una recente sentenza della Corte di Giustizia UE in tema di concordato preventivo e detrazione IVA: la sentenza è interessante per alcuni principi generali in tema di gestione dell’IVA in caso di pagamento parziale dei fornitori
Articoli a cura di Valeria Nicoletti
FISCUS di febbraio 2018: il problema della detrazione IVA e della data di ricezione della fattura
dedichiamo questo numero di Fiscus al problema della detrazione IVA collegato alla data di ricezione della fattura: quando vanno registrate le fatture passive ricevute? Quando risulta detraibile l’IVA sugli acquisti?
Agenzia Entrate – Airbnb 1-0: sulle locazioni brevi il fisco vince il primo round
si avvicina la stagione turistica invernale e rimane sentito il problema delle locazioni turistiche brevi soggette a ritenuta fiscale: ricordiamo che l’opposizione di Airbnb non ha avuto buon esito di fronte al TAR: in attesa del Consiglio di Stato l
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Il 30 novembre: il D-day della rottamazione bis
in attesa della conversione del Decreto Legge fiscale e dell’approvazione della Legge di bilancio nella sua forma definitiva segnaliamo l’importante scadenza del 30 novembre per i soggetti interessati alla rottamazione bis delle cartelle esattoriali
Ecco i moduli per la rottamazione bis
sono disponibili i moduli per aderire alla rottamazione bis delle cartelle: la pubblicazione della modulistica permette di definire meglio il perimentro di applicazione della rottamazione bis e di scoprire le date previste per i versamenti
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c
Rottamazione delle cartelle bis: guida al Decreto
le regole basiche che governano la rottamazione bis delle cartelle, cercando di spiegare le particolarità di questo condono previsto nella Legge di bilancio 2018
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
Rottamazione delle liti pendenti 2017: la circolare ritardataria
con scarso tempismo (scusateci l’eufemismo) il Fisco ha emanato nuove FAQ per chiarire gli ultimi dubbi in tema di rottamazione delle liti pendenti: la circolare ricorda tra l’altro che in caso di adesione alla sanatoria diventano esigibili eventuali
Definizione liti fiscali pendenti: il provvedimento direttoriale n. 140316/2017
fra i tanti provvedimenti degli ultimi giorni di Luglio, il fisco ha prodotto anche i chiarimenti tanto attesi per la definizione delle liti pendenti: presentiamo le novità della modulistica ed i pareri prodotti in tema di rateizzazione del debito e
Previdenza forense: le istruzioni per la compilazione del modello 5/2017
tra le tante scadenze di luglio, vi è anche quella del versamento della prima rata (50%) in acconto del contributo soggettivo e integrativo dovuto dagli avvocati e pertanto è già necessaria la compilazione del modello 5/2017 da parte di chi gli segue
Fiscus di Luglio: il modello Redditi 2017, gli ultimi dubbi
un ultimo ripasso di alcuni temi caldi del modello Redditi 2017 (IRAP e professionisti, società di comodo, detrazioni sulla locazione prima casa, ACE, spese di rappresentanza), senza dimenticare le novità relative alla stretta sulle compensazioni dei
Il rimborso dell’euroritenuta a seguito del perfezionamento della Voluntary Disclosure
la recente sentenza della C.T.P. di Varese prevede la possibilità di portare a credito l’Euroritenuta in caso di presentazione della voluntary disclosure. Tale previsione potrebbe modificare i calcoli di convenienza della Voluntary bis
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU: basi giuridiche e implicazioni fiscali
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
Accertamento con adesione o mediazione obbligatoria?
rispondiamo ad un quesito di un lettore sulla corretta consecutio delle fasi di accertamento con adesione e mediazione fiscale
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi: le operazioni di fine anno, il calcolo dell’IRAP in caso di attività collaterali, il su
L'istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata: è possibile difendersi
se viene presentata un’istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata, il debitore può provare di non possedere i requisiti di fallibilità anche se non ha depositato il bliancio d’esercizio? Proponiamo alcune ipotesi di difesa…
Rottamazione delle cartelle e obbligo di rinuncia al contenzioso: linee guida per il difensore tributario
uno dei punti oscuri sella rottamazione è come arrivare alla rinuncia al contenzioso eventualmente in corso: la posizione del Fisco equipara la rottamazione ad un condono con cessazione della materia del contendere e compensazione delle spese, ma non
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Il Trust: soggetto giuridico e/o soggetto passivo di imposta?
il trust non è un soggetto giuridico dotato di propria personalità, essendo invece unicamente il trustee la persona di riferimento nei rapporti con i terzi, non quale ‘legale rappresentante’ di un inesistente soggetto distinto, ma come soggetto che d
Rottamazione delle cartelle: si apre anche ai ruoli dal 16 al 31 dicembre 2016
la recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha smentito Equitalia e ha spiegato che i ruoli trasmessi nel periodo compreso tra il 16 e il 31 dicembre 2016 possono rientrare nella rottamazione!
Lo rottamazione rimane senza Durc!
segnaliamo un nuovo problema che emerge in fase di rottamazione delle cartelle: chi opta per la rottamazione per debiti previdenziali deve valutare attentamente la situazione in quanto chi rottama ha diritto al Durc solo dopo il pagamento della prima