Definizione agevolata degli accertamenti con adesione: tra tempi stretti e dubbi interpretativi

di Valeria Nicoletti

Pubblicato il 8 novembre 2018

Il D.L. n. 119/2018 prevede la definizione agevolata degli atti di accertamenti con adesione. Trattasi nello specifico di una norma che riguarda uno strumento deflattivo del contenzioso, dove entrambe le parti fisco e contribuente, sono chiamati a fare delle valutazioni in merito all’avviso di accertamento già notificato ovvero al caso verificato

Definizione agevolata degli accertamenti con adesioneL’art. 2, decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119 al comma 3 prevede la definizione agevolata degli accertamenti con adesione.

Trattasi nello specifico di una norma che riguarda uno strumento deflattivo del contenzioso, dove entrambe le parti fisco e contribuente, sono chiamati a fare delle valutazioni in merito all’avviso di accertamento già notificato ovvero al caso verificato.

La definizione, tuttavia, riguarda gli accertamenti con adesione sottoscritti entro il 24 ottobre 2018 (la data di entrata in vigore del decreto), già questo restringe notevolmente gli atti a cui la definizione può applicarsi.

Si ricorda che l’atto di adesione viene sottoscritto dal contribuente che deve provvedere nel termine di