Facciamo il punto sulle sanzioni dovute e sul calcolo dei ravvedimenti operosi per tardiva registrazione di un contratto di locazione: la variabilità normativa dell’ultimo anno potrebbe indurre in errori.
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Tardiva registrazione dei contratti di locazione: l’Agenzia delle Entrate si arrende finalmente alla Cassazione
L’Agenzia delle entrate ha finalmente preso atto che in caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione di durata pluriennale, la sanzione per l’imposta di registro riguarda solo l’importo dovuto per la prima annualità non l’intero valore
Infedeltà dell’intermediario e responsabilità del contribuente
Torniamo sul caso sull’infedeltà dell’intermediario fiscale rispetto al mandato ricevuto dal cliente contribuente: in quali casi scatta l’esimente dal pagamento delle sanzioni tributarie?
Occhi aperti per il proprietario di terreno divenuto edificabile
Cosa accade quando un terreno diventa edificabile? Se il Comune non notifica al proprietario il passaggio da agricolo ad edificabile può comportare lo stesso al proprietario sanzioni per l’IMU non versata correttamente!
Esportazioni nel termine di 90 giorni
In caso di importazione di beni per lavorazione conto terzi e successiva esportazione iI termine di 90 giorni è previsto sia nella disciplina IVA sia in quella doganale, ma gli ambiti applicativi potrebbero non coincidere. Per l’IVA è richiesto il pa
Il principio della lex mitior si applica anche alle sanzioni formalmente amministrative ma sostanzialmente penali
La Corte di Giustizia UE ha affrontato il tema della legge più favorevole, interrogandosi se il principio della lex mitior, tipico del penale, possa estendersi anche a sanzioni che, pur definite amministrative, incidono come vere e proprie pene. La q
Il principio di proporzionalità delle sanzioni fiscali deve essere rispettato dall’Agenzia Entrate
L’applicazione automatica delle sanzioni per decadenza dai piani di rateazione può rivelarsi ingiusta: quando non c’è alcun danno erariale, la misura della sanzione appare sproporzionata rispetto al comportamento collaborativo del contribuente. La Co
Dichiarazione dei redditi: se sbaglia il commercialista, paga (prima) il contribuente
Una recente sentenza della Cassazione ha ribadito un principio già noto ma spesso frainteso: in materia di sanzioni tributarie, la responsabilità ricade sempre e comunque sul contribuente, anche se l’errore è imputabile al professionista incaricato.
Il ravvedimento post schema di atto per le violazioni commesse dopo 1° settembre 2024
Il nuovo ravvedimento operoso ridisegna tempi, modalità e importi delle sanzioni. Tra contraddittorio preventivo e schema di atto, il sistema si fa più articolato e selettivo. Comprendere quando e come beneficiare delle riduzioni diventa essenziale p
Omessa dichiarazione IVA 2025: peccato grave ma sanzione leggera
Nel presente contributo esaminiamo modalità, tempistiche e misure sanzionatorie previste in caso di presentazione tardiva della dichiarazione IVA, distinguendo tra il ravvedimento riferito all’omessa presentazione del modello, e il ravvedimento rifer
Correttivo ter: si apre all’autotutela obbligatoria per gli atti sanzionatori
Il Correttivo ter riscrive le regole dell’autotutela fiscale, ampliando i casi in cui il Fisco deve intervenire d’ufficio. Non si tratta più solo di errori evidenti: anche gli atti sanzionatori entrano nel perimetro dell’annullamento obbligatorio. Un
Omissione lieve di ritenute, la sanzione è pesante
Diamo notizia di una recentissima sentenza della Corte Costituzionale che riaccende il dibattito sulla proporzionalità delle sanzioni per omesso versamento di ritenute da parte del datore di lavoro: può davvero una sanzione amministrativa risultare p
Contribuente e Fisco: cambia il rapporto – TCF e adempimento collaborativo
Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
Crediti d’imposta: linee guida dal MEF su controlli e liti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato un atteso atto di indirizzo che segna una svolta nella gestione dei controlli e delle controversie sui crediti d’imposta; il documento invita l’Amministrazione finanziaria a valutare con attenzion
Sanzioni ridotte: secondo la Corte di Cassazione non si applicano per violazioni ante settembre 2024
Si susseguono le sentenze della Suprema Corte a supporto della tesi che non ritiene illegittima la disapplicazione della retroattività, cosiddetto favor rei, per le nuove norme in tema di sanzioni amministrative.
Niente favor rei per le nuove sanzioni amministrative
Una recente decisione della Cassazione riaccende il dibattito sull’applicazione retroattiva delle sanzioni più favorevoli per i contribuenti. Nonostante la riforma del sistema sanzionatorio, il principio del favor rei viene escluso, sollevando interr
L’accordo conciliativo in Cassazione riprende slancio
La conciliazione giudiziale si rinnova e si amplia, includendo ora anche le controversie già pendenti in Cassazione. Una mossa che punta a rendere più efficiente il sistema e più conveniente chiudere i contenziosi, anche di lunga data. Ma quali sono
Niente sanzioni all’amministratore per irregolarità tributarie della società: a quali condizioni?
La responsabilità fiscale nelle SRL torna sotto i riflettori con una recente sentenza che riapre il dibattito: davvero l’amministratore è sempre al riparo dietro la società? Un confine sottile separa la tutela giuridica dalla responsabilità personale
Gli enti locali potranno proporre forme di definizione agevolata dei tributi locali, la rottamazione
La Riforma Fiscale in tema di fiscalità locale prevede la possibilità per i singoli enti locali di proporre delle definizioni agevolate dei tributi locali: tale possibilità ricorda le modalità di rottamazione delle cartelle con stralcio di sanzioni e
Favor rei e sanzioni tributarie: la partita è ancora aperta
Una recente pronuncia della Cassazione solleva dubbi sulla legittimità della deroga al principio del favor rei nella riforma delle sanzioni tributarie. Il caso mette in luce un possibile conflitto con i principi costituzionali e lascia intravedere un
La lettera di compliance non inibisce la riduzione della sanzione per infedele dichiarazione
Come è noto, con la riforma del sistema sanzionatorio si è intervenuti su numerose fattispecie, riducendo l’ammontare delle sanzioni. È il caso della infedele dichiarazione dei redditi: nell’analizzarne il contenuto, proponiamo una risposta ad un que
La gestione dei crediti da avviso bonario dell’Agenzia delle Entrate
Dopo un controllo automatizzato può accadere che il contribuente riceva un avviso bonario e scopra di avere un credito d’imposta non indicato nella dichiarazione. Come si gestisce correttamente questa comunicazione? Quali sono i passaggi necessari pe
La comminazione di sanzioni non proporzionali determina la nullità dell’atto
Una recente sentenza della CGT di Vicenza ha acceso i riflettori su un caso limite: 14 giorni di ritardo nel pagamento di due rate da poco più di 10.000 euro hanno fatto scattare sanzioni per oltre 70.000 euro. Una sproporzione che ha spinto i giudic
Responsabilità del professionista e del contribuente in caso di omessa presentazione dichiarazione dei redditi
Torna al centro dell’attenzione il delicato tema della ripartizione di responsabilità tra contribuente e professionista. Chi risponde in caso di dichiarazione omessa? Quando le sanzioni ricadono sul cliente? La Cassazione fa chiarezza: il contribuent

