forse si apre un nuovo capitolo nella possibilità di proporre la falcidia IVA nelle procedure di concordato preventivo dopo le recenti conclusioni dell’Avvocato Generale della comunità europea…

Articoli a cura di Valeria Nicoletti
Dichiarazione dei redditi sempre emendabile, anche in sede contenziosa
con un’ordinanza recentemente pubblicata la Sezione Sesta della Cassazione, si è espressa a favore dell’emendabilità della dichiarazione da parte del contribuente anche in sede contenziosa: alcune valutazioni sulle anomalie giurprudenziali a riguardo
Emendabilità della dichiarazione dei redditi: la parola passa alle Sezioni Unite
la dichiarazione dei redditi è emendabile da parte del contribuente in tutte le sue parti? Anche per quanto riguarda gli studi di settore?
Le cautele per il professionista che interviene in sede di verifica fiscale
A volte la tutela di un contribuente durante una verifica o un contenzioso fiscale può nascondere trappole per il professionista che cura la difesa: alcuni suggerimenti per evitare problemi con Fisco.
Il commercialista tra responsabilità penali e obblighi antiriciclaggio: il mancato esonero nell’ipotesi di voluntary disclosure
in caso di reati tributari del cliente, la responsabilità del consulente fiscale può essere estremamente ampia, si può essere chiamati in causa anche a titolo di concorso nei reati commessi dai clienti!
Il diritto al contraddittorio: tra i principi della Corte di Giustizia e le eccezioni di incostituzionalità
anche la Corte di Giustizia CEE è intervenuta sull’obbligatorietà del contraddittorio nel processo di accertamento tributario: le ultime dalla giurisprudenza
La competenza nel processo tributario: le società di comodo
analizziamo un particolare caso riguiuardante la competenza nel processo tributario: quello dei ricorsi avverso parere negativo reso a seguito della proposizione dell’interpello disapplicativo sulle società di comodo
La notifica da parte della posta privata è valida?
segnaliamo una recente ed interessante sentenza della CTP di Napoli che sembra sdoganare la possibilità di utilizzare anche i servizi postali privati per la notifica dei ricorsi tributari
Società di comodo: ancora dubbi e incertezze per contribuenti e professionisti
non c’è pace per le problematiche relative all’interpello sulle società di comodo: la Cassazione si pronuncia nuovamente sull’impugnabilità del diniego in contrasto
Il fondo patrimoniale ed il reato di sottrazione fraudolenta
la costituzione di un fondo patrimoniale espone a rischi penali il contribuente che attua tale scelta? Analisi delle principali problematiche tributarie su tale istituto che dovrebbe tutelare il patrimonio familiare
Con la dichiarazione al via le nuove compensazioni: regole, obblighi e cautele da osservare
lunedì 1 ottobre è scaduto il termine per l’invio delle dichiarazioni relative al 2011, facciamo il punto per verificare le regole relative alle compensazioni dei tributi a credito derivanti da Unico