Con l’avvicinarsi del mese di agosto anche i professionisti pensano alle meritate ferie, ma il Fisco va in vacanza? Al fine di agevolare i professionisti, si ricordano in via schematica i principali termini che vengono sospesi nel periodo estivo: i t

Articoli a cura di Valeria Nicoletti
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
Riscossione presso terzi: quando il fisco bussa alla porta
Il Fisco, utilizzando i dati raccolti, sta procedendo sempre più spesso alla riscossione presso terzi, notificando il pignoramento dei crediti nei confronti del contribuente debitore. Si tratta di un’azione di riscossione invasiva e a cui i terzi a v
Invio domanda per la rottamazione-ter – Risposta al volo
Ho presentato la domanda di rottamazione ter tramite il servizio Fai. D.A. te, come posso verificare se l’invio è andato a buon fine? Tanti dei nostri lettori esprimono questo dubbio e sono in attesa di perfezionare la rottamazione ter
No alla richiesta di atti e documenti già in possesso dell'amministrazione finanziaria
La Corte di cassazione ribadisce il principio secondo cui al contribuente non possono essere richiesti gli atti ed i documenti già in possesso dell’Amministrazione Finanziaria…
Approvata la domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti
Approvate dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione ed il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie, aventi ad oggetto atti impositivi in cui è parte la stessa Agenzia. Entro il termine del 31 ma
Definizione agevolata dei processi verbali: le istruzioni dell’Agenzia
E’ stato pubblicato il provvedimento che rende note le modalità attuative per la definizione agevolata dei Processi Verbali di Constatazione (alias PVC). Si tratta di uno dei pezzi forti della cosiddetta pace fiscale e del tentativo di deflazionare a
I comunicati stampa non rientrano tra le fonti di diritto
Una recentissima ordinananza di Cassazione ha trattato del valore dei comunicati stampa dell’Agenzia come fonte del diritto: nel caos in esame il Fisco aveva irrogato una sanzione per splafonamento facendo riferimento ad un comunicato stampa di chiar
Fiscus: la pace fiscale e le altre novità del DL 119/2018
Dedichiamo questo numero di FISCUS alla “pace fiscale” ed alle novità del D.L. 119/2018 (Decreto Fiscale) in attesa di conversione.
INDICE DEGLI ARTICOLI
Le tappe della manovra fiscale
Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 – Disposizioni urgenti in m
Definizione agevolata degli accertamenti con adesione: tra tempi stretti e dubbi interpretativi
Il D.L. n. 119/2018 prevede la definizione agevolata degli atti di accertamenti con adesione. Trattasi nello specifico di una norma che riguarda uno strumento deflattivo del contenzioso, dove entrambe le parti fisco e contribuente, sono chiamati a fa
Rottamazione ter: chi deve pagare entro il 7 dicembre
I contribuenti che non sono stati in grado di onorare le scadenze previste dalle precedenti rottamazioni possono recuperare grazie alla normativa sulla rottamazione ter prevista dal recentissimo DL 119/2018, più conveniente, per tempistiche di rateaz
Rottamazione ter e precedenti definizioni: come e chi ritorna “in gioco”
Uno dei punti più importanti della “nuova” rottamazione, la terza nel giro di poco tempo, è capire i rapporti con le precedenti, posto che molti contribuenti hanno una rata in scadenza il prossimo 31 ottobre. In questo articolo proviamo ad illustrare
Decreto in materia di pacificazione: la “nuova” definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione, pace fiscale, rottamazione ter
È stato firmato il Decreto Legge contenente le disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Il testo prevede nuovamente la definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione con esclusione delle risorse proprie della U.E. per le quali
Deposito dei documenti: termine perentorio e trasmissione degli atti all'articolazione territoriale competente
Perentorio il termine per i deposito dei documenti in Commissione Tributaria e gli uffici sono tenuti a trasmettere gli atti all’articolazione territoriale competente: questi i principi recentemente ribadititi dalla Commissione Tributaria di Vicenza
Uso dei dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari: parte la sperimentazione
Con il provvedimento del 31 agosto 2018 viene illustrata la procedura, sperimentale, di analisi del rischio di evasione basato sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori all’Archivio dei rapporti finanziari: alcune valutazi
Procedure concorsuali e fisco: la compensazione tra principi e casi concreti
L’articolo 56 della Legge Fallimentare è stato al centro di diversi interventi della Giurisprudenza: stabilisce che “I creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non sca
Le sospensioni fiscali di Agosto 2018: termini processuali, versamenti, adempimenti, controlli formali
Da oggi sono sospesi “per ferie” una serie di adempimenti fiscali, principalmente legati al contenzioso. In questo articolo proponiamo una breve ma pratica rassegna: la sospensione feriale dei termini processuali, la sospensione dei termini riguardan
Mutuo SAL e agevolazione prima casa
Il mutuo SAL è un contratto di mutuo fondiario assistito da ipoteca col quale la banca concede erogazioni parziali in pre-ammortamento in base allo stato di avanzamento lavori, previa perizia di un tecnico scelto dall’istituto bancario. Il perito acc
La Corte Costituzionale boccia l’inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione in materia tributaria
Segnaliamo un recente ed importante intervento della Corte Costituzionale a favore del contribuente: in caso di esecuzione tributaria coattiva deve essere garantito al contribuente debitore il diritto di difesa di fronte al giudice competente
Spesometro scartato: è possibile il reinvio?
La stagione dello spesometro 2017 sembra non finire mai… se è stato inviato venerdì 6 aprile ma è stato scartato è possibile il reinvio entro i 5 giorni successivi? E considerando il sabato e la domenica come si quantificano i 5 giorni?
Inaugurato l’anno giudiziario tributario 2018 a Milano
sabato scorso è stato inaugurato l’anno giudiziario tributario: il Commercialista Telematico ha partecipato all’evento di Milano: ecco alcuni utili spunti sul futuro della Giustizia Tributaria emersi durante la cerimonia
Omessa dichiarazione e rischi sulla detrazione IVA
In caso di omissioni formali da parte del cedente, il cessionario ha diritto a detrarre l’IVA sugli acquisti?
Sospensione del procedimento penale con messa alla prova e rottamazione delle cartelle: due istituti da valutare con attenzione
La rottamazione delle cartelle può comportare dei vantaggi per i contribuenti incorsi in procedimenti penali per reati tributari: in particolare la rottamazione potrebbe costituire una parte della messa alla prova del contribuente-imputato con lo sco