Agosto porta una pausa (quasi) generalizzata per il Fisco, ma le regole non sono tutte uguali. Tra sospensioni, slittamenti e invii posticipati, capire cosa si ferma e cosa no è fondamentale per evitare errori e sorprese. Ecco una guida chiara per orientarsi tra le tante eccezioni estive.
Fisco e sospensioni estive: guida operativa ai termini di agosto tra slittamenti e deroghe
Il legislatore ha disposto una serie di sospensioni per diversi versamenti e adempimenti fiscali nel periodo estivo.
Non sempre è facile orientarsi perché i termini non sono tutti uguali ed in alcuni casi si tratta di un semplice slittamento degli stessi. Di seguito, una breve e schematica disamina delle varie fattispecie.
La sospensione dei termini per la trasmissione di documenti e delle informazioni
I termini per la trasmissione dii documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle Entrate o da altri enti impositori sono sospesi dal 1° agosto al 4 settembre, con esclusione di quelli relativi alle richieste effettuate nel corso delle attività di accesso, ispezione e verifica, nonché delle procedure di rimborso ai fini IVA (vedi art. 37, comma 11bis, D. L. 223/2006).
A titolo esemplificativo rientrano in questa sospensione le richieste ai sensi dell’art. 32, commi da 1 a 4, nonché 6, DPR 600/73.
A |