riepilogo pratico delle formalità da eseguire in sede di inizio di un nuovo rapporto di lavoro dipendente (Bruno Olivieri)
Articoli a cura di Roberto Pasquini
Le assunzioni obbligatorie per i disabili
tale obbligo interessa tutti i datori di lavoro, pubblici e privati che occupino almeno 15 dipendenti (Bruno Olivieri)
L'intermediazione nel mercato del lavoro
vediamo quali sono in Italia i soggetti abilitati ad essere intermediari nel mercato del lavoro e quali requisiti devono rispettare (Bruno Olivieri)
Finanziare le start-up
analizziamo i principali problemi che s’incontrano nella creazione di una nuova impresa e nella raccolta del capitale necessario agli investimenti iniziali (Riccardo Ferranti)
L'esenzione dall'imposta di successione
cosa succede se viene venduto un immobile d’interesse storico prima dei cinque anni dall’apertura della sucessione? (Antonino Russo)
Conciliazione, questa sconosciuta
da ieri la conciliazione è un obbligo: alcune valutazioni su questa importantissima novità per i professionisti
Il raddoppio dei termini di accertamento per la causa penale vale anche per l’IRAP?
In caso di reati tributari, il raddoppio dei termini di accertamento fiscale vale anche per l’I.R.A.P.?
Lo scudo fiscale vale! Il Fisco non può accertare maggiori redditi verso contribuenti che se ne sono avvalsi
Gli effetti previsti dalle disposizioni sullo “scudo fiscale” permettono di difendersi dall’accertamento…
La plusvalenza da cessione di immobile: accertamento presuntivo sulla base del valore di registro
analizziamo, alla luce della giurisprudenza di Cassazione, l’annosa questione che riguarda il valore accertabile su una plusvalenza immobiliare: quello valido per l’imposta di registro si trasferisce anche alle imposte dirette?
Frodi carosello e consapevolezza della frode da parte del cessionario
E’ rilevante la buona fede ai fini della detrazione dell’IVA assolta da soggetto estraneo alla frode?
Infortunio in itinere e uso del mezzo privato: i limiti all’indennizzabilità
L’utilizzo del mezzo privato da parte del dipendente comporta dei limiti all’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante uno spostamento di lavoro.
Rapporti fra processo penale e processo tributario
Il processo penale e quello tributario corrono su due binari paralleli senza un punto di incontro? Le valutazioni della Cassazione.
Il Legislatore prova a rimuovere l’ostacolo della “colpa grave” agli accordi transattivi con il Fisco
col maxi-emendamento alla manovra estiva arriverà una facilitazione per le transizioni fiscali delle imprese in crisi
Infortunio in itinere indennizzabile solo sulla pubblica via
quando la giurisprudenza considera indennizzabile l’infortunio del lavoratore occorso nel tragitto da e verso la propria abitazione
Accertamento sintetico e redditometro: la difesa del contribuente
Una sintesi delle possibili strategie difensive a fronte delle verifiche del Fisco.
La procura alle liti nel processo tributario
il difetto di autenticazione della firma nella procura ad litem non invalida il ricorso al giudice tributario
Il controllo di gestione nella piccola impresa
spunti di riflessione in tempo di crisi: Lo sapevate che… un’azienda puo’ essere paragonata ad un quartetto Jazz?
Il quartetto Jazz è un gruppo di cui ogni musicista si sente al contempo partecipe e protagonista, dando il proprio contributo attravers
Atto di appello non sottoscritto dal direttore dell’ufficio ma da persona diversa: orientamenti giurisprudenziali
nel processo tributario il problema della legittimazione ad agire consiste nell’individuare la persona fisica o giuridica cui spetta l’interesse ad agire…
Le rimanenze di cantiere
un software destinato essenzialmente alle imprese edili che costruiscono (o fanno costruire) su cantieri propri, immobili da destinare alla successiva rivendita e che pertanto valutano le rimanenze finali di tali immobili merce sulla base del loro co
Indagini finanziarie su professionisti: i prelevamenti non giustificati non possono essere considerati compensi ai fini IVA
I criteri di valutazione delle poste di bilancio
Soggetti esterovestiti: gli elementi di prova che li individuano
Spieghiamo cosa si intende per esterovestizione e cosa la differenzia dalla stabile organizzazione. Approfondiamo, inoltre, quali elementi possono costituire indizi o prove di esterovestizione.
Come funziona la centrale dei rischi
Come funziona la Centrale dei Rischi? Che scopo ha? Le banche sono obbligate a segnalare a Banca d’Italia tutte le posizioni di credito verso i loro clienti? E cosa è la posizione globale di rischio?
Rispondiamo a queste ed altre domande in questo ar