Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Il TCF per le PMI: un investimento a lungo termine, che va ben oltre i benefici fiscali
L’adozione su base volontaria del Tax Control Framework (TCF) è un’opportunità che senz’altro va colta dalle imprese di medie e piccole dimensioni, non solo come strumento di gestione del rischio fiscale, ma anche come elemento chiave per migliorare
Esimente da forza maggiore in caso di illiquidità: i presupposti per il no a sanzioni
Torniamo sul caso della crisi di liquidità o di impresa: può essere considerata una esimente dall’applicazione delle sanzioni tributarie quale causa di forza maggiore?
Tra sanzione per indebita detrazione IVA e quella per per dichiarazione infedele
Una recentissima sentenza della Cassazione, figlia della deroga al favor rei in tema di sanzioni amministrative, interviene sul tema della dualità tra la violazione della indebita detrazione IVA e quella della infedele dichiarazione. Quando avverrà i
L’acconto IVA 2024: guida completa con esempi di calcolo
L’acconto IVA rappresenta l’ultima fatica contabile dell’anno solare per gli studi professionali e le aziende. Ecco una guida pratica, corredata di esempi di calcolo, per gestire l’adempimento in scadenza venerdì 27 dicembre
Acconto IVA 2024: metodi di calcolo, scadenze e adempimenti penali
L’acconto IVA 2024 rappresenta uno degli ultimi adempimenti fiscali dell’anno, con scadenza fissata al 27 dicembre. I contribuenti possono calcolare l’importo dovuto utilizzando metodi differenti, adattati alla loro situazione fiscale. L’obiettivo è
Il ravvedimento operoso: confronto operativo tra vecchie e nuove disposizioni
Il ravvedimento operoso permette ai contribuenti di regolarizzare volontariamente omissioni o errori fiscali, ottenendo una riduzione delle sanzioni previste. Recenti modifiche al sistema sanzionatorio tributario hanno introdotto cambiamenti signific
Gli avvisi bonari arrivano anche nel Cassetto fiscale
Le comunicazioni dell’amministrazione finanziaria sull’esito dei controlli automatici delle dichiarazioni, come segnalazioni di errori o variazioni nei crediti, sono ora disponibili anche nel Cassetto fiscale del contribuente. Questo permette una ges
Avvisi bonari su Cassetto Fiscale: alcuni suggerimenti
Gli avvisi bonari sono inseriti nel cassetto fiscale, offrendo ai contribuenti un accesso più semplice e diretto alle comunicazioni di irregolarità. Questa innovazione, però, non è priva di limitazioni: ad esempio, non è prevista la possibilità di ef
Quali sanzioni in caso di F24 con compensazioni pagato tramite home banking?
Il pagamento dei modelli F24 con compensazioni richiede l’uso dei canali Entratel o Fisconline, ma cosa succede in caso di errore?
Analizziamo le norme, le sanzioni applicabili e gli orientamenti giurisprudenziali per capire le conseguenze di un even
Omesso versamento IVA in caso di blocco dei pagamenti della P.A.: prime applicazioni della nuova norma
Il mancato versamento di IVA o ritenute può costituire reato, ma le nuove norme offrono una mitigazione per chi dimostra che l’omissione è dovuta a cause straordinarie, come crisi di liquidità per mancati pagamenti della P.A. o insolvenze imprevedibi
Ravvedimento dichiarazione di successione meno caro dallo scorso settembre
Dal 1° gennaio 2025 l’imposta di successione sarà autoliquidata, ma già dallo scorso 1 settembre 2024 sono in vigore sanzioni ridotte per errori o ritardi. Scopriamo le novità sulla dichiarazione di successione, i nuovi limiti temporali e come gestir
Pesante sanzione per chi non segnala operazioni sospette antiriciclaggio
Costa molto cara l’omessa comunicazione di operazioni sospette da parte del commercialista; la Cassazione conferma la sanzione di 40mila euro per il commercialista che non ha effettuato la segnalazione del cliente fortemente sospettato di essere coin
Favor rei non retroattivo e relativa censura costituzionale
Dal mese di Setttembre 2024 è cambiato il sistema sanzionatorio tributario con nuove modalità di calcolo delle sanzioni, meno gravose per il contribuente. Il decreto di riforma, tuttavia, nega la possibilità del favor rei, pertanto, per quanto avvenu
Processo tributario: l’efficacia delle sentenze penali dopo la Riforma
Le nuove regole per l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario stabiliscono che una sentenza irrevocabile di assoluzione per inesistenza del fatto o non colpevolezza dell’imputato abbia valore di giudicato nel contesto tributario. Ques
Forfettari: dichiarazione integrativa per l’anno 2021 entro il 2 dicembre per mancata compilazione quadro RS
Nel corso del mese di settembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha trasmesso massivamente avvisi di compliance ai contribuenti in regime forfettario, per comunicare la possibile mancata o incompleta indicazione dei dati nel quadro RS del modello Reddit
Dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico non più applicabile ai tributi locali
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario arrivano tante novità anche per i tributi locali. Oggi analizziamo la più penalizzante per il contribuente: dall’1 Settembre 2024 il cumulo giuridico non si applica più ai tributi locali, scopriamo
Il (vero) ruolo degli ISA nella legislazione fiscale
Siamo quasi alla scadenza dell’invio all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni dei redditi maturati nell’anno 2023, col difficile incrocio col Concordato Preventivo Biennale… È opportuno chiarire il vero ruolo degli ISA nel sistema fiscale italia
Lo schema di atto di accertamento e il ravvedimento operoso non si incontreranno presto
Analizziamo come le nuove norme sul contenzioso tributario e la riforma delle sanzioni influiscono sul ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale: in particolare vediamo le diverse opzioni per il contribuente…
Le nuove sanzioni amministrative tributarie irrogate in caso di ritardati od omessi versamenti
Proponiamo un’analisi approfondita delle nuove sanzioni fiscali ridotte, applicabili ai casi di omesso o tardivo versamento diretto da parte del contribuente, nonché alle irregolarità nelle compensazioni. Forniamo inoltre un confronto dettagliato tra
Acquisti esteri: sanzioni in caso di omesso reverse charge; come rimediare agli errori?
Una disanima delle problematiche fiscali degli acquisti esteri intracomunitari da parte delle partite IVA italiane: la gestione contabile e i troppi adempimenti IVA (dall’autofattura al reverse charge) rischiano di far incorrere in sanzioni; come rim
Il concetto di imposta evasa ai fini penali
L’imposta è un obbligo che ogni cittadino deve sostenere per contribuire alla spesa pubblica, ma la distinzione tra imposta fiscalmente rilevante e imposta penalmente rilevante è cruciale per valutare l’entità delle sanzioni. Questo approfondimento c
Crediti inesistenti e crediti non spettanti tra nuove definizioni e sanzioni applicabili
Uno degli aspetti più interessanti della Riforma Fiscale è quello della individuazione delle fattispecie di crediti fiscali inesistenti e non spettanti che danno luogo ad un diverso regime sanzionatorio. Fino a ieri la distinzione tra crediti inesist
La responsabilità del contribuente per le omissioni del consulente
Il contribuente ha pieno diritto di delegare un professionista di fiducia affinché lo assista nel delicato rapporto con l’Erario, predisponendo quindi i dichiarativi fiscali, inviando i modelli F24 per il pagamento delle imposte e quant’altro necessa