gli incentivi alla deflazione del contenzioso fiscale passano anche attraverso una revisione della norma che si occupa delle sanzioni applicabili in caso di omessa impugnazione, la cosiddetta acquiscenza del contribuente
Articoli a cura di Roberto Pasquini
E' partita la nuova mediazione fiscale
un riassunto delle nuove regole che presiedono ed intendono incentivare l’istituto della mediazione fiscale: ambito di applicazione, procedimento, riduzione delle sanzioni tributarie, regole di pagamento
La sospensione del processo nei rapporti tra società di capitali e soci
in caso di accertamento contro una società a ristretta base proprietaria con conseguente estensione ai soci, se si sospende il processo in capo alla società, sarà sospeso anche il processo in capo al socio
Come cambiano i termini di prescrizione degli accertamenti dal 2016
dal periodo d’imposta 2016 cambiano i termini di accertamento: cinque anni anzichè quattro; eliminato il raddoppio dei termini; sette anni di tempo se la dichiarazione viene omessa
Equitalia: come funziona la nuova dilazione dei ruoli
le modalità di dilazione dei debiti verso Equitalia: la dilazione di pagamento sui ruoli, i casi di oggettiva difficoltà finanziaria del contribuente, cosa accade se non si riescono a pagare le rate nei termini, le date di entrata in vigore…
Il reato di omesso versamento dell'IVA
Evidenziamo ai Lettori le linee guida del reato di omesso versamento dell’Iva, di cui all’art.10-ter, del D.Lgs.n.74/2000.
La sospensione legale della riscossione: le novità
la richiesta di sospensione legale della cartella esattoriale è una forma di tutela spesso negletta dai contribuenti: una piccola guida ai casi in cui è possibile richiederla ed ai rischidi maggiori sanzioni in caso di richiesta immotivata
Accertamento con adesione e controlli formali: la gestione delle perdite fiscali in sede di accertamento
dal prossimo 1′ gennaio 2016, il procedimento di computo in diminuzione delle perdite in accertamento, per i periodi d’imposta soggetti a controllo e verifica subirà delle modificazioni importanti
La dilazione dell'imposta di successione
ecco tutte le novità per dilazionare e rateizzare l’imposta eventualmente dovuta in caso di successione e le modalità per pagare tale imposta cedendo opere d’arte allo Stato italiano
La Delega fiscale cancella il transfer price alle società italiane facenti parte dello stesso gruppo
il decreto di delega fiscale ha previsto che il Fisco non potrà più applicare le norme sul transfer price alle operazioni intercorse tra imprese nazionali collegate in gruppi societari
Cessioni di beni immobili o di aziende, cambia la plusvalenza ai fini reddituali: fine degli accertamenti basati sul valore dichiarato ai fini dell'imposta di registro
la delega fiscale interviene sulla prassi degli uffici di rettificare, ai fini reddituali, la plusvalenza dichiarata a seguito di cessione d’azienda (art. 86 del T.U. n. 917/86) ovvero a seguito di cessione di un bene immobili (art. 67, del T.U. n. 9
Accertamento con adesione: le nuove regole per i versamenti, in vigore dal 22 ottobre 2015
l’accertamento con adesione è il più utilizzato degli istituti di deflazione del contenzioso; ecco le importanti novità per definire la procedura col pagamento delle imposte dovute: i casi di rateazione, i casi di inadempimento con rischio di perdita
Occultamento scritture contabili: salgono le pene
la revisione dei reati tributari inasprisce le pene nei confronti dei contribuenti che distruggono od occultanto le proprie scritture contabili
Acquisto di pneumatici online: attenzione alle trappole IVA
l’acquisto di pneumatici tramite commercio elettronico può nascondere alcune problematiche IVA soprattutto se ci si imbatte in fornitori comunitari
Cambiano gli interpelli: tutte le novità dopo la revisione della Legge Delega
l’attuazione della Delega Fiscale propone un incentivo ed uno snellimento delle procedure di interpello per favorire il rapporto fisco-contribuente: i contenuti previsti per le istanze ed i termini previsti per la risposta dell’amministrazione
Come cambia la conciliazione giudiziale: in udienza, fuori udienza, le spese…
l’approvazione della delega fiscale è intervenuta anche sull’istituto della conciliazione giudiziale: disciplinando in modo più organico la possibilità di conciliare la controversia prima e durante l’udienza processuale
Delega fiscale e sistema sanzionatorio dei reati tributari
presentiamo uno schematico riassunto delle variazioni sui reati tributari che fanno seguito all’approvazione del relativo decreto delegato: attenzione all’inasprimento delle sanzioni penali nei confronti dei consulenti
Le nuove regole per il perfezionamento dell'accordo di mediazione
terminiamo l’analisi delle regole che entreranno in vigore dal 2016 per i procedimenti di mediazione tributaria: ecco come cambierà la prassi per perfezionare l’accordo raggiunto col Fisco
Le novità in pillole in materia di mediazione tributaria
un riassunto delle novità che l’approvazione della delega fiscale porterà al procedimento di mediazione tributaria: i tributi ammessi alla mediazione, la sospensione feriale dei termini, le nuove sanzioni e le modalità di perfezionamento…
L’estratto di ruolo è impugnabile a determinate condizioni, vediamo quali…
l’estratto di ruolo – che non è un sinonimo del ruolo – può essere un ‘documento fiscale’ autonomamente impugnabile dal contribuente in determinate condizioni, in particolare quando è tramite l’estratto di ruolo che il contribuente viene a conoscenza
Bonus alberghi – pari 30% delle spese -, si parte il 12 ottobre: le istruzioni per accedere
guida analitica alla richiesta del credito d’imposta riconosciuto a chi effettua ristrutturazioni e acquisti di mobili ed attrezzature in aziende alberghiere: ecco l’elenco delle spese per cui è possibile accedere al bonus fiscale
Legittima la presunzione di distribuzione di utili (in nero) ai soci ma il giudizio sui soci va sospeso, occorre attendere quello sulla società
analisi delle recenti sentenze di Cassazione che trattano della distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria: ecco quando scattano le presunzioni contro i soci dopo l’accertamento del Fisco contro la società, e analisi d
Niente IRAP per l'avvocato che lavora a casa (e casi similari: vale per tutti i professionisti privi di particolare organizzazione)
il caso del libero professionista che lavora da casa, che dichiara: costi € 5.026 per quote di ammortamento, € 1.773 per canoni di locazione finanziaria di beni mobili, € 1.439,00 per consumi, € 9.485,99 per spese locazione immobili, € 19.210,00 per
Software di contabilità: Tupla Professional System e l'automazione della registrazione dei movimenti bancari
Tupla rende possibile la contabilizzazione automatica in contabilità dei movimenti bancari rendicontati sul conto corrente, attraverso l’importazione dei flussi CBI dall’home banking