Articoli a cura di Valeria Nicoletti

Valeria Nicoletti
Avvocato tributarista - pubblicista e autrice di numerosi interventi su CommercialistaTelematico.com
28 luglio 2022
Le sospensioni estive dei termini processuali… e non solo
Si avvicina l’1 Agosto e sta per arrivare la sospensione feriale dei termini processuali… Ecco come funziona la sospensione nel processo tributario e non solo.
Continua a leggere
27 maggio 2022
Le notifiche da pec non presenti nei pubblici registri
Per gli abbonati
La prassi di Agenzia Entrate – Riscossione di procedere a notifiche da indirizzi PEC non presenti in pubblici registri ha innescato un fitto contenzioso tra
Continua a leggere
27 ottobre 2021
La rimessione in termini e il processo tributario
Per gli abbonati
Il beneficio della rimessione in termini, rappresenta l’unico strumento idoneo a superare l’ostacolo del decorso del termine perentorio, anche nel rito tributario. Esso mira ad
Continua a leggere
8 ottobre 2021
Cassa Forense: la domanda di esonero parziale dei contributi soggettivi 2021
In modo schematico vengono ricordati i requisiti per accedere all’esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza 2021 ed i controlli da effettuare per procedere in
Continua a leggere
22 luglio 2021
Rettifica dell’avviamento e metodo reddituale
Per gli abbonati
Valutazione cessione di azienda: secondo la giurisprudenza di merito per utilizzare il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri attesi occorre che cedente e cessionario siano considerati
Continua a leggere
30 marzo 2021
Rottamazione ter e saldo e stralcio: le nuove scadenze
Per gli abbonati
Visto il perdurare della crisi di liquidità legata alla pandemia, il Decreto Sostegni è intervenuto nuovamente sulla proroga dei termini di pagamento relativi alla rottamazione
Continua a leggere
4 novembre 2020
Processo tributario: anche durante l’emergenza l’udienza da remoto appare una possibilità lontana
La nuova ondata della pandemia da Covid19 mostra tutte le crepe della giustizia tributartia italiana: la possibilità di gestire le udienze da remoto e garantire
Continua a leggere
31 luglio 2020
Sospensione feriale dei termini processuali nell’anno del Covid19
La particolarità di quest’anno a causa dell’epidemia Covid-19 si riflette anche sull’istituto della sospensione feriale dei termini, dove problematico appare il cumulo di detta sospensione
Continua a leggere
22 giugno 2020
L’esimente della forza maggiore: tra versamenti tributari ed emergenza Covid 19
Per gli abbonati
La crisi economica e sanitaria di questi mesi avrà pesanti ripercussioni sulle imprese, destinate a riverberarsi anche nei prossimi mesi. Potrà il contribuente che non
Continua a leggere
30 marzo 2020
Processo tributario e Decreto Cura Italia
Per gli abbonati
Il D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 fa un po’ di chiarezza in ambito processuale, anche se non tutti i dubbi sono fugati, anzi
Continua a leggere
10 dicembre 2019
INI-PEC: i principi enunciati dalla Cassazione ed il Processo Tributario Telematico
Per gli abbonati
Con due recenti sentenze rese in materia civile la Corte di cassazione sembrava aver messo in discussione la valenza dell’INI-PEC ai fini delle notifiche. Succesivamente
Continua a leggere
22 agosto 2019
Sospensione feriale dei termini – Anche il Fisco va in vacanza!
Per gli abbonati
Con l’avvicinarsi del mese di agosto anche i professionisti pensano alle meritate ferie, ma il Fisco va in vacanza? Al fine di agevolare i professionisti,
Continua a leggere
31 luglio 2019
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve
Continua a leggere
3 luglio 2019
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le
Continua a leggere
5 giugno 2019
Riscossione presso terzi: quando il fisco bussa alla porta
Per gli abbonati
Il Fisco, utilizzando i dati raccolti, sta procedendo sempre più spesso alla riscossione presso terzi, notificando il pignoramento dei crediti nei confronti del contribuente debitore.
Continua a leggere
27 marzo 2019
Invio domanda per la rottamazione-ter – Risposta al volo
Ho presentato la domanda di rottamazione ter tramite il servizio Fai. D.A. te, come posso verificare se l’invio è andato a buon fine? Tanti dei
Continua a leggere
12 marzo 2019
No alla richiesta di atti e documenti già in possesso dell’amministrazione finanziaria
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ribadisce il principio secondo cui al contribuente non possono essere richiesti gli atti ed i documenti già in possesso dell’Amministrazione Finanziaria…
Continua a leggere
25 febbraio 2019
Approvata la domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti
Per gli abbonati
Approvate dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione ed il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie, aventi ad oggetto atti
Continua a leggere
4 febbraio 2019
Definizione agevolata dei processi verbali: le istruzioni dell’Agenzia
Per gli abbonati
E’ stato pubblicato il provvedimento che rende note le modalità attuative per la definizione agevolata dei Processi Verbali di Constatazione (alias PVC). Si tratta di
Continua a leggere
16 gennaio 2019
I comunicati stampa non rientrano tra le fonti di diritto
Per gli abbonati
Una recentissima ordinananza di Cassazione ha trattato del valore dei comunicati stampa dell’Agenzia come fonte del diritto: nel caos in esame il Fisco aveva irrogato
Continua a leggere
8 novembre 2018
Definizione agevolata degli accertamenti con adesione: tra tempi stretti e dubbi interpretativi
Per gli abbonati
Il D.L. n. 119/2018 prevede la definizione agevolata degli atti di accertamenti con adesione. Trattasi nello specifico di una norma che riguarda uno strumento deflattivo
Continua a leggere
3 novembre 2018
Rottamazione ter: chi deve pagare entro il 7 dicembre
I contribuenti che non sono stati in grado di onorare le scadenze previste dalle precedenti rottamazioni possono recuperare grazie alla normativa sulla rottamazione ter prevista
Continua a leggere
30 ottobre 2018
Rottamazione ter e precedenti definizioni: come e chi ritorna “in gioco”
Uno dei punti più importanti della “nuova” rottamazione, la terza nel giro di poco tempo, è capire i rapporti con le precedenti, posto che molti
Continua a leggere
27 ottobre 2018
Decreto in materia di pacificazione: la “nuova” definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione,
È stato firmato il Decreto Legge contenente le disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Il testo prevede nuovamente la definizione dei carichi affidati all’agente della
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd