CommercialistaTelematico, primo portale online per professionisti del fisco, celebra 30 anni di innovazione. Da progetto pionieristico a ecosistema digitale per aggiornamento e formazione, e continua a crescere.
30 anni di innovazione al fianco di aziende e commercialisti: la storia di Commercialista Telematico.com
CommercialistaTelematico.com ha avviato le sue pubblicazioni nel mese di luglio 1995, il primo sito internet in Italia dedicato alle aziende e ai loro consulenti, nel settore fiscale, tributario e del lavoro. Allora, per entrare in rete, si utilizzavano modem a 14.4 Kbs! (poi successivamente l’evoluzione ci ha portati alla velocità di 28.8!). Non esistevano ancora i motori di ricerca, non esisteva Google ad esempio come ovviamente non esistevano i social.
In un contesto in cui il web era ancora agli albori in Italia, questo progetto si proponeva come strumento pionieristico di aggiornamento, approfondimento e supporto operativo, anticipando di oltre un decennio la rivoluzione digitale che avrebbe coinvolto anche le professioni economico-giuridiche.
Oggi, a trent’anni dalla sua fondazione, Commercialista Telematico si conferma come un punto di riferimento per i commercialisti, i consulenti del lavoro e i professionisti dell’area fiscale, gli uffici amministrativi delle aziende, offrendo contenuti aggiornati, percorsi formativi, strumenti operativi e spazi di confronto in costante evoluzione.
Una storia di primati e visione
CommercialistaTelematico.com nasce dall’intuizione di offrire una risposta concreta e tempestiva alla necessità, già avvertita negli anni ’90 del secolo scorso, di una informazione fiscale tecnica, approfondita e costantemente aggiornata, facilmente accessibile online (allora l’aggiornamento avveniva sostanzialmente su riviste cartacee settimanali e sui due quotidiani cartacei finanziari).
Con questo spirito, il sito ha anticipato il modello di portale tematico specialistico che solo anni dopo sarebbe divenuto uno standard nel settore dell’informazione professionale.
L’organizzazione di convegni è iniziata nel 2005, a Rimini, 13 maggio, per festeggiare i primi 10 anni di attività. A parte pubblicheremo le foto; ricordiamo con grande soddisfazione anche l’incontro con i ragazzi della Comunità di San Patrignano, organizzato nel 2010 per festeggiare il 15esimo anniversario… (notare chi sono stati i relatori invitati) e tantissimi altri incontri, molto partecipati, che hanno permesso l’incontro tra commercialisti di tutta Italia e le nascita di forti collaborazioni e grandi amicizie.
Tra i tanti traguardi raggiunti, uno dei più rilevanti è il ruolo di precursore nell’ambito della formazione professionale online: dal 2009, CommercialistaTelematico.com ha iniziato ad offrire corsi in diretta web, anticipando un modello formativo che oggi è centrale per l’aggiornamento dei professionisti; allora la formazione era solo in aula, oppure con lezioni in video ma registrate. Per questa attività un doveroso ringraziamento deve andare all’ODCEC di Messina e al suo attuale presidente Dott. Francesco Vito, che fin da allora ha sempre creduto, e ci ha sempre supportato, nell’organizzazione di queste dirette, che oggi sono all’ordine del giorno ma 16 anni fa erano piuttosto difficoltose.
Nel 2017, anno in cui il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha istituito la procedura ufficiale per accreditare gli enti formatori, CT ha ottenuto fin dal primissimo elenco di soggetti, l’autorizzazione all’organizzazione di attività formative valide ai fini della formazione continua obbligatoria per tutta l’Italia, sia in aula che on line.
Questi traguardi attestano l’impegno costante di CommercialistaTelematico.com per supportare concretamente la professione con strumenti all’avanguardia e contenuti di alto livello tecnico.
L’evoluzione di una piattaforma al servizio della professione
Oggi CommercialistaTelematico.com è parte del Gruppo Maggioli, leader nazionale nell’editoria professionale e nella fornitura di soluzioni digitali per enti e professionisti e Pubblica Amministrazione.
All’interno del Gruppo, CT ha mantenuto la propria identità specialistica e indipendente, rafforzando la propria capacità editoriale e formativa attraverso sinergie strutturate e investimenti tecnologici.
Il portale si articola oggi su quattro pilastri principali:
- una rivista online quotidiana, che pubblica articoli tecnici, commenti alle novità normative e prassi operative;
- una piattaforma formativa completa, con corsi accreditati sia in aula che in diretta streaming, video-corsi registrati, master, percorsi blended e aggiornamenti in e-learning;
- un e-commerce professionale, che mette a disposizione tanti software che agevolano il lavoro in ufficio, strumenti operativi e e-book tematici;
- una community attiva, che alimenta il confronto e la condivisione tra esperti, studi professionali e consulenti.
Questa struttura consente al portale di proporsi come ecosistema digitale integrato, capace di rispondere alle esigenze quotidiane dei professionisti, offrendo soluzioni concrete, aggiornate e di immediata applicazione operativa.
Per essere di aiuto ai colleghi utilizziamo naturalmente anche i social: si veda il gruppo Facebook di CommercialistaTelematico-la Comunità, così come LinkedIn, Instagram, utilizziamo Telegram, i canali di WA…
Le battaglie del Commercialista Telematico: dalla parte dei contribuenti
Nel corso dei suoi trent’anni di attività, CommercialistaTelematico.com ha assunto un ruolo attivo nel dibattito giuridico-tributario italiano, facendosi promotore di numerose battaglie in difesa dei diritti dei contribuenti e per una più equa e corretta applicazione delle norme fiscali. Un impegno editoriale costante, condiviso con una rete di qualificati collaboratori e con l’apporto dell’Avv. Maurizio Villani, che ha contribuito a portare all’attenzione pubblica e istituzionale questioni spesso trascurate, ma di rilevante impatto pratico per professionisti e cittadini.
Tra le campagne più significative si ricordano:
La Riforma della Giustizia Tributaria, da sempre considerata una priorità. Il portale ha sostenuto la necessità di un processo tributario più trasparente, efficiente e fondato su giudici professionali a tempo pieno. Una posizione promossa attraverso articoli, webinar ed eventi formativi, con l’obiettivo di valorizzare il diritto di difesa del contribuente. Attraverso l’organizzazione di innumerevoli incontri sia in aula in giro per l’Italia – anche direttamente in Senato – sia on line CT ha dato il proprio supporto alla discussione sull’argomento, sbocciata nell’approvazione della Legge 31 agosto 20223 n. 130, Riforma della Giustizia Tributaria.
- Le contestazioni sulle notifiche postali delle cartelle esattoriali, in particolare la loro inesistenza giuridica quando effettuate direttamente dal Fisco tramite il servizio postale, senza l’intervento di un agente notificatore. Un’azione supportata da approfondimenti giurisprudenziali e convegni tematici che hanno influenzato orientamenti giurisprudenziali rilevanti.
- La difesa del diritto alla riservatezza bancaria, in relazione alle indagini finanziarie: il portale ha evidenziato la necessità che l’Agenzia delle Entrate si attenga scrupolosamente ai limiti normativi previsti, evitando l’utilizzo indiscriminato dei dati bancari senza preventiva autorizzazione.
- La critica agli accertamenti fiscali esecutivi, introdotti nel 2011, per i rischi che comportano in termini di compressione delle garanzie difensive del contribuente e di squilibrio nel rapporto Fisco-cittadino. Le istanze sollevate hanno contribuito a successive modifiche legislative.
- La qualificazione degli studi di settore come meri elementi presuntivi e non fonti autonome di accertamento: una posizione inizialmente contestata, ma che ha trovato successiva conferma nella giurisprudenza nel 2009 e nelle successive circolari dell’Agenzia delle Entrate.
- Altre battaglie in merito all’applicazione dell’allora TARSU per le camere delle strutture ricettive; alla denuncia delle disfunzioni normative in materia di incompatibilità dei giudici tributari; la promozione delle “Zone a burocrazia zero” e dei distretti turistici.
- Più recente l’apporto alla discussione in merito alla recente Riforma Tributaria, con un convegno organizzato nel settembre 2024 insieme allo Studio DeottoLovecchio & Partners alla Sala della Regina presso la Camera dei Deputati, con prestigiosissimi docenti.
Queste battaglie testimoniano l’impegno civile e culturale di Commercialista Telematico nel contribuire al miglioramento del sistema tributario italiano. Attraverso analisi puntuali, prese di posizione coraggiose e un costante dialogo con la comunità professionale, il portale ha saputo interpretare un ruolo proattivo nel sostegno alla legalità, alla semplificazione normativa e alla tutela del contribuente.
Uno sguardo al futuro
Dopo trent’anni di attività, CommercialistaTelematico guarda al futuro con la volontà di rafforzare ulteriormente la propria leadership attraverso:
- l’ampliamento dei contenuti multimediali, come podcast e video-lezioni on demand;
- l’evoluzione della piattaforma e-learning, con percorsi personalizzati e certificazioni digitali;
- lo sviluppo di strumenti di analisi e compliance digitale per gli studi professionali;
- la promozione di una community sempre più interattiva e collaborativa.
Abbiamo sempre spinto per l’innovazione e aiutato i giovani a crescere, ad esempio in collaborazione con l’Università di Bologna abbiamo assegnato borse di studio a ragazzi meritevoli.
L’obiettivo resta quello di essere accanto ai professionisti, fornendo non solo contenuti e aggiornamento, ma anche strumenti pratici per affrontare con competenza e consapevolezza un sistema fiscale e normativo in costante evoluzione.
Non ci siamo dimenticati dello sport… 🙂
Pionieri anche nell’uso del metaverso… per ora accantonato dall’arrivo dell’A.I.
Conclusione
Celebrare i 30 anni di CommercialistaTelematico.com significa ripercorrere la storia di una visione coraggiosa, di una trasformazione digitale anticipata e di un servizio continuo e qualificato alla professione.
Dall’essere il primo portale online per consulenti e imprese in ambito fiscale a diventare un punto di riferimento nazionale per la formazione dei commercialisti e delle aziende, il cammino del portale testimonia come l’innovazione, unita alla competenza, possa generare valore duraturo per l’intera comunità professionale.
Il nostro motto? L’apprendere è come remare contro corrente; se ci si ferma si torna indietro!
***
Con l’occasione vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno seguito in tutti questi anni di attività e che ci danno le maggiori soddisfazioni: in primis un ringraziamento speciale alle migliaia di abbonati alla rivista e le persone che partecipano ai nostri incontri formativi perché è grazie a loro che il nostro progetto esiste da 30 anni; un altro importante ringraziamento va a tutti gli autori che ci aiutano con la pubblicazione dei loro approfondimenti. Li abbiamo in mente (e nel nostro cuore!) tutti, ma proprio tutti! Vorremmo citarli uno ad uno ma per problemi di spazio non possiamo purtroppo riportare i loro nomi.
Ringraziamo anche il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e i tanti Ordini provinciali che ci hanno affiancato e continuano a farlo al ricorrere di qualsiasi nostra necessità, e le migliaia di colleghe e colleghi in tutta Italia che in questi anni abbiamo potuto conoscere personalmente e con le/i quali sono nate anche grandi amicizie.
Poi ancora un grande ringraziamento a tutti i collaboratori interni che giorno per giorno si prodigano per ottenere il massimo risultato per Commercialista Telematico!
La redazione
20 settembre 2025
Per festeggiare i 30 anni di attività in rete di CommercialistaTelematico e per far conoscere BLAST, il nuovo quotidiano diretto da DARIO DEOTTO, abbiamo organizzato una occasione di incontro a Bologna, in data 25 settembre 2025; ci sarà un convegno – SOLO IN PRESENZA, non online, sia mattina che pomeriggio; l’ingresso è gratuito ed è compresso il lunch durante la pausa. In collaborazione con lo Studio DeottoLovecchio & Partners e con Lavoropiù .
Ci verrai a trovare???
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a staff@deottolovecchio.it
Tutti i dettagli dell’incontro nella locandina, scarica la versione integrale–>