Articoli a cura di Massimo Genovesi

19 ottobre 2022
Le sanzioni tributarie al test della progressione: attenti al cumulo giuridico
Per gli abbonati
L’applicazione del cumulo alle sanzioni tributarie irrogate appare spesso complesso; vediamo come si ricostruisce la progressione delle violazioni commesse e la possibilità per il contribuente
Continua a leggere
3 dicembre 2021
Data certa indispensabile per contrastare le indagini finanziarie
Per gli abbonati
I giudici di Cassazione, in una causa relativa a dei recuperi fiscali effettuati a seguito di indagini finanziarie, affrontano e risolvono tre questioni frequentemente sollevate
Continua a leggere
30 luglio 2021
Il valore della perizia nel processo tributario: il caso delle indagini finanziarie
Per gli abbonati
In caso di verifica fiscale basata su indagini finanziarie il contribuente può difendersi allegando anche una perizia esplicativa delle movimentazioni bancarie?
Continua a leggere
18 giugno 2021
Non è impugnabile il certificato dei carichi pendenti
Per gli abbonati
Confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale che nega la natura di atto impugnabile al certificato dei carichi fiscali pendenti emesso dagli Uffici finanziari.
Continua a leggere
26 febbraio 2021
Mancata emissione di scontrino – ricevuta e sospensione dell’attività commerciale
La sospensione dell’attività commerciale prescinde dal pagamento agevolato dell’atto di contestazione e dal valore della ricevuta non emessa. Un caso di mancata emissione di ricevute
Continua a leggere
11 gennaio 2021
Sulla verifica della Direzione regionale può fondarsi il recupero dell’Ufficio locale
Per gli abbonati
Può capitare che tra i motivi di ricorso i contribuenti eccepiscano l’incompetenza territoriale dell’organo accertatore ad eseguire la relativa istruttoria fiscale: tale contestazione rappresenta un
Continua a leggere
23 novembre 2020
L’atto privo di data certa non è opponibile al fisco
Per gli abbonati
La Cassazione si è espressa più e più volte sul tema degli atti privi di una data certa e sulla loro opponibilità al Fisco in
Continua a leggere
16 novembre 2020
Principio di inutilizzabilità delle prove di derivazione penale: non è applicabile in campo tributario
Per gli abbonati
Le prove provenienti dal processo penale che giudica sui medesimi fatti sono utilizzabili nel processo tributario? I dubbi della Cassazione…
Continua a leggere
21 ottobre 2020
La valutazione equitativa non è ammessa nel giudizio tributario
Per gli abbonati
Analisi di un caso di ricostruzione analitico-induttiva dei ricavi (nel caso il caffettometro di un bar): in sede di giudizio i giudici possono affidarsi alla
Continua a leggere
13 ottobre 2020
Indagini finanziarie e dichiarazioni di terzi
Per gli abbonati
Le indagini finanziarie e le dichiarazioni di terzi possono far prova contemporaneamente contro il contribuente? Analizziamo una recente “risposta” della Cassazione.
Continua a leggere
8 ottobre 2020
Il confine della responsabilità tributaria del socio accomandante
Per gli abbonati
In questo articolo analizziamo la responsabilità tributaria del socio accomandante di società in accomandita per cartelle non onorate dalla società partecipata. Ricordiamo che il mantenimento
Continua a leggere
26 maggio 2020
Ancora sulla differenza tra occultamento e omessa tenuta della contabilità
Per gli abbonati
La Cassazione interviene sul reato di occultamento e omessa tenuta della contabilità prendendo in esame una società che, in virtù di controlli incrociati, risultava aver
Continua a leggere
15 maggio 2020
La fattura generica può integrare la prova del reato
Per gli abbonati
La Cassazione si esprime in merito a fatture false quanto a eccessiva genericità delle prestazioni ivi indicate dal contribuente. A suo avviso la genericità della
Continua a leggere
7 maggio 2020
La motivazione del diniego del rimborso è integrabile dall’Ufficio in sede processuale
Per gli abbonati
In caso di diniego di rimborso fiscale richiesto dal contribuente ci sono strumenti di tutela? In questo articolo analizziamo un recente caso di giurisprudenza che
Continua a leggere
29 aprile 2020
L’accettazione con beneficio di inventario non evita la responsabilità per i debiti ereditati
Per gli abbonati
L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, manifestata con le forme previste dal codice civile, consente al contribuente di non correre rischi economici dalla sua chiamata
Continua a leggere
15 novembre 2019
Il Fisco può sempre opporre il proprio credito in compensazione
Per gli abbonati
Il Fisco può procedere alla compensazione giudiziale dei crediti vantati dal contribuente a fronte di propri contro-crediti nei confronti dello stesso soggetto. Segnaliamo l’interessante caso
Continua a leggere
13 settembre 2019
Si applica l’aggravante al consulente che elabora un modello seriale di evasione
Per gli abbonati
Scatta l’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del D. Lgs n. 74/2000 per il consulente che elabora ovvero commercializza un modello seriale di evasione fiscale
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd