Illustriamo una recentissima sentenza della Cassazione, che in tema di responsabilità del commercialista per sanzioni relative alla società, supera l’orientamento precedente secondo cui per il concorrente occorre la dimostrazione del vantaggio econom
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Il ravvedimento delle CU 2025
Ieri sono scaduti i principali termini per l’invio delle CU2025, vediamo quindi quali sono le regole di ravvedimento per omesso o errato invio dopo la riforma delle Sanzioni tributarie.
Sul cumulo giuridico tra infrazioni del quadro RW e altre infrazioni nel modello Redditi
L’applicabilità dell’istituto del cumulo giuridico nel caso in cui un contribuente presenti una dichiarazione dei redditi con quadro RW errato.
Giudicato penale e processo tributario: necessaria l’identità del fatto
La Corte di Cassazione chiarisce che il giudicato penale di assoluzione ha effetti nel processo tributario solo se riguarda gli stessi fatti materiali contestati. Non basta l’assoluzione in sede penale: è sempre necessario verificare l’identità tra i
Intrastat: nuovo regime sanzionatorio
Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
Compravendite immobiliari: cosa è cambiato per gli agenti immobiliari?
In sede di compravendita immobiliare quali sono gli obblighi relativi all’indicazione della provvigione eventualmente pagata ad un agente o mediatore immobiliare?
Efficacia automatica del giudicato penale nel processo tributario limitata alle sole sanzioni
La Cassazione, con una nuova sentenza, ha affermato un principio di grande rilievo: il giudicato assolutorio penale non annulla automaticamente gli accertamenti fiscali, ma incide solo sulle sanzioni. Questo intervento segna un’importante evoluzione
Certificazione Unica 2025: scadenze, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso
Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton
Versamento tassa annuale libri sociali 2025
In vista della scadenza di lunedì 17 marzo 2025, ecco la nostra guida al versamento della tassa annuale di concessione governativa dovuta per i libri sociali.
Chi è tenuto all’adempimento? Quali importi e scadenze vanno rispettati? E cosa succede in
Nuovo cumulo giuridico: il comma misterioso e le asimmetrie sanzionatorie
Il cumulo giuridico delle sanzioni è sempre stato un istituto “contrastante”: fondamentale, da un lato, ma anche altrettanto ostico (dall’altro).
Compliance redditi 2021: come regolarizzare un errore a seguito della lettera dell’Agenzia Entrate
Caro contribuente…c’è posta per te. Migliaia di contribuenti stanno ricevendo comunicazioni per verificare eventuali errori nei redditi dichiarati nel modello UNICO 2022 o 730.
Un’occasione per correggere eventuali omissioni, regolarizzare la propri
La mappatura dei rischi fiscali: strumenti e modelli per il controllo fiscale delle imprese TCF
La riforma del Tax Control Framework introduce un sistema di certificazione per la gestione del rischio fiscale, affidando il controllo a professionisti abilitati.
Questo sistema migliora la compliance, riduce il rischio di sanzioni e allinea i proce
In caso di decadenza da benefici prima casa, l’accertamento ha effetti su tutti i comproprietari
In caso di decadenza dai benefici prima casa quali sono le sanzioni a carico del contribuente? In caso di piu comproprietari come si suddivide la responsabilità?
Ravvedimento operoso su schema di atto solo per violazioni post 1 settembre 2024
Il ravvedimento operoso sullo schema di atto è una novità: scopriamo come applicarlo correttamente, con limiti e accortezze, per evitare eventuali errori.
Adesione ai processi verbali di constatazione (PVC)
L’adesione ai Processi Verbali di Constatazione semplifica il rapporto tra fisco e contribuenti, offrendo sconti sulle sanzioni e tempi rapidi di definizione. La procedura si rivela un’opportunità per chi vuole chiudere in fretta le pendenze fiscali.
CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze
Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…
L’estensione del reverse charge nella logistica e trasporto
La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge a logistica e trasporti, rivoluzionando la gestione dell’IVA per contrastare l’evasione e semplificare gli adempimenti fiscali.
In attesa delle autorizzazioni UE, tra disciplina transitoria, sanzion
Sanzioni tributarie: deroga al favor rei confermata dalla Cassazione
Con il D. Lgs. 87/2024 sono state apportate modifiche (anche) alle sanzioni tributarie, introducendo sanzioni più favorevoli rispetto al passato. Tuttavia, la stessa norma ha sorprendentemente previsto che le sanzioni ridotte si applichino solo alle
Adempimento collaborativo: come diventare un professionista abilitato alla certificazione TCF?
Scopriamo come diventare professionista certificato per il Tax Control Framework e quali competenze sono richieste per cogliere questa nuova opportunità lavorativa.
La certificazione offre ai professionisti una chance di crescita e specializzazione i
Ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024: scadenza il 29 gennaio
Il recente D.Lgs. n. 87/24 non ha intaccato le procedure di ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024, ma ha mancato di regolamentare la dichiarazione integrativa entro 90 giorni.
Analizziamo scadenze, costi e modalità di regolarizzaz
Errori del consulente tributario e responsabilità del contribuente
Nel sistema fiscale italiano gli errori del commercialista o del consulente tributario possono gravare sul contribuente, se non verifica il lavoro delegato. Questa responsabilità insidiosa genera frequenti contenziosi. Comprendere i limiti e gli obbl
Reverse charge e sanzioni: spunti di riflessione
L’esame di una recente sentenza della Suprema Corte sulle sanzioni afferenti all’inversione contabile, o reverse charge, fornisce lo spunto per fare alcune riflessioni sulla corretta applicazione delle sanzioni amministrative, anche alla luce delle p
La definibilità delle sanzioni a seguito di provvedimento di autotutela parziale
L’autotutela parziale introduce nuove possibilità per i contribuenti di definire le sanzioni in modo agevolato, ma richiede specifiche condizioni e tempistiche. In questo articolo esaminiamo i dettagli operativi e le opportunità offerte, chiarite dal
Responsabilità tributaria per l’amministratore di fatto di società di capitali
La responsabilità sanzionatoria per le società fittizie ricade sull’amministratore di fatto, ritenuto il reale autore dell’illecito. La Cassazione chiarisce che, in questi casi, la società è solo uno schermo e le sanzioni devono colpire chi ne trae v