l’obbligo del P.O.S. ha suscitato, sin dal suo esordio, numerose proteste tra “gli addetti ai lavori”, soprattutto tra i professionisti, convinti che questo adempimento non rappresenta certo uno strumento adatto al contrasto dell’evasione fiscale, ma

Articoli a cura di Roberto Pasquini
Lo strumento del factoring, un’opportunità per le aziende
il factoring è uno strumento di credito sempre più utilizzato dalle aziende perchè, in una fase di crisi di liquidità, riesce a favorire lo smobilizzo dei crediti commerciali
Fisco e anagrafe dei conti correnti bancari
una panoramica delle opzioni che ha il Fisco per accedere ai dati dell’anagrafe dei conti correnti
Piccole società di capitali e rendiconto finanziario nella nota integrativa
come noto, l’OIC 10 prevede l’obbligo di inserimento del rendiconto finanziario nel bilancio delle società di capitali; tuttavia quest’obbligo rischia di essere particolarmente pesante per le piccole società non dotate di adeguata struttura amministr
Il nuovo rendiconto finanziario in bilancio, la novità dei bilanci al 31/12/2014
con i bilanci al 31/12/2014 fa il suo esordio il nuovo rendiconto finaziario previsto dall’OIC 10: ecco le principali informazioni che devono essere trasmesse attraverso tale documento
Cessione di quote SRL tramite commercialista: l’atto è titolo esecutivo in grado di legittimare il creditore a utilizzare i mezzi e le forme dell’esecuzione forzata?
la possibilità di operare come intermediario abilitato nella cessione di quote di srl è un’opportunità o un problema amministrativo per il commercialista che opera come intermediario abilitato presso la Camera di Commercio? (a cura Michela Pettinà)
Ultime novità sulla deducibilità dell'IRAP dal reddito d'impresa
il Decreto sulle semplificaizoni fiscali è intervenuto anche in tema di deducibilità dell’IRAP dalla base da cui si determina il reddito d’impresa nel tentativo di ridurre il cuneo fiscale (a cura Dott. Giuseppe Zambello)
Guida pratica: il procedimento di riscossione coattiva dei tributi
presentiamo una guida di 26 pagine sul funzionamento della riscossione coattiva dei tributi: modalità di riscossione, termini di decadenza per la notifica della cartella, le possibilità di dilazione di pagamento, riscossione coattiva, pignoramenti e
Contratti: il sistema delle clausole 'dichiarazioni e garanzie' mutuato dalla prassi anglosassone
nella prassi contrattuale, soprattutto a livello internazionale, sono diventati abituali determinate clausole di “dichiarazione e garanzie” utilizzate per la riduzione del contenzioso contrattuale (a cura di Ezio Tartaglia)
La convenzione contro le doppie imposizioni vista dal lato sammarinese
la Convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e San Marino è legge: ecco le novità per i contribuenti sammarinesi.
Gli effetti di una sentenza della Corte di Giustizia sul contenzioso pendente
una sentenza della Corte di giustizia vincola egualmente anche gli altri giudici nazionali e degli altri Stati membri ai quali venga sottoposto un problema similare
Il bilancio d'esercizio analizzato voce per voce e il bilancio fiscale (45 pagine a cura Carlo Oneto)
un manuale fiscale, che riguarda il reddito d’impresa, non può che partire dal bilancio di esercizio rispetto al quale, dal punto di vista fiscale, si applica il principio di derivazione, di cui all’art. 83 del
Tuir, che regola il rapporto tra il doc
La Corte di Giustizia ha bocciato il progetto ALL IN del fisco italiano
la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso che tassare le vincite da giochi d’azzardo ottenute in altri Stati membri, esonerando invece le stesse vincite realizzate nel proprio territorio nazionale restringe la libera prestazione dei servizi
Indeducibilità dell'IRAP e diritto al rimborso
come ormai è già noto da tempo, l’indeducibilità dell’imposta IRAP nella determinazione del reddito imponibile IRES/IRPEF accentua l’illegittimità del suddetto tributo comportando un versamento di imposte (IRES/IRPEF) su un reddito inesistente: esist
San Marino fuori dalla black list dei paradisi fiscali: opportunità per gli imprenditori italiani
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dei paradisi fiscali rende di nuovo agevoli i rapporti commerciali fra l’Italia e la piccola repubblica: pubblichiamo un’introduzione alla fiscalità sanmarinese
Le perdite accertate dopo la cessione di quote di società e le warranties nelle cessioni di azioni o quote
Le operazioni di cessione di quote societarie presentano alcuni profili di rischio quando si pone il problema di qualificare il contratto ai fini della verifica della corrispondenza dei valori tra quelli ritenuti al momento del trasferimento e quello
La sicurezza sul lavoro e il D.Lgs. 231/2001
la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale, anche per i profili di rischio dei datori di lavori e delle imprese (15 pagine di approfondimenti a cura di Paolo Belardinelli)
Enti locali: le novità per il fondo crediti di dubbia esigibilità
già a decorrere dal bilancio di previsione per l’anno 2012 gli enti locali dovevano istituire un “Fondo svalutazione crediti” o “Fondo crediti di dubbia esigibilità” di importo non inferiore al 25% dei residui attivi
Il rispetto dei vincoli del patto di stabilità
che cos’è il patto di stabilità interno e di crescita? quali sono le ragioni delle sue limitazioni che suscitano da anni un ampio dibattito sugli effetti complessivamente negativi sull’economia italiana? (a cura di Alberto Scheda)
Illegittimità dell’atto impositivo ante tempus anche negli accertamenti “a tavolino”
le fattispecie di contestazione contro l’anticipazione dell’accertamento si possono applicare anche se i verificatori non effettuano attività ispettiva presso la sede del contribuente? (a cura di Armando Mancuso)
Infinita storia della TASI…modeste considerazioni, più che proposte…
considerazioni pratiche sulla TASI e sull’IMU
L'imposta di bollo speciale sulle attività scudate e l'imposta patrimoniale sulle attività finaziarie detenute all'estero
i contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale e che detengono attività finanziarie tutt’ora secretate devono fare i conti con l’imposta di bollo speciale a suo tempo approvata dal governo Monti
Il credito subordinato, questo sconosciuto
un credito si definisce subordinato quando la sua soddisfazione dipende dal soddisfacimento degli altri creditori dell’impresa; i crediti subordinati diventano problematici da gestire in fase di liquidazione concorsuale (a cura Marco Conforto)
Quali termini per l'approvazione di aliquote e tariffe?
un tema estremamente rilevante per gli operatori che seguono gli enti locali è quello che riguarda il termine per l’adozione dei regolamenti tributari e per l’approvazione di tariffe ed aliquote d’imposta (a cura Dott.ssa Cinzia Farinelli)