Quali sono i nuovi termini di accertamento per chi ha aderito al CPB e al successivo ravvedimento speciale? L’incrocio di normative può generare dubbi che cerchiamo di risolvere con questo approfondimento.
Articoli a cura di Roberto Pasquini
CommercialistaTelematico.com compie 30 anni: pionieri ieri, riferimento oggi
CommercialistaTelematico, primo portale online per professionisti del fisco, celebra 30 anni di innovazione. Da progetto pionieristico a ecosistema digitale per aggiornamento e formazione, e continua a crescere.
Società in liquidazione: dal 2025 nuove regole fiscali per la determinazione del reddito
Dal 2025 la tassazione delle imprese in liquidazione segue un nuovo criterio: ogni esercizio viene considerato definitivo, senza rettifiche a fine procedura. La semplificazione fiscale introdotta richiede una pianificazione più attenta, soprattutto n
Esterovestizione e IVA: la Cassazione estende al versante IVA i principi già affermati per le imposte dirette
La fiscalità segue la realtà sostanziale e la dimostrazione di un effettivo radicamento all’estero consente di resistere alle contestazioni di esterovestizione, tanto in materia di imposte dirette quanto in ambito IVA.
Esterovestizione della società e libertà di stabilimento
La scelta di insediare una società in un altro Stato fiscalmente più conveniente non costituisce di per sé abuso. Implicazioni operative per professionisti e imprese.
L’utilizzo del fondo patrimoniale nella prospettiva di protezione del patrimonio imprenditoriale
Il fondo patrimoniale continua a rappresentare un istituto di grande interesse, pur essendo stato oggetto nel corso degli ultimi anni di una progressiva ridefinizione interpretativa da parte della giurisprudenza di legittimità. Analisi concreta.
Agosto 2025: oltre 130 scadenze fiscali
Troppe scadenze, troppi adempimenti! Occorre rivedere il calendario delle scadenze del mese di agosto, occorre aiutare gli studi professionali.
Regime del margine nelle compravendite di auto usate
Il funzionamento del cosiddetto regime IVA del margine e un’utile traccia difensiva per assistere i clienti nelle operazioni di acquisto di auto usate.
IRES premiale 2025: come funziona lo sconto d’imposta per chi investe e assume
E’ stata emanata una norma agevolativa che potrebbe interessare tante società, che riduce l’IRES dal 24% al 20%. Vediamo a quali condizioni se ne può beneficiare.
Lo schema di atto non va in esodo estivo
Agosto sembra un mese di pausa, ma non lo è per tutte le scadenze fiscali. Alcuni termini si sospendono ma altri no, e dietro lo schema di atto si celano regole meno intuitive di quanto si creda. Tra attese, risposte e strategie, il periodo estivo pu
Regime del margine nelle cessioni di auto usate e acquisti intracomunitari
Una recente sentenza della CGT di Lecce ci permette di fare il punto sulla gestione del regime del margine nel commercio di auto usate: quali sono i comportamenti corretti che devono tenere gli operatori del settore?
Rimborsi spese per trasferte degli associati: la Cassazione apre alla deducibilità integrale
Deducibilità integrale delle spese di trasferta che l’associazione professionale rimborsa ai professionisti associati. Ecco alcuni utili suggerimenti professionali
Rottamazione quinquies: un’ipotesi ancora incerta tra attese, speranze e polemiche
Rottamazione quinquies: le ipotesi sul tavolo sono tante, ma anche i dubbi a riaprire un’agevolazione a favore di chi non ha onorato i propri debiti col Fisco. Vediamo quali sono le criticità che si frappongono ad una nuova riapertura della rottamazi
Decreto attuativo sulle perdite infragruppo: cosa cambia per le imprese
Perdite infragruppo: approvato il decreto attuativo. Nuovo regime di riporto più flessibile e vantaggioso per i gruppi societari
Plusvalenze da criptovalute: il codice tributo 1715 non si può rateizzare
Plusvalenze da cripto-attività? Il versamento dell’imposta passa dal codice tributo 1715, senza possibilità di rateizzazione. Una gestione fiscale che impone attenzione a soglie, documentazione e tempistiche. Scopri cosa serve sapere per evitare erro
Il rimborso degli oneri fideiussori se l’imposta non è dovuta
Quando e come il contribuente può ottenere il rimborso spese per garanzie fideiussorie sostenute in ambito fiscale? La giurisprudenza più recente offre spunti interessanti che ridefiniscono l’ambito e le modalità di applicazione.
IMU: l’esenzione per i fabbricati “merce” vale solo per quelli costruiti ex novo, non per gli immobili ristrutturati
La Cassazione ha chiarito che solo la costruzione ex novo da parte dell’impresa edile, seguita dalla destinazione alla vendita e in assenza di locazione, consente di godere dell’esenzione IMU per i cosiddetti beni merce.
Vendite sottocosto e mala gestio degli amministratori di società immobiliari
Quando gli amministratori vendono immobili a un prezzo superiore a quello dichiarato nei contratti si configura una possibile mala gestio. Un comportamento del genere può esporre l’amministratore a responsabilità risarcitorie, ma solleva anche rileva
TFM: il diritto all’indennità deve avere risultare da atto scritto, avente data certa
Una recente sentenza della Cassazione ribadisce che per dedurre il TFM degli amministratori serve un atto scritto con data certa, firmato prima dell’inizio del mandato.
Società di comodo: le novità 2025
La riforma delle società di comodo porta significative novità, riducendo le aliquote del test di operatività e introducendo misure che rendono la disciplina più equilibrata e sostenibile per le imprese.
Le nuove regole puntano a distinguere meglio le
La responsabilità solidale del venditore di lusso della prima casa
Il venditore può essere corresponsabile in caso di revoca dei benefici prima casa su un immobile considerato di lusso? La risposta è sì, se la causa della revoca è oggettiva, come le caratteristiche di lusso dell’immobile, e non dovuta a una dichiara
Concorso Magistratura Tributaria: rinvio al 29 novembre 2024 della pubblicazione delle informazioni relative alla prova preselettiva
Il MEF ha comunicato il rinvio della pubblicazione del diario della prova preselettiva per il concorso a 146 posti di magistrato tributario. La prova consisterà in 75 quesiti a risposta multipla su diverse materie giuridiche. Il sistema di valutazion
Sistema sanzionatorio tributario: cosa possiamo suggerire al Legislatore
Si è in attesa che lo schema del Decreto che riscrive il sistema sanzionatorio tributario arrivi alla forma definitiva. Riportiamo alcuni utili suggerimenti portati in audizione dall’avv. Maurizio Villani: qualificazione del credito inesistente, rapp
Acquisti presso soggetti esteri e reverse charge
Chiarimenti sull’uso del codice TD28 per fatture elettroniche da fornitori esteri non stabiliti in Italia, ivi identificati, per regolarizzare l’IVA errata. Dal 1° febbraio 2024, il codice TD28 si applica alle fatture cartacee, anche sammarinesi, con