Torniamo sul caso delle sanzioni che sarebbero riferibili solamente alla persona giuridica in caso di violazioni tributarie: secondo l’Agenzia delle entrate sarebbero legittimi gli atti di irrogazione delle sanzioni alle persone fisiche che agiscono
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Legge di Bilancio 2023: la definizione agevolata delle irregolarità formali
Sanabili tutte le irregolarità che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini IRPEF, IVA e IRAP e sul pagamento di tali tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022.
La Legge di Bilancio 2023, ripropone la facoltà di regolarizzare
Come si calcola la riduzione delle sanzioni da 10% a 3% per definizione agevolata avvisi bonari
Sono arrivati chiarimenti procedurali del Fisco sulla definizione agevolata degli avvisi bonari. In questo articolo vediamo come dovrà essere calcolato dai contribuenti lo sconto sulle sanzioni.
Sanzioni tributarie: sono riferibili esclusivamente alla persona giuridica
Torniamo sul caso delle sanzioni tributarie irrogate ad una società, in questo caso alla società di consulenza considerata l’ideatrice delle operazioni elusive.
Avvisi bonari: novità della legge di bilancio 2023 condono e pagamenti in venti rate
La legge di bilancio 2023 ci porta due importanti novità per gli avvisi bonari:
1) possibilità per tutti di pagare in venti rate
2) condono sulle sanzioni per quelli relativi agli anni 2019, 2020 e 2021.
Le sanzioni conseguenti all’omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo?
Le sanzioni conseguenti ad omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo e, pertanto, per la definizione agevolata prevista dalla Legge di Bilancio 2023, nulla è dovuto a titolo di sanzioni, qualora il rapporto relativo ai tributi sia st
Sanzioni e rapporto tra infedele dichiarazione ed omesso versamento
Mentre la dichiarazione infedele si concreta nella indicazione di un’imposta inferiore a quella effettivamente dovuta, l’omesso versamento sanziona la mancata esecuzione, in tutto o in parte, dei versamenti dell’imposta risultante dalla dichiarazione
Conciliazione giudiziale rafforzata per le controversie pendenti a inizio 2023
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2023 prevede una speciale forma di conciliazione agevolata delle controversie tributarie basata sulla tipologia di conciliazione “fuori udienza”: vediamo come funzionerà…
Avvisi bonari con sanzioni ultraridotte per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021
Vediamo come dovrebbe essere possibile aderire alla definizione agevolata degli avvisi bonari per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 prevista dall’attuale disegno di Legge di Bilancio per il 2023, con un forte sconto sulle sanzioni tributarie.
La linea di confine tra responsabilità dell'intermediario e del contribuente
In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, occorrendo a tal fine la dimostrazione di ve
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc
Definizione, anche a costo zero, per le controversie relative alle sanzioni tributarie
Vediamo come la definizione delle liti tributarie proposta nel disegno di Legge di Bilancio per il 2023 impatta sulle controversie riguardanti le sole sanzioni e non il tributo….
Principio del favor rei: applicazione ai casi di eliminazione o riduzione della sanzione
Una sentenza della Cassazione conferma l’applicazione del “favor rei” anche nella ipotesi di compensazione dei crediti oltre il tetto massimo previsto per legge.
Cartelle notificate agli eredi: quali sono le somme dovute? Le sanzioni vanno pagate? Con fac-simile
Come noto, i debiti ereditari si trasferiscono su coloro che hanno accettato l’eredità, anche se con beneficio di inventario.
Le somme addebitate nelle iscrizioni a ruolo a titolo di sanzioni amministrative tributarie riferibili al defunto non si tra
Esterovestizione e responsabilità sanzionatoria per l'amministratore
Qualora risulti che il rappresentante o l’amministratore della società con personalità giuridica abbiano utilizzato, in sostanza, l’ente con personalità giuridica quale mero schermo o paravento per sottrarsi alle conseguenze degli illeciti tributari
Interessi di dilazione e differimento per omesso o ritardato versamento dei contributi: aumento dei tassi
A seguito dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della B.C.E., dallo scorso 2 novembre sono scattati una serie di aumenti ad esempio per gli interessi di dilazione per la regolarizzazione dei debiti per contributi e sanzioni civili; approf
L’esimente da causa di forza maggiore
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va quindi riferita a un avvenimento imponderabile, che annulla il requisito della coscienza e v
Le sanzioni tributarie al test della progressione: attenti al cumulo giuridico
L’applicazione del cumulo alle sanzioni tributarie irrogate appare spesso complesso; vediamo come si ricostruisce la progressione delle violazioni commesse e la possibilità per il contribuente di accedere o meno al beneficio del cumulo giuridico con
Domanda riversamento credito ricerca e sviluppo al 31 ottobre
Il Decreto Aiuti ter ha prorogato al 31 ottobre la data per presentare l’istanza di adesione alla regolarizzazione degli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.
Rimane invece confermato il termine
Omissione della dichiarazione: il credito deve essere riconosciuto
Il principio della emendabilità della dichiarazione apre le porte al riconoscimento dei crediti anche in caso di dichiarazione omessa.
L’intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi: due casi dubbi
Come noto, le sanzioni tributarie del de cuius non si trasmettono agli eredi.
Una recente sentenza di Cassazione fa il punto sui vari casi di intrasmissibilità delle stesse.
Il ravvedimento sui generis del diritto camerale annuale
Riteniamo utile analizzare la disciplina sanzionatoria e del relativo ravvedimento prevista in caso di omesso o tardivo versamento del diritto camerale, che non soggiace alle regole generali previste per i tributi in generale.
Omessa dichiarazione: ricostruzione e determinazione del reddito e sanzioni
Un caso pratico di accertamento per omessa presentazione dichiarazione dei redditi (o presentata oltre i termini previsti) da parte del contribuente: quali sono i poteri del Fisco? Come viene ricostruito il reddito in assenza di dichiarazione?
Si sfo
L’amministratore (anche di fatto) non risponde delle obbligazioni tributarie della società
Analizziamo quali sono le responsabilità dell’amministratore, anche nello scomodo caso dell’amministratore di fatto, per gli obblighi fiscali e le sanzioni in caso di accertamento alla società amministrata.