante per il reddito da lavoro dipendente che va ragguagliata per i giorni effettivamente lavorati
I buoni e i cattivi
per iniziare la settimana con un sorriso… un ricordo dei bei tempi andati per noi consulenti e la differenza con le difficoltà del mondo di oggi
Dichiarazione ai fini delle detrazioni d'imposta
regaliamo a tutti i nostri lettori il modello (in formato pdf compilabile) da presentare ai fini della fruizione delle detrazioni d’imposta per l’anno 2012
La fatturazione di prestazioni di manodopera
Non è infrequente la verifica di vizi (non solo formali) nella fatturazione di prestazioni di manodopera, vuoi per problematiche squisitamente fiscali (imponibilità IVA, effetti ai fini delle Imposte sui redditi con particolare riferimento all’Irap e
Anagrafe tributaria delle holding di partecipazioni
Tra i numerosi interventi legislativi il D.L. 223/2006 (successivamente convertito dalla L. 248/2006) ha operato la modifica dell’art. 7 del D.P.R. 605/1973 introducendo l’obbligo della comunicazione dei rapporti intrattenuti dagli operatori finanzia