In occasione degli incontri con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla “sospensione“ dei termini per le osservazioni allo schema d’atto che cadono nel mese di agosto. La posizione sostenuta, seppur apprezzabile, non può
Articoli a cura di Valeria Nicoletti
Reverse charge e sanzioni: spunti di riflessione
L’esame di una recente sentenza della Suprema Corte sulle sanzioni afferenti all’inversione contabile, o reverse charge, fornisce lo spunto per fare alcune riflessioni sulla corretta applicazione delle sanzioni amministrative, anche alla luce delle p
Soggetti tenuti al versamento dell’imposta di registro nelle compravendite immobiliari: complesso rapporto tra contribuente, notaio e fisco
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, fornisce chiarimenti in merito al ruolo del notaio e del contribuente nel pagamento dell’imposta di registro principale, nell’ipotesi in cui la stessa sia già stata corrisposta al notaio rogante, rib
Il calcolo del Contributo Unificato Tributario: un’annosa questione tra MEF e contribuente
La corretta determinazione del contributo unificato nel contezioso tributario è, a distanza di anni dalla sua introduzione, questione aperta e dibattuta che non manca di alimentare un vivace contenzioso.
L’articolo propone un’analisi della normativa
La proroga di 85 giorni per la notifica degli accertamenti: una questione tutta aperta tra Fisco e contribuente
La normativa emergenziale continua ad essere al centro di una querelle giurisprudenziale tra Fisco e contribuente, stante la posizione di un differimento a cascata di 85 giorni del termine di decadenza previsto per tutti gli anni di imposta accertabi
La sospensione feriale dei termini tra vecchie e nuove questioni nel processo tributario
Con l’approssimarsi del mese di agosto è importante prestare attenzione alla cosiddetta sospensione feriale dei termini, che va dal 1° al 31 agosto. Tuttavia, è fondamentale notare che non tutti i termini sono soggetti a sospensione, e la materia può
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
I termini processuali ed il mese di Agosto 2023
Con l’approssimarsi del mese di Agosto, occorre fare attenzione ai termini processuali che, in via generalizzata, con qualche eccezione, sono sospesi nel periodo 1-31 agosto.
Quest’anno la sospensione feriale si intreccia anche con il Decreto a segu
Processo Tributario Telematico: le novità apportate al sistema
Esaminiamo le nuove regole tecniche, recentemente introdotte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in vigore dal 15 maggio 2023, in materia di Processo Tributario Telematico (PTT).
Definizione liti pendenti: la posizione dell’Agenzia nell’ipotesi di costituzione in giudizio in pendenza del termine per reclamo mediazione
L’Agenzia delle Entrate prende posizione in merito alla possibilità di definire con il pagamento del 90% del valore di lite una controversia per la quale sia stato proposto reclamo e sia stata effettuata la costituzione in giudizio entro il 31 dicemb
Le sospensioni estive dei termini processuali… e non solo
Si avvicina l’1 Agosto e sta per arrivare la sospensione feriale dei termini processuali… Ecco come funziona la sospensione nel processo tributario e non solo.
Le notifiche da pec non presenti nei pubblici registri
La prassi di Agenzia Entrate – Riscossione di procedere a notifiche da indirizzi PEC non presenti in pubblici registri ha innescato un fitto contenzioso tra tesi contrapposte: vediamo lo stato dell’arte e della giurisprudenza
La rimessione in termini e il processo tributario
Il beneficio della rimessione in termini, rappresenta l’unico strumento idoneo a superare l’ostacolo del decorso del termine perentorio, anche nel rito tributario.
Esso mira ad evitare che le intervenute decadenze danneggino chi senza colpa vi sia in
Cassa Forense: la domanda di esonero parziale dei contributi soggettivi 2021
In modo schematico vengono ricordati i requisiti per accedere all’esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza 2021 ed i controlli da effettuare per procedere in modo spedito alla presentazione on line dell’istanza alla Cassa Forense. La d
Rettifica dell'avviamento e metodo reddituale
Valutazione cessione di azienda: secondo la giurisprudenza di merito per utilizzare il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri attesi occorre che cedente e cessionario siano considerati a parità di condizioni
Rottamazione ter e saldo e stralcio: le nuove scadenze
Visto il perdurare della crisi di liquidità legata alla pandemia, il Decreto Sostegni è intervenuto nuovamente sulla proroga dei termini di pagamento relativi alla rottamazione ter e al saldo e stralcio. Uno sguardo alle nuove scadenze…
Processo tributario: anche durante l’emergenza l’udienza da remoto appare una possibilità lontana
La nuova ondata della pandemia da Covid19 mostra tutte le crepe della giustizia tributartia italiana: la possibilità di gestire le udienze da remoto e garantire il corretto diritto diritto alla difesa del contribuente è solo una opzione. Il rischio e
Sospensione feriale dei termini processuali nell’anno del Covid19
La particolarità di quest’anno a causa dell’epidemia Covid-19 si riflette anche sull’istituto della sospensione feriale dei termini, dove problematico appare il cumulo di detta sospensione con quella dei termini dovuta all’epidemia Covid.
L’esimente della forza maggiore: tra versamenti tributari ed emergenza Covid 19
La crisi economica e sanitaria di questi mesi avrà pesanti ripercussioni sulle imprese, destinate a riverberarsi anche nei prossimi mesi.
Potrà il contribuente che non riuscirà ad adempiere prontamente al versamento delle imposte invocare l’esimente
Processo tributario e Decreto Cura Italia
Il D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 fa un po’ di chiarezza in ambito processuale, anche se non tutti i dubbi sono fugati, anzi si registrano delle disparità tra Fisco e contribuente.
INI-PEC: i principi enunciati dalla Cassazione ed il Processo Tributario Telematico
Con due recenti sentenze rese in materia civile la Corte di cassazione sembrava aver messo in discussione la valenza dell’INI-PEC ai fini delle notifiche. Succesivamente la stessa Corte ha modificato il proprio orientameto il 15 Novembre.
Nel process
Sospensione feriale dei termini – Anche il Fisco va in vacanza!
Con l’avvicinarsi del mese di agosto anche i professionisti pensano alle meritate ferie, ma il Fisco va in vacanza? Al fine di agevolare i professionisti, si ricordano in via schematica i principali termini che vengono sospesi nel periodo estivo: i t
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.