CommercialistaTelematico, primo portale online per professionisti del fisco, celebra 30 anni di innovazione. Da progetto pionieristico a ecosistema digitale per aggiornamento e formazione, e continua a crescere.

Articoli a cura di Roberto Pasquini
Società in liquidazione: dal 2025 nuove regole fiscali per la determinazione del reddito
Dal 2025 la tassazione delle imprese in liquidazione segue un nuovo criterio: ogni esercizio viene considerato definitivo, senza rettifiche a fine procedura. La semplificazione fiscale introdotta richiede una pianificazione più attenta, soprattutto n
Esterovestizione e IVA: la Cassazione estende al versante IVA i principi già affermati per le imposte dirette
La fiscalità segue la realtà sostanziale e la dimostrazione di un effettivo radicamento all’estero consente di resistere alle contestazioni di esterovestizione, tanto in materia di imposte dirette quanto in ambito IVA.
Esterovestizione della società e libertà di stabilimento
La scelta di insediare una società in un altro Stato fiscalmente più conveniente non costituisce di per sé abuso. Implicazioni operative per professionisti e imprese.
L’utilizzo del fondo patrimoniale nella prospettiva di protezione del patrimonio imprenditoriale
Il fondo patrimoniale continua a rappresentare un istituto di grande interesse, pur essendo stato oggetto nel corso degli ultimi anni di una progressiva ridefinizione interpretativa da parte della giurisprudenza di legittimità. Analisi concreta.
Agosto 2025: oltre 130 scadenze fiscali
Troppe scadenze, troppi adempimenti! Occorre rivedere il calendario delle scadenze del mese di agosto, occorre aiutare gli studi professionali.
Regime del margine nelle compravendite di auto usate
Il funzionamento del cosiddetto regime IVA del margine e un’utile traccia difensiva per assistere i clienti nelle operazioni di acquisto di auto usate.
IRES premiale 2025: come funziona lo sconto d’imposta per chi investe e assume
E’ stata emanata una norma agevolativa che potrebbe interessare tante società, che riduce l’IRES dal 24% al 20%. Vediamo a quali condizioni se ne può beneficiare.
Regime del margine nelle cessioni di auto usate e acquisti intracomunitari
Una recente sentenza della CGT di Lecce ci permette di fare il punto sulla gestione del regime del margine nel commercio di auto usate: quali sono i comportamenti corretti che devono tenere gli operatori del settore?
Rimborsi spese per trasferte degli associati: la Cassazione apre alla deducibilità integrale
Deducibilità integrale delle spese di trasferta che l’associazione professionale rimborsa ai professionisti associati. Ecco alcuni utili suggerimenti professionali
Rottamazione quinquies: un’ipotesi ancora incerta tra attese, speranze e polemiche
Rottamazione quinquies: le ipotesi sul tavolo sono tante, ma anche i dubbi a riaprire un’agevolazione a favore di chi non ha onorato i propri debiti col Fisco. Vediamo quali sono le criticità che si frappongono ad una nuova riapertura della rottamazi
Decreto attuativo sulle perdite infragruppo: cosa cambia per le imprese
Perdite infragruppo: approvato il decreto attuativo. Nuovo regime di riporto più flessibile e vantaggioso per i gruppi societari
Plusvalenze da criptovalute: il codice tributo 1715 non si può rateizzare
Plusvalenze da cripto-attività? Il versamento dell’imposta passa dal codice tributo 1715, senza possibilità di rateizzazione. Una gestione fiscale che impone attenzione a soglie, documentazione e tempistiche. Scopri cosa serve sapere per evitare erro
IMU: l’esenzione per i fabbricati “merce” vale solo per quelli costruiti ex novo, non per gli immobili ristrutturati
La Cassazione ha chiarito che solo la costruzione ex novo da parte dell’impresa edile, seguita dalla destinazione alla vendita e in assenza di locazione, consente di godere dell’esenzione IMU per i cosiddetti beni merce.
Tassata la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus. Aggiornamento 31 ottobre 2023
Una norma prevista nel disegno di Legge di Bilancio per il 2024 introduce la tassazione della plusvalenza in caso di vendita di immobile ristrutturato usufruendo del Superbonus edilizio. Analizziamo subito le tante criticità…
Proroga secondo acconto IRPEF 2023 al 16 gennaio 2024 e rateizzazione
Una delle principali novità in arrivo è la possibilità di pagare il secondo acconto IRPEF con scadenza al 16 gennaio 2024 anzichè al 30/11/2023 (quindi con la possibilità di avere a disposizione un bilancio più certo per valutare l’importo da versare
Il recesso da una società di capitali in trasparenza fiscale: deducibilità del costo
Il recesso del socio può ingenerare dubbi sugli effetti fiscali: cosa succede in caso di recesso da una società di capitali che adotta il regime della trasparenza fiscale?
La spesa sostenuta dalla società (di capitali ma in trasparenza) per la differ
Proroga al 21 agosto in arrivo per la scadenza del versamento delle imposte
L’approvazione di un Ordine del Giorno impegna il Governo valutare di concedere la proroga al21 agosto
Giudici tributari all’attacco: si sentono discriminati e chiedono il parere della Corte di Giustizia Europea
Gli attuali giudici tributari onorari, o meglio una parte di essi, sostengono di essere discriminati rispetto ai magistrati tributari; chiedono alla Corte di Giustizia Europea di esprimersi.
Magistratura Tributaria: approvata definitivamente la riforma della Giustizia Tributaria
Finalmente si è arrivati all’istituzione della nuova Magistratura tributaria (dopo quella civile, penale, amministrativa e militare) che si dedicherà “professionalmente” a regolare le controversie tributarie, a valutare se saranno corrette le pretese
Esterometro: circolare con sviste
L’Agenzia Entrate fornisce i primi chiarimenti sulla nuova modalità di assolvimento dell’obbligo comunicativo (trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere, cd. esterometro).
Pur volendo dare interpretazioni con l’intento di semplificare l
Regime forfettario: fatture elettroniche attive e passive
L’estensione dell’obbligo della fattura elettronica ai soggetti che adottano il regime forfettario porta con sé delle complicazioni (ulteriori adempimenti con la medesima decorrenza), non solo per la fatturazione attiva, ma anche per gli obblighi der
NFT, Non Fungible Token. Nuovi strumenti digitali da conoscere
Cosa sono gli NFT, di cosa si tratta, l’evoluzione e i casi pratici di utilizzo; approfondimento in webinar gratuito…
Immobili abitativi delle imprese di costruzione: destinazione dei beni ai soci
SRL immobiliare intende assegnare ai due soci un immobile abitativo e, a riguardo, sta valutando se procedere a mezzo cessione, assegnazione in proprietà, assegnazione in godimento gratuito o locazione.
Esaminiamo i risvolti fiscali delle singole ipo