F24 in sospensione per 30 giorni: se contengono compensazioni il pagamento potrebbe essere scartato

di Roberto Pasquini

Pubblicato il 2 ottobre 2018

L’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità per la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti le compensazioni che presentano profili di rischio. Le deleghe F24 restano bloccate per il periodo di sospensione, per essere scartate, nel caso in cui i controlli dell’Agenzia rilevino un uso scorretto del credito, ovvero per riprendere efficacia se il credito è utilizzato correttamente o una volta passato il termine di 30 giorni

f24 in sospensioneCon la pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sono definiti i criteri e le modalità per la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti le compensazioni che presentano profili di rischio.

Le deleghe F24 restano bloccate per il periodo di sospensione, per essere scartate, nel caso in cui i controlli dell’Agenzia rilevino un uso scorretto del credito, ovvero per riprendere efficacia se il credito è utilizzato correttamente o una volta passato il termine di 30 giorni

 

La legge di Bilancio 2018 ha introdotte importanti novità in materia di contrasto alle indebite compensazioni tra le quali il cd. F24 in sospensione di imposta.

Con la pubblicazione del provvedimento del 28 agosto 2018, del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, vengono definiti i criteri e le procedure attuative relative alle disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio 2018.

 

f24

 

Va osservato che allo o scopo di controllare tempestivamente l’utilizzo dei crediti in compensazione, a decorrere dalla data di avvio delle disposizioni contenuta nel provvedimento emanato dal Direttore delle Entrate 28 agosto 2018 suindicato, i modelli F24 contenenti il pagamento di debiti iscritti a ruolo