Obblighi antiriciclaggio per il Professionista che svolge la propria attività anche come lavoratore dipendente

Le attività professionali economiche sono soggette a rigide normative antiriciclaggio, con obblighi di verifica e controllo sui clienti. Tuttavia, tali obblighi non si applicano quando il professionista iscritto all’Ordine opera anche come dipendente, sollevandolo da alcune responsabilità di segnalazione. Scopriamo le criticità e gli aspetti deontologici di questa normativa.

Le attività professionali legate alla sfera economica, come noto, soggiacciono alle stringenti prescrizioni normative in materia di antiriciclaggio e agli adempimenti che ne derivano.

Praticamente qualsivoglia professione o attività che implichi incarichi o operazioni in ambito contabile, amministrativo, finanziario, tributario o di consulenza (inclusa l’amministrazione del personale) risulta automaticamente attratta nella rigida osservanza degli obblighi di adeguata verifica e di attivazione dei presidi di verifica e controllo dell’operatività della propria clientela.

 

I professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio

antiriciclaggio professionistiNell’ambito delle categorie professionali risultano destinatari delle prescrizioni antiriciclaggio:

  • i soggetti iscritti all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e all’albo dei consulenti del lavoro;
  • periti e consulenti che svolgono attività in materia di contabilità e tributi, incluse associazioni di categoria di imprenditori, commercianti, CAF e patronati;
  • notai e avvocati, limitatamente a operazioni di natura finanziaria o immobiliare (come meglio specificate alla lettera c, comma 4, 3 del D.Lgs. 231/2007);
  • revisori legali e società di revisione legale;
  • soggetti che forniscono a titolo professionale (operatori vincolati a regimi di licenza o registrazione nazionale) uno dei seguenti servizi a società e trust:
  • costituzione di società o altre persone giuridiche;
  • assunzione della funzione di dirigente, amministratore o socio di una società o associazione, oppure incarichi analoghi per altre persone giuridiche (ovvero attivarsi affinché un’altra persona ricopra tali ruoli);
  • domiciliazione societaria;
  • svolgimento della funzione di fiduciario in un trust o in un istituto giuridico affine (o delegare tale compito a terzi);
  • esercitare il ruolo di azionista per conto di terzi (o incaricare altri di farlo).

 

Gli obblighi di adeguata verifica

Se ne potrebbe dedurre, pertanto, che per commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro, la semplice iscrizione all’Albo implicherebbe l’obbligatorietà degli adempimenti antiriciclaggio, indipendentemente dal tipo di rapporto contrattuale con cui il professionista presta la propria attività.

Tuttavia, in realtà, l’obbligo di adeguata verifica sorge esclusivamente qualora il committente sia identificabile come cliente, ossia quando richiede una prestazione professionale a seguito di conferimento di incarico.

 

Il caso particolare del professionista iscritto all’Albo che svolge attività in regime di subordinazione

Questa distinzione assume particolare rilevanza con riferimento all’eventualità che il professionista eserciti la propria attività (parzialmente o totalmente) in qualità di lavoratore dipendente nel settore privato. Non è difatti del tutto infrequente (nonché pienamente compatibile con l’esercizio della professione) che un consulente del lavoro, un commercialista o un avvocato dedichino parte della propria attività come dipendente di un’azienda privata.

In tal caso, l’attività prestata in regime di subordinazione dal professionista regolarmente iscritto all’Albo non è soggetta agli obblighi antiriciclaggio poiché il datore di lavoro non può essere classificato (ai fini della medesima normativa antiriciclaggio) come cliente che conferisce un incarico professionale. Ne consegue che il professionista non sarà tenuto a identificare formalmente il proprio datore di lavoro, né a individuare il titolare effettivo, valutare il rischio o adempiere agli obblighi prescritti in materia di antiriciclaggio.

 

Criticità della normativa antiriciclaggio applicata al professionista

Questo particolare aspetto svela una delle (tante) patologie della normativa sulla materia che, pur a distanza di quasi un trentennio dalla sua prima applicazione, stenta a trovare un’applicazione compiutamente logica.

Cosa accadrebbe se il professionista dovesse rilevare infrazioni amministrative o contabili rilevanti ai fini antiriciclaggio? Se, ad esempio, nello svolgimento delle proprie mansioni di tenuta della contabilità dovesse accertare la violazione dei limiti per la circolazione del contante?

Per quanto paradossale, pur in presenza di anomalie potenzialmente indicative di riciclaggio, autoriciclaggio o finanziamento del terrorismo, il professionista non sarebbe tenuto a segnalare tali episodi o a implementare misure di prevenzione per l’intercettazione di tali fenomeni risultando viceversa assoggettato ai doveri tipici del rapporto di lavoro subordinato di diligenza, fedeltà e obbedienza nei confronti del proprio datore di lavoro.

 

Aspetti Deontologici

In questi casi tuttavia, la responsabilità professionale si sposta sul piano deontologico dovendo fare senz’altro riferimento ai principi disciplinati dalla categoria di appartenenza.

Il Codice del CNDCEC, ad esempio, impone il rispetto e l’osservanza di leggi, norme e regolamenti, (art. 6) così come quello dei C.D.L. (recentemente revisionato dal CNO) richiama al dovere di probità (art. 4) e, nelle ipotesi in cui la professione sia esercitata come dipendente, prevede l’obbligo di comunicazione scritta al superiore gerarchico qualora venga richiesto di realizzare una condotta non conforme (art. 36).

In ogni caso, qualora il datore di lavoro rientri nel perimetro dei destinatari della normativa sul “whistleblowing” (come modificata dal D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24), il professionista può attivare il canale di segnalazione interno (o, se assente o non conforme, quello esterno gestito dall’ANAC) per la comunicazione di eventuali illeciti rilevati.

 

Conclusioni

In ogni caso per le anomalie riscontrate nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, il professionista non risulta tenuto ad effettuare alcuna segnalazione alla UIF (in quanto non si configura il rapporto professionista-cliente), a presentare denuncia/esposto alle Autorità competenti (in quanto casistiche non rientranti tra i delitti soggetti a denuncia obbligatoria).

Resta ovviamente la possibilità, a propria discrezione, di denunciare reati che ledono gli interessi finanziari dell’UE (quali frodi, corruzione, riciclaggio di denaro e appropriazione indebita) anche direttamente all’EPPO (European Public Prosecutor’s Office) tramite modalità telematiche.

 

NdR: potrebbe interessarti anche:

Antiriciclaggio: in arrivo una stretta sulle carte prepagate?

Adempimenti antiriciclaggio dei professionisti dopo la Riforma del sistema sanzionatorio tributario

 

Massimiliano De Bonis

Lunedì 16 settembre 2024

 

LAB Antiriciclaggio

Corso pratico in aula sugli adempimenti per gli studi professionali

Giovedì 19 settembre 2024, ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00

DOCENTE: Massimiliano De Bonis

Una giornata di full immersion dedicata agli adempimenti antiriciclaggio per gli studi professionali. In collaborazione con ODCEC Ravenna e Fondazione DCEC Ravenna.

Luogo: Grand Hotel Mattei, Via Enrico Mattei n. 25, 48100 RAVENNA (solo in presenza, non on line)

Accreditamento: richiesto per Commercialisti.

PROMO EARLY BOOKING SOLO FINO AL 10/9!!!

Introduzione e programma

Il corso si propone di fornire al professionista informazione e strumenti per l’attuazione pratica di tutte le procedure e gli adempimenti in materia di antiriciclaggio ricadenti sugli studi professionali.

Mediante approccio guidato e con l’ausilio di tool e formulari resi direttamente disponibili in aula ai professionisti convenuti, la partecipazione alla giornata formativa consentirà di acquisire la necessaria formazione e di confrontarsi direttamente con il docente riguardo la concreta realizzazione delle procedure di adeguata verifica della clientela e di formazione del fascicolo del cliente.

Il “Focus” conclusivo sarà dedicato alla modalità di compilazione del questionario (adempimento dichiarativo di fine anno da rendere in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio) al fine di scongiurare errori e/o omissioni che possano causare l’avvio dei procedimenti disciplinari specificatamente previsti.

Consigli utili, suggerimenti efficaci e condivisione di esperienze dirette arricchiranno il bagaglio informativo acquisito nel corso della giornata di laboratorio antiriciclaggio.

SCARICA LA BROCHURE >

SCOPRI DI PIU’