La Riforma del Contenzioso Tributario introduce il contraddittorio preventivo generalizzato preceduto da uno schema d’atto. Ricordiamo che, tuttavia, la possibilità di presentare delle deduzioni difensive, fa sì che l’atto di contestazione non debba
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Come cambiano le sanzioni per infedele dichiarazione
La riforma del sistema sanzionatorio ha introdotto importanti novità al fine di adeguarlo al principio del ne bis in idem e migliorare la proporzionalità delle sanzioni. Quali saranno le sanzioni (ridotte) che si applicheranno alla fattispecie di inf
Deroga al principio del favor rei e riforma fiscale
Il decreto legislativo di riforma del sistema sanzionatorio porta nuove regole ma solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del favor rei e introduce un doppio regime per le violazioni fiscali. Con tempistiche di entrata in vigore differenziat
Accertamento nei confronti di SAS: responsabile anche il socio accomandante
La Sas (società in accomandita semplice) è fiscalmente trasparente, pertanto in caso di accertamento di utili in nero alla società, tale reddito sarà tassato anche in capo al socio accomandante anche se non percepito.
Le nuove definizioni di crediti inesistenti e non spettanti rimettono in discussione confini ormai ben definiti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario. Tra le varie novità, non sono passate inosservate le nuove definizioni di crediti “inesistenti” e “non spettanti”, introdotte dal legi
Mancata notifica avviso bonario di irregolarità: spetta la sanzione ridotta!
Il contribuente ha diritto alla riduzione delle sanzioni nella misura agevolata del 10% in caso di mancato invio della comunicazione di irregolarità che precede la formazione del ruolo.
L’emissione della comunicazione di irregolarità fa parte del pro
Processo tributario: torna la definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale
A seguito di un intervento legislativo di venerdì 28 giugno, torna in vigore la possibilità di definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale che era stata soppressa a fine 2023. La possibilità di definizione agevolata torna in v
Il diverso contraddittorio per gli atti di recupero crediti
La legge di delega fiscale del 2023 ha riformato gli istituti deflattivi del contenzioso tributario per ridurre l’accesso alle Corti di Giustizia. Sono stati introdotti il contraddittorio preventivo e nuove regole per l’autotutela, aboliti il reclamo
Atto irrogativo delle sanzioni: motivato per relationem se contestuale all’avviso di accertamento del tributo
Secondo la Cassazione, l’obbligo di motivazione per le sanzioni tributarie esiste solo quando la sanzione è irrogata con atto separato dall’accertamento o dalla rettifica. Se la sanzione è contestuale all’accertamento, l’obbligo può essere soddisfatt
In arrivo le lettere di compliance per la dichiarazione IVA 2024
Sono già in partenza le lettere di compliance relative alla dichiarazione IVA 2024 (periodo d’imposta 2023): cosa deve fare il contribuente che la riceve? Quanto costa il ravvedimento?
Riforma fiscale: le modifiche al regime dell’adempimento collaborativo
È in corso il restyling alla compliance tra grandi imprese ed Agenzie delle entrate nel segno della trasparenza e della conformità fiscale. Il D.lgs. di Riforma Fiscale, contiene modifiche al “Regime dell’adempimento collaborativo” ed introduce signi
Il ravvedimento operoso diventerà più vantaggioso, ma in taluni casi sarà opportuno non avere fretta
Per effetto delle novità introdotte dalla riforma del sistema sanzionatorio tributario, sarà prevista la possibilità, in sede di applicazione del ravvedimento operoso, di avvalersi del “cumulo giuridico”, anche se limitatamente al singolo tributo e a
Il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione è causa di non punibilità per tardivi versamenti?
Segnaliamo un’anomalia: il mancato pagamento, nei termini, di incassi dalla Pubblica Amministrazione, non esime dalle sanzioni fiscali per il susseguente tardivo o omesso versamento. Tuttavia, la riforma del sistema penale tributario prevede tale fat
Sanzioni per mancata ricezione della fattura: cosa cambia dal 2024
Tra le novità in arrivo con il decreto di modifica del sistema sanzionatorio tributario, spicca una interessante semplificazione per il contribuente che deve regolarizzare una fattura non ricevuta o che presenta irregolarità.
Omesso versamento IVA e mancati incassi dai clienti
La Corte di Cassazione ha affrontato un complesso caso di omesso versamento dell’IVA. Una società, per competere con aziende estere, aveva concesso dilazioni di pagamento ai propri clienti, causando una crisi di liquidità aggravata dal fallimento di
Approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni tributarie
Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie. Fra le principali novità da segnalare: confermata la disapplicazione del favor rei, possibilità di usufruire parzialme
Le sanzioni per omesso e tardivo versamento
Ecco come si ridurranno le sanzioni tributarie per omessi e tardivi versamenti; la sanzione di base per l’omesso versamento scenderà dal 30% al 25%.
Le sanzioni del de cuius non si trasferiscono agli eredi
Eredi e cartelle di pagamento per debiti del de cuius: il paradosso nasce quando si procede all’iscrizione a ruolo di importi come sanzioni, pur in presenza di evidenze che tali somme non siano a carico degli eredi, come indicato nelle stesse cartell
Novità in arrivo per la dichiarazione infedele
Continuiamo ad anticipare l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare altra fattispecie abbastanza importante quale quella dell’infedele dichiarazione annuale: come si ridurranno le sanzioni dopo la Riforma? Atte
Per le dichiarazioni omesse, più tempo ma sanzioni più alte
Anticipiamo l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare una fattispecie abbastanza importante quale quella dell’omessa presentazione della dichiarazione annuale: avremo più tempo per sanarla ma a costo di sanzion
La definizione dei PVC a sanzioni ridotte si è allargata
Con la riforma fiscale è tornato l’istituto dell’adesione ai PVC (Processi Verbali di Constatazione). In cambio dell’accettazione dei rilievi del Fisco il contribuente può dimezzare le sanzioni da 1/3 a 1/6. Ecco come gestire l’adesione…
La sanzione al rappresentante del CAF a seguito visto di conformità
La Cassazione ha affrontato (a quanto consta) per la prima volta, e risolto in modo più che condivisibile, la questione della natura della responsabilità e dell’ufficio territorialmente competente all’irrogazione delle sanzioni nei confronti del prof
La dichiarazione trasmessa in ritardo dal commercialista
L’invio in ritardo della dichiarazione annuale dei redditi e di quella IVA comporta una sanzione irrogata non solo al professionista incaricato della trasmissione ma anche al contribuente. È possibile per il contribuente far ricadere le sanzioni solo
Rilascio di visto di conformità infedele da parte di professionista abilitato: quali conseguenze?
Indaghiamo sulle responsabilità del professionista che apponga un visto di conformità considerato infedele dal Fisco. Quali sono le sanzioni a carico di chi appone il visto?