il testo integrale della Legge: misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato

Articoli a cura di Roberto Pasquini
Testo integrale TUIR – testo unico delle imposte sul reddito, aggiornato all'1/5/2017
Il testo integrale del TUIR – testo unico delle imposte sul reddito, aggiornato all’1/5/2017
Termini di stampa e conservazione delle scritture contabili e dei documenti digitali
riceviamo e volentieri pubblichiamo un approfondimento curato dalle Commissioni Information Technology e Organizzazione degli Ordini DCEC di Alessandria, Cagliari, Novara, Padova, Ragusa, Verona, Viterbo, che ringraziamo come colleghi per l’ottimo la
Accertamento fiscale e lavoratori in nero: piccoli importi non consentono l'induttivo
la presenza di 2 lavoratori in nero su 49, e per un totale di pochi euro, non giustifica un accertamento induttivo
Plusvalenze immobiliari: il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
l’avviso di accertamento con cui l’ufficio determina la plusvalenza in caso di cessione di immobile, sulla base del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale non è legittimo: le novità interpretative del 2015 tr
In vino veritas: attenzione agli accertamenti presuntivi basati sui consumi di vino
Segnaliamo un nuovo caso di accertamento presuntivo contro attività del settore della ristorazione: i verificatori ricostruiscono i ricavi basandosi sul consumo di vino per cliente, tuttavia i giudici non validano tale ricostruzione in quanto troppo
Contenzioso tributario: rottamazione delle cause pendenti e possibile riforma
le dichiarazioni del viceministro Casero aprono importanti prospettive sul mondo del contenzioso tributario: si approssima una rottamazione delle liti pendenti? Si avvicina finalmente la riforma delle Commissioni Tributarie (tasformate in Tribunali)
Il Commercialista può migliorare la propria situazione professionale
oggi scade il termine per l’invio delle dichiarazioni IVA e tantissimi studi si sono trovati in difficoltà nella gestione dell’adempimento… a fronte di un quadro generale in cui la professione di commercialista sembra essere sempre più svalutata e me
Diario dal convegno "Il nuovo Commercialista"
gli scorsi 1 e 2 dicembre abbiamo organizzato il nostro evento dedicato all’evoluzione della professione del commercialista. in un mondo in piena evoluzione è fondamentale anticipare il cambiamento anzichè subirlo passivamente – ecco il diario delle
Incaricati di funzioni dirigenziali e delega di firma
il problema della delega di firma è uno dei più spinosi argomenti nel contenzioso tributario; in questo articolo puntiamo il mouse su diversi aspetti: la giurisprudenza in materia e l’attuale situazione organizzativa dell’Agenzia in attesa della def
Versare le imposte a rate, tutte le regole in ogni fase della riscossione
versare le imposte a rate è diventata una strategia abituale da parte dei contribuenti in crisi di liquidità: proponiamo una tabella riassuntiva che indica le diverse tipologie di rateizzazioni possibili (dall’adempimento spontaneo alla riscossione c
Accertamento anticipato: vale la data di emanazione e non quella della successiva notifica
in caso di accertamento anticipato, per valutare se sono decorsi i 60 giorni da quella del PVC, bisogna verificare la data di emanazione dell’accertamento non quella di notifica al contribuente
L’inutilizzabilità dei documenti non esibiti opera solo in presenza di un invito specifico
La mancata esibizione, in sede amministrativa, dei libri, della documentazione e delle scritture all’ufficio dell’Agenzia delle entrate giustifica l’esercizio dei poteri di indagine e accertamento bancario propri dell’amministrazione finanziaria, men
IRAP senza raddoppio dei termini
la disciplina del raddoppio dei termini (derivante dalla contestazione di reati trbutari) non si applica agli accertamenti relativi all’IRAP, parola di Cassazione
Società a ristretta base proprietaria ed erogazione di dividendi: il Fisco deve dimostrare e il contribuente può provare il contrario
spetta all’Amministrazione Finanziaria, da una parte, provare l’effettivo incasso e dall’altra parte la contribuente può fornire comunque prove contrarie; l’articolo contiene utili spunti processuali per la difesa in contenzioso con l’Agenzia delle E
L'applicazione del favor rei
chiarimenti e indicazioni sull’applicazione del favor rei agli atti non definitivi alla data del 1° gennaio 2016
Fatture false e responsabilità IVA dell'acquirente
In caso di fatture soggettivamente inesistenti, anche il cessionario può essere responsabile della frode: analizziamo in quali casi la giurisprudenza ritiene responsabile il cessionario rendendo indetraibile l’IVA relativa all’operazione inesistente
Cessioni gratuite per beneficenza di prodotti deperibili : le semplificazioni fiscali
la Legge di Stabilità 2016 ha semplificato le cessioni gratuite di prodotti facilmente deperibili (alimentari) a enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scien
Il nuovo accertamento sintetico, redditometro, non è retroattivo
la Cassazione ha chiarito e confermato che la nuova metodologia di accertamento sintetico non è applicabile retroattivamente, è quindi applicabile solo per le annualità 2009 e successive
Società a ristretta base proprietaria e soci estranei alla gestione: esclusa la presunzione!
nuovo orientamento giurisprudenziale negli accertamenti sulle società a ristretta base proprietaria: la Corte di Cassazione ha escluso la presunzione di distribuzione tra i soci di utili non dichiarati, per i soci estranei alla gestione della società
Le modifiche all'Art Bonus per il 2016, detraibile il 65% delle erogazioni liberali
il credito d’imposta è riconosciuto a tutti i soggetti che effettuano erogazioni liberali a sostegno della cultura, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica adottata
Il fisco spiega le agevolazioni prima casa
l’applicazione delle novità fiscali per i benefici prima casa: l’acquisto dell’abitazione da parte del contribuente già proprietario di altra unità ed il meccanismo del credito d’imposta; la gestione delle pertinenze dell’abitazione principale
Le novità per l'agevolazione prima casa dopo la Legge di stabilità
con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 si ampliano le possibilità di acquistare la prima casa con aliquote fiscali agevolate… anche chi è già proprietario può comprare una prima casa agevolata…
Il rilancio della conciliazione giudiziale tributaria
Fra gli istituti deflattivi del contenzioso, il Governo intende rilanciare la finora poco utilizzata conciliazione giudiziale; analisi delle diverse forme di conciliazione possibili: fuori udienza, in udienza, e modalità pratiche di definizione e pag