La conciliazione giudiziale si rinnova e si amplia, includendo ora anche le controversie già pendenti in Cassazione. Una mossa che punta a rendere più efficiente il sistema e più conveniente chiudere i contenziosi, anche di lunga data. Ma quali sono
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Niente sanzioni all’amministratore per irregolarità tributarie della società: a quali condizioni?
La responsabilità fiscale nelle SRL torna sotto i riflettori con una recente sentenza che riapre il dibattito: davvero l’amministratore è sempre al riparo dietro la società? Un confine sottile separa la tutela giuridica dalla responsabilità personale
Gli enti locali potranno proporre forme di definizione agevolata dei tributi locali, la rottamazione
La Riforma Fiscale in tema di fiscalità locale prevede la possibilità per i singoli enti locali di proporre delle definizioni agevolate dei tributi locali: tale possibilità ricorda le modalità di rottamazione delle cartelle con stralcio di sanzioni e
Favor rei e sanzioni tributarie: la partita è ancora aperta
Una recente pronuncia della Cassazione solleva dubbi sulla legittimità della deroga al principio del favor rei nella riforma delle sanzioni tributarie. Il caso mette in luce un possibile conflitto con i principi costituzionali e lascia intravedere un
La lettera di compliance non inibisce la riduzione della sanzione per infedele dichiarazione
Come è noto, con la riforma del sistema sanzionatorio si è intervenuti su numerose fattispecie, riducendo l’ammontare delle sanzioni. È il caso della infedele dichiarazione dei redditi: nell’analizzarne il contenuto, proponiamo una risposta ad un que
La gestione dei crediti da avviso bonario dell’Agenzia delle Entrate
Dopo un controllo automatizzato può accadere che il contribuente riceva un avviso bonario e scopra di avere un credito d’imposta non indicato nella dichiarazione. Come si gestisce correttamente questa comunicazione? Quali sono i passaggi necessari pe
La comminazione di sanzioni non proporzionali determina la nullità dell’atto
Una recente sentenza della CGT di Vicenza ha acceso i riflettori su un caso limite: 14 giorni di ritardo nel pagamento di due rate da poco più di 10.000 euro hanno fatto scattare sanzioni per oltre 70.000 euro. Una sproporzione che ha spinto i giudic
Responsabilità del professionista e del contribuente in caso di omessa presentazione dichiarazione dei redditi
Torna al centro dell’attenzione il delicato tema della ripartizione di responsabilità tra contribuente e professionista. Chi risponde in caso di dichiarazione omessa? Quando le sanzioni ricadono sul cliente? La Cassazione fa chiarezza: il contribuent
Niente sanzioni se lo Stato è debitore
Cosa succede se il contribuente non riesce a versare le imposte perché lo Stato, suo debitore, ritarda i pagamenti? Una recente pronuncia apre a scenari interessanti: se l’inadempimento è frutto di una crisi di liquidità causata dalla Pubblica Ammini
La causa di forza maggiore può applicarsi anche agli interessi?
Illustriamo il contenuto di una recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della “presenza di causa di forza maggiore”, al fine di verificarne i termini di applicazione e le fattispecie rilevanti. La forza maggiore vale sia per le s
Le linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione aziendale
La disciplina sulla responsabilità degli enti per reati commessi nel loro interesse richiede l’adozione di modelli organizzativi efficaci, come i cosiddetti “modelli 231”. Ma quando l’ente può dirsi esonerato? E quali sono le condizioni operative per
Spiragli per una applicazione retroattiva delle nuove sanzioni tributarie
Il principio del favor rei torna al centro del dibattito fiscale: i giudici di merito potranno valutare la legittimità del limite temporale imposto alla retroattività delle sanzioni tributarie più favorevoli. Una recente apertura della Cassazione pot
L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, un equivoco risolvibile applicando la CEDU
La Corte EDU ha stabilito che l’assoluzione penale deve influenzare anche i procedimenti tributari successivi, impedendo nuove condanne per lo stesso fatto. La giurisprudenza europea chiarisce che l’efficacia indiretta della presunzione di innocenza
La dichiarazione IVA a zero
In assenza di operazioni rilevanti nel 2024, la dichiarazione IVA potrebbe risultare priva di dati significativi. Tuttavia, la trasmissione resta obbligatoria. Ma cosa accade se non viene presentata una dichiarazione “a zero”? Si attivano davvero i c
Sul vantaggio personale come condizione per la co-responsabilità del commercialista: cambio di rotta della Cassazione
Illustriamo una recentissima sentenza della Cassazione, che in tema di responsabilità del commercialista per sanzioni relative alla società, supera l’orientamento precedente secondo cui per il concorrente occorre la dimostrazione del vantaggio econom
Il ravvedimento delle CU 2025
Ieri sono scaduti i principali termini per l’invio delle CU2025, vediamo quindi quali sono le regole di ravvedimento per omesso o errato invio dopo la riforma delle Sanzioni tributarie.
Sul cumulo giuridico tra infrazioni del quadro RW e altre infrazioni nel modello Redditi
L’applicabilità dell’istituto del cumulo giuridico nel caso in cui un contribuente presenti una dichiarazione dei redditi con quadro RW errato.
Giudicato penale e processo tributario: necessaria l’identità del fatto
La Corte di Cassazione chiarisce che il giudicato penale di assoluzione ha effetti nel processo tributario solo se riguarda gli stessi fatti materiali contestati. Non basta l’assoluzione in sede penale: è sempre necessario verificare l’identità tra i
Intrastat: nuovo regime sanzionatorio
Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
Compravendite immobiliari: cosa è cambiato per gli agenti immobiliari?
In sede di compravendita immobiliare quali sono gli obblighi relativi all’indicazione della provvigione eventualmente pagata ad un agente o mediatore immobiliare?
Efficacia automatica del giudicato penale nel processo tributario limitata alle sole sanzioni
La Cassazione, con una nuova sentenza, ha affermato un principio di grande rilievo: il giudicato assolutorio penale non annulla automaticamente gli accertamenti fiscali, ma incide solo sulle sanzioni. Questo intervento segna un’importante evoluzione
Certificazione Unica 2025: scadenze, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso
Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton
Versamento tassa annuale libri sociali 2025
In vista della scadenza di lunedì 17 marzo 2025, ecco la nostra guida al versamento della tassa annuale di concessione governativa dovuta per i libri sociali.
Chi è tenuto all’adempimento? Quali importi e scadenze vanno rispettati? E cosa succede in
Nuovo cumulo giuridico: il comma misterioso e le asimmetrie sanzionatorie
Il cumulo giuridico delle sanzioni è sempre stato un istituto “contrastante”: fondamentale, da un lato, ma anche altrettanto ostico (dall’altro).