Articoli a cura di Antonino Russo

4 luglio 2023
Atti notificabili al socio receduto da società poi estinta
Per gli abbonati
In caso di accertamento notificato al socio receduto di società successivamente cancellata dal registro delle imprese quali sono le reali responsabilità fiscali? Fino a quando
Continua a leggere
1 giugno 2023
Risarcimento per danno ingiusto da fermo amministrativo: linee guida
Per gli abbonati
È da ritenersi risarcibile il danno dovuto a fermo amministrativo ingiusto, occorre però la dimostrazione della spesa sostenuta per procacciarsi un mezzo sostitutivo, ovvero della
Continua a leggere
5 maggio 2023
Giudizio di rinvio dalla Cassazione: regole ferree e diverse eccezioni
Per gli abbonati
Il presente lavoro, senza alcuna pretesa esaustiva, si propone di ripercorrere i tratti che collegano la cassazione con rinvio di una sentenza e il successivo
Continua a leggere
10 marzo 2023
Rinuncia all’eredità, chiamato all’eredità e presentazione della dichiarazione di successione
Per gli abbonati
Il tema degli effetti prodotti dalla valida rinuncia all’eredità da parte del chiamato all’eredità, rispetto ai debiti, nello specifico tributari, del de cuius e il
Continua a leggere
1 febbraio 2023
Principio di competenza: accertamento e contenzioso
Per gli abbonati
Il presente scritto ripropone cenni di mero riepilogo inerenti la normativa, la giurisprudenza, la prassi e il rimedio (successivo alla eventuale soccombenza) relativi alla contestazione,
Continua a leggere
26 gennaio 2023
Sanzioni irrogabili alla persona giuridica e non al consulente
Per gli abbonati
Torniamo sul caso delle sanzioni che sarebbero riferibili solamente alla persona giuridica in caso di violazioni tributarie: secondo l’Agenzia delle entrate sarebbero legittimi gli atti
Continua a leggere
28 novembre 2022
Tassazione delle somme riscosse a titolo di risarcimento
Per gli abbonati
Nelle controversie che hanno ad oggetto la corretta qualificazione tributaria delle somme risarcitorie l’aspetto centrale è senza dubbio rappresentato dalla prova della natura che deve
Continua a leggere
15 novembre 2022
Responsabilità del debito fiscale solidale ed illimitata nel caso di scissione parziale
Per gli abbonati
In caso di scissione di una società, come si trasferiscono i debiti fiscali della società scissa e quali sono le responsabilità solidali?
Continua a leggere
11 agosto 2022
La sola liquidazione societaria non giustifica il ruolo straordinario
Per gli abbonati
Quali sono i casi in cui il Fisco può iscrivere un ruolo straordinario? Basta che la società debitrice sia “in liquidazione” per poter anticipare le
Continua a leggere
5 luglio 2022
Accertamento ad ex socio di società a ristretta base partecipativa
Per gli abbonati
Vediamo un caso particolare di accertamento ai soci di una società a ristretta base partecipativa: quello che viene notificato all’ex socio uscito dalla società. L’ex
Continua a leggere
9 maggio 2022
Valutabili dal giudice tributario i contenuti del tentativo di adesione
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha affermato che i verbali che testimoniano gli incontri e il tentativo del contribuente e dell’ufficio di pervenire ad un accertamento
Continua a leggere
28 aprile 2022
Costituzionalmente illegittima la norma che prevedeva l’inefficacia delle azioni esecutive sull’abitazione del debitore
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della norma del decreto Ristori che prevedeva l’inefficacia di azioni esecutive (pignoramenti) sull’abitazione (prima casa) del debitore.
Continua a leggere
15 febbraio 2022
Apertura di borse durante la verifica: solo col libero consenso del contribuente
Per gli abbonati
Il caso di verifica fiscale che richieda l’accesso a perquisizioni personali o apertura coattiva di borse contenenti documentazione extracontabile. In particolare si esamina un caso
Continua a leggere
1 febbraio 2022
La Cassazione blinda la concessione della sospensione cautelare
Per gli abbonati
Cosa succede se, dopo aver chiesto ed ottenuto sospensione cautelare della riscossione di un atto impugnato, ci si accorge della mancata esecuzione dell’ordinanza di accoglimento?
Continua a leggere
17 gennaio 2022
Parziale vittoria e liquidazione delle spese
Per gli abbonati
Il problema della condanna accessoria alla sopportazione delle spese legali assume, come è noto, estrema rilevanza per le parti del processo tributario in ordine all’avvio
Continua a leggere
22 dicembre 2021
La difendibile posizione dell’ex socio di Srl estinta: valutazioni sulla responsabilità
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha ulteriormente arricchito l’elaborazione giurisprudenziale in tema di responsabilità dei soci e del liquidatore per i debiti fiscali delle società (in
Continua a leggere
14 ottobre 2021
Conto cointestato tra coniugi: rileva la prova dell’animus donandi del coniuge che versa le
Per gli abbonati
E’ assoggettabile ad Irpef la somma prelevata da un conto cointestato perché il denaro versato sullo stesso da un coniuge non appartiene necessariamente anche al
Continua a leggere
23 settembre 2021
Riconoscimento dei costi anche in caso di accertamento induttivo puro
Per gli abbonati
L’accertamento induttivo puro è, forse, quello più pericoloso per il contribuente in quanto il Fisco può prescindere in tutto od in parte dalle risultanze del
Continua a leggere
27 agosto 2021
Servizio SEGUIMI di Poste Italiane: ostativo alla notifica di atti tributari e giudiziari
Per gli abbonati
Premesso che il servizio Seguimi di Poste Italiane non si estende agli atti giudiziari nè tributari, esaminiamo un caso di Cassazione che indaga sulla nullità
Continua a leggere
10 giugno 2021
I patti di famiglia, tra disciplina civilistica e esenzione dall’imposta sulle donazioni
Per gli abbonati
Il patto di famiglia, quale fattispecie volta ad agevolare e dare certezza al passaggio dei beni nell’ambito della donazione: quali differenze presenta rispetto alla donazione
Continua a leggere
7 aprile 2021
Lite sul diniego di transazione fiscale sottratta al giudice tributario
Per gli abbonati
In caso di diniego della transazione fiscale da parte del Fisco in una procedura concorsuale (quale il concordato) qual è il giudice competente? Il parere
Continua a leggere
4 marzo 2021
I.S.A., Studi di settore e grave incongruenza dello scostamento
Dopo gli studi di settore, il nuovo spauracchio dei contribuenti sono gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale). In questo articolo vediamo come il concetto
Continua a leggere
17 febbraio 2021
Definizione agevolata cartelle: possibilità rimessa all’esame delle Sezioni Unite
Per gli abbonati
Le cartelle esattoriali possono beneficiare della definizione agevolata del contenzioso prevista nel 2018 nel piano di pace fiscale? A fronte dei tanti dubbi, dovrebbe intervenire
Continua a leggere
21 gennaio 2021
Riduzione ed annullamento dell’ipoteca esattoriale
Per gli abbonati
La disciplina dell’ipoteca esattoriale, strumento di riscossione delle imposte non pagate, autonomo rispetto alle forme di ipoteca previste dalla legge: esaminiamo i casi di riduzione
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd