dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
Articoli a cura di Valeria Nicoletti
E' possibile rinunciare all'istanza di rottamazione dei ruoli?
molti utenti ci chiedono se è possibile rinunciare alla domanda di rottamazione: da una FAQ di Equitalia sembra possibile in un ristretto numero di casi…
Faq rottamazione: le sanzioni del decreto Ronchi rientrano nella sanatoria?
sono tanti i dubbi dei nostri lettori in tema di rottamazione dei ruoli: le sanzioni irrogate da una provincia in forza del decreto Ronchi sono rottamabili?
Rottamazione della cartelle troppo frettolosa: i nodi stanno venendo al pettine
come abbiamo più volte segnalato, la normativa sulla rottamazione delle cartelle presenta molti punti critici dato che la norma appare scritta frettolosamente, senza un adeguato coordinamento col diritto tributario vigente – i punti più critici sono:
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Rottamazione delle cartelle e piano di rateazione non rispettato
è possibile procedere alla rottamazione delle cartelle in presenza di un piano di rateazione non rispettato? Quali sono i dati critici nella valutazione di una tale rottamazione? Partiamo dalla risposta al quesito di un lettore…
Rottamazione delle cartelle con processo tributario in corso: come comportarsi?
l’adesione alla rottamazione delle cartelle prevede la rinuncia ad eventuali contenziosi inerenti i ruoli “rottamabili”: cosa implica questa scelta in caso di contenzioso già incardinato? Quali sono gli accorgimenti pratici per il difensore tributari
Fiscus di ottobre: contraddittorio e litisconsorzio nel processo tributario
analizziamo due ambiti del processo tributario che spesso appaiono di difficile comprensione per i profani del diritto processuale: lo svolgimento del contraddittorio (obbligatorio o meno fra Fisco e contribuente) e la gestione del litisconsorzio (ne
Voluntary disclosure bis: attenzione all'obbligo di PEC
la nuova voluntary bis prevede un obbligo di notifiche a mezzo PEC che va gestito correttamente da parte dei professionisti che seguono le pratiche – attenzione a indicare la PEC corretta e a monitorare la PEC per le comunicazioni provenienti dal Fis
Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati del patrocinio a spese dello Stato
dal 17 ottobre sono operative le possibilità di compensazione fiscale fra i compensi maturati dagli avvocati per attività di gratuito patrocinio con debiti erariali: ecco una guida alla procedura con tutti i dubbi ancora aperti sull’argomento
Variazioni di GERICO nel pomeriggio del 29 settembre: alcuni contribuenti sono più uguali di altri?
l’aggiornamento del software Gerico, effettuato il 29 settembre per variare lo studio di settore degli autotrasportatori, ha lasciato molte perplessità fra gli operatori: la variazione arriva in un momento in cui i contribuenti ed i loro consulenti n
La rinuncia al ricorso: riflessioni e spunti critici sulla posizione dell’Agenzia sull’autotutela parziale
segnaliamo alcune problematiche legate al procedimento di autotutela parziale (concessa dal Fisco) e relativa rinuncia al ricorso da parte del contribuente: la normativa e la prassi dell’Agenzia delle entrate possono sembrare in contrasto e aprire pr
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio
ecco spiegato il meccanismo di compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio: passare dalla fattura elettronica alla compensazione nel modello F24 non è così semplice…
Ne bis in idem: il punto della situazione
Una breve analisi della giurisprudenza di Cassazione sul problema del cosiddetto ‘ne bis in idem’ riguardo al sistema sanzionatorio penal-tributario.
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
Pro rata IVA: la (dubbia) compatibilità dell'ordinamento italiano con la normativa comunitaria
analizziamo la posizione dell’avvocato generale della Comunità Europea sulla normativa italiana del pro rata IVA: dalle conclusioni emerge che potrebbe non essere in linea con le direttive comunitarie, con tutte le conseguenze del caso…
Scadenze di Unico e Cassa Forense non coordinate
anche per il 2016 non vi è coordinazione fra le scadenze per i versamenti da Unico e quelli relativi ai contributi della Cassa Forense eccedenti il minimale: in particolare il 31 luglio gli avvocati devono versare le prima rata relativa all’attività
Debiti relativi all'azienda ceduta: dubbi giurisprudenziali
Segnaliamo che è stata rinviata alle Sezioni Unite di Cassazione la decisione sulla corretta interpretazione della norma che riguarda i debiti dell’azienda ceduta: il cedente e il cessionario sono o no obbligati solidali?
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
L’autotutela nel processo tributario: anche il Fisco può essere condannato alle spese
in caso di annullamento in autotutela di un avviso di accertamento qual è il destino delle spese processuali sostenute dal contribuente? Alcune valutazioni sui difetti della normativa che non sembra tener conto che anche con l’annullamento in autotut
Concordato liquidatorio e stralcio del debito IVA: si, no, forse?
la recente sentenza della Corte di Giustizia apre spazi inaspettati per le procedure di concordato liquidatorio permettendo di stralciare anche i crediti relativi all’IVA; adesso bisogna capire come reagirà il Fisco alla novità…
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
Condanna alle spese processuali e responsabilità aggravata anche per Agenzia Entrate ed Equitalia
Analisi delle pronunce giurisprudenziali che hanno anticipato le novità legislative in tema di condanna alle spese processuali: la compensazione delle spese viene ristretta a precise ipotesi che richiedono motivazioni pertinenti, non riconducibili a