La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende usufruirne.
Articoli a cura di Roberto Pasquini
Una rassegna delle ultime novità in diritto societario
il diritto delle Srl e delle Srl semplificate ha subito molte variazioni nell’ultimo anno, presentiamo una rassegna sintetica di tutte le novità legislative
I nuovi contribuenti minimi: analisi del regime di vantaggio
presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi
Aprire una società in Irlanda
la Repubblica di Irlanda è uno dei Paesi più competitivi per l’apertura di imprese nell’Unione Europea: ecco i principali aspetti del diritto societario irlandese (Francesco Misuraca)
Il pagamento rateale dell’avviso bonario
a seguito di un controllo formale della dichiarazione è possibile procedere al pagamento dell’avviso bonario in modo rateale senza perdere il beneficio di riduzione delle sanzioni (a cura di Caterina Dell’Erba)
Nullo l'accertamento senza PVC
riepilogo schematico della giurisprudenza tributaria relativa alla nullità degli avvisi di accertamento emessi in assenza della necessaria notifica del PVC, come invece previsto dallo Statuto del Contribuente
Società in liquidazione problematiche relative alla riconciliazione delle partite contabili e possibilità di accollo dei debiti
quando la società partecipata dall’ente locale entra in fase di liquidazione quali sono i corretti comportamenti contabili da tenere da parte dell’ente locale? (a cura Vincenzo Giannotti)
Alternative possibili alla copertura improvvisa di importanti debiti fuori bilancio
vi sono soluzioni praticabili nel caso in cui un ente locale si trovi improvvisamente, a fronte di una sentenza esecutiva, a dover corrispondere un importo importante tale che possa compromettere il suo equilibrio finanziario?
Presupposti e i limiti per l'investimento, da parte di un ente locale, delle eccedenze di cassa
un ente locale che presenta delle eccedenze di cassa quali possibilità ha di investire le proprie eccedenze di cassa a fronte di successivi pagamenti da effettuare a causa del disallineamento nel tempo tra quanto ricevuto e quanto pianificato di paga
Contributo ASPI e licenziamento disciplinare
secondo un recente parere ministeriale il contributo ASPI è dovuto al lavoratore licenziato anche se il licenziamento avviene per motivi disciplinari (Massimiliano Matteucci)
Il pagamento rateale dell'avviso bonario
dal controllo automatico annuale delle dichiarazioni nascono, in caso di versamenti minori a quelli calcolati, i cosiddetti avvisi bonari, che permettono al contribuente di saldare il debito con un’agevolazione sulle sanzioni; tali avvisi bonari sono
Attrezzature, DPI, impianti e lavori negli studi professionali
anche negli studi professionali vi è il problema di curare gli aspetti della sicurezza relativi all’utilizzo di apparecchiature ed impianti: una guida di 36 pagine agli obblighi del libero professionista datore di lavoro (a cura di Pierpaolo Masciocc
Gli adempimenti di sicurezza nei confronti dei soci dello studio professionale
anche gli studi professionali sono soggetti alle norme in tema di sicurezza sul lavoro: pubblichiamo una guida di 30 pagine agli adempimenti relativi a tali obblighi (a cura di Pierpaolo Masciocchi)
La circolazione degli oli minerali soggetti ad accisa e relativa modulistica D.A.S.
la circolazione sul territorio italiano degli oli minerali destinati ai distributori di carburante richiede la gestione di una specifica modulistica data la particolarità del prodotto trasportato (a cura di Santi Barbera)
Gli obblighi contabili per gli enti non profit
sono tantissime le realtà italiane del cosiddetto terzo settore: oggi pubblichiamo una guida di 14 pagine ai particolari obblighi e regimi contabili che interessano gli enti cd. “non profit” (Paola Cella)
La Centrale dei Rischi e il contenuto del dossier bancario | Dossier in PDF
La Centrale Rischi è lo strumento principe a disposizione delle banche italiane per verificare lo stato di salute dei propri clienti: pubblichiamo una guida di 23 pagine su come vengono elaborati i dati inseriti in Centrale Rischi.
Le Zone Franche Urbane: un'interessantissima opzione per il rilancio dell'economia
le Zone Franche Urbane rappresentano un importante volano per lo sviluppo economico delle aree svantaggiate di un territorio, permettendo, attraverso politiche di defiscalizzazione, una maggiore competitività delle aziende (Marcello Mazza)
Occhi all’errore: la restituzione del finanziamento soci non è libera
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
Enti locali: decreto "del fare" e società in house
il decreto “del fare” è intervenuto anche in materia di società pubbliche strumentali: appare evidente la volontà del Governo di elaborare una modifica dell’intero impianto normativo riguardante le società controllate dagli enti locali (Roberto Campo
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle SRL semplificate e a capitale ridotto
conferimenti e finanziamenti dei soci sono sempre momenti critici per la vita di una società: mini guida operativa di nove pagine agli aspetti civilistici e fiscali di tali: operazioni (a cura di Cinzia De Stefanis e Carmine Cicala)
Aspetti giuridici della trasformazione da consorzi e società cooperative
quando una società cooperativa o un consorzio decidono di trasformarsi in un altro tipo di società inizia un iter particolare date le caratteristiche intrinseche di tali forme giuridiche (Salvatore Dammaco)
La liquidazione dei compensi del CTU (prima parte)
iniziamo a pubblicare una guida al calcolo dei compensi che spettano ai professionisti che operano (in ambito processuale) come ausiliari del giudice (Alberto Leggi)
La deducibilità delle auto aziendali
il 2013 ha portato molte novità (e restrizioni) in fatto deducibilità dei costi auto: ecco un utile quadro riassuntivo delle nuove regole per la detrazione dei costi delle auto aziendali (Festini Fabrizio)
Se la liquidazione della dichiarazione arriva oltre i termini di prescrizione….
… allora viene sospesa l’esecuzione forzata e annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza (Antonio Cogode)