Lunedì prossimo 18 Febbraio presenteremo a Padova il progetto di Riforma della Giustizia Tributaria depositato alla Camera dal Gruppo Parlamentare della Lega. La riforma porterà alla nascita di una quinta magistratura, specializzata ed indipendente,

Articoli a cura di Roberto Pasquini
La riforma della Giustizia Tributaria – intervista in esclusiva all'Onorevole Massimo Bitonci
Intervista in esclusiva al Sottosegretario On. Massimo Bitonci per analizzare le motivazioni che lo hanno spinto a promuovere la riforma della Giustizia Tributaria: in particolare la necessità di avere giudici professionali e formati, dedicati a temp
Fiscus di gennaio 2019: Legge di Bilancio 2019 e Fattura Elettronica
Abbiamo dedicato il numero di Fiscus del mese di Gennaio 2019 alla Legge di Bilancio ed alla fattura elettronica
Indice degli approfondimenti
Il debutto della “Mini Ires” con qualche complicazione di Enrico Larocca
Gli interventi della Legge di bilan
Riforma Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura e le altre novità
Riassunto della conferenza stampa a Montecitorio organizzata dalla Lega il 23 Gennaio 2019 per presentare la proposta di legge fortemente sostenuta dal Sottosegretario all’Economia On. Massimo Bitonci.
Riforma della Giustizia tributaria – COMUNICATO STAMPA
Il Disegno di Legge predisposto dal Prof. Maurizio Villani sarà presentato dalla Lega per la sua approvazione! Tante le novità proposte, che porteranno (finalmente) alla nascita della magistratura tributaria, specialistica ed autonoma, equiparata all
F24 in sospensione per 30 giorni: se contengono compensazioni il pagamento potrebbe essere scartato
L’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità per la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti le compensazioni che presentano profili di rischio. Le deleghe F24 restano bloccate per il periodo di sospen
L’Agenzia delle Entrate deve rispettare i tempi di notifica delle cartelle esattoriali di cui all’articolo 36-bis del DPR 600/1973
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
Il prossimo Commercialista
Oltre alla contabilità quali possono essere i nuovi servizi che il commercialista potrà proporre? Serviranno per rimanere sul mercato di fronte alla rivoluzione tecnologica in atto… I possibili spunti di consulenza da offrire ai clienti sono tanti, c
Nuovi obblighi in bilancio per le aziende: la comunicazione di contributi e sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione
E’ stato imposto un nuovo obbligo a carico delle aziende (e di altri soggetti): comunicare in bilancio (per altri soggetti tramite i canali di comunicazione istituzionali) i contributi e le sovvenzioni ricevute dalla Pubblica Amminsitrazione per un a
Credito d'imposta per attività di Ricerca e Sviluppo legata al software
il Ministero dello Sviluppo Economico ha espresso il suo parere circa l’eleggibilità di spese per attività di Ricerca & Sviluppo legate ai software: la circolare sembra dare un’interpretazione molto restrittiva alla possibilità di usufruire del credi
Proposte per la riforma della giustizia tributaria
la campagna elettorale è iniziata e in questa fase vogliamo rilanciare una proposta per migliorare l’efficienza e l’equità la giustizia tributaria: una giustizia tributaria gestita meglio sarebbe anche uno stimolo per tante imprese per investire o ri
Credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo: appunti pratici – con Fac-simile di certificazione
riassumiamo la normativa che presiede il credito d’imposta pari al 50% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute e da sostenere: oltre a un ripasso delle regole per accedere al beneficio forniamo una possibile relazione del professionista attestato
Decreto fiscale 2018 collegato alla Legge di Bilancio
riassunto delle principali novità del decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2018 tra le quali la riapertura ed ampliamento della rottamazione delle cartelle esattoriali e un’ulteriore estensione del meccanismo dello split payment
Tasse prorogate al 20/8/2017, ecco il DPCM, che riguarda SOLO i contribuenti titolari di reddito d'impresa
dopo il comunicato stampa ecco il DPCM di proroga della scadenza delle tasse al 20/8/2017
Legge 22 maggio 2017 n. 81 – Il Jobs Act degli Autonomi è entrato in vigore
il testo integrale della Legge: misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato
Testo integrale TUIR – testo unico delle imposte sul reddito, aggiornato all'1/5/2017
Il testo integrale del TUIR – testo unico delle imposte sul reddito, aggiornato all’1/5/2017
Termini di stampa e conservazione delle scritture contabili e dei documenti digitali
riceviamo e volentieri pubblichiamo un approfondimento curato dalle Commissioni Information Technology e Organizzazione degli Ordini DCEC di Alessandria, Cagliari, Novara, Padova, Ragusa, Verona, Viterbo, che ringraziamo come colleghi per l’ottimo la
Accertamento fiscale e lavoratori in nero: piccoli importi non consentono l'induttivo
la presenza di 2 lavoratori in nero su 49, e per un totale di pochi euro, non giustifica un accertamento induttivo
Plusvalenze immobiliari: il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
l’avviso di accertamento con cui l’ufficio determina la plusvalenza in caso di cessione di immobile, sulla base del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale non è legittimo: le novità interpretative del 2015 tr
In vino veritas: attenzione agli accertamenti presuntivi basati sui consumi di vino
Segnaliamo un nuovo caso di accertamento presuntivo contro attività del settore della ristorazione: i verificatori ricostruiscono i ricavi basandosi sul consumo di vino per cliente, tuttavia i giudici non validano tale ricostruzione in quanto troppo
Contenzioso tributario: rottamazione delle cause pendenti e possibile riforma
le dichiarazioni del viceministro Casero aprono importanti prospettive sul mondo del contenzioso tributario: si approssima una rottamazione delle liti pendenti? Si avvicina finalmente la riforma delle Commissioni Tributarie (tasformate in Tribunali)
Il Commercialista può migliorare la propria situazione professionale
oggi scade il termine per l’invio delle dichiarazioni IVA e tantissimi studi si sono trovati in difficoltà nella gestione dell’adempimento… a fronte di un quadro generale in cui la professione di commercialista sembra essere sempre più svalutata e me
Diario dal convegno "Il nuovo Commercialista"
gli scorsi 1 e 2 dicembre abbiamo organizzato il nostro evento dedicato all’evoluzione della professione del commercialista. in un mondo in piena evoluzione è fondamentale anticipare il cambiamento anzichè subirlo passivamente – ecco il diario delle
Incaricati di funzioni dirigenziali e delega di firma
il problema della delega di firma è uno dei più spinosi argomenti nel contenzioso tributario; in questo articolo puntiamo il mouse su diversi aspetti: la giurisprudenza in materia e l’attuale situazione organizzativa dell’Agenzia in attesa della def