Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Antonino Russo / Pagina 2
Antonino Russo

Articoli a cura di Antonino Russo

Nato a Napoli, è avvocato e funzionario dell'Agenzia delle Entrate. E' autore di numerosi articoli in tema di riscossione, accertamento, e contenzioso fiscale.
3 Dicembre 2020

Atto di adesione sottoscritto dal liquidatore di società estinta

Il liquidatore di società cessata ha la potestà per firmare un atto di adesione che nasce da un avviso di accertamento notificato alla società estinta?

Per abbonati Continua a leggere
2 Novembre 2020

Accertamento con adesione: le recenti indicazioni della Cassazione

L’accertamento con adesione è uno strumento sempre più utilizzato nella definizione dei contenziosi tributari. In questo articolo segnaliamo alcune recenti sentenze di Cassazione che trattano l’argomento e segnano importanti principi.

Continua a leggere
7 Ottobre 2020

Responsabilità del difensore tributario per mancato appello

Trattiamo i profili di responsabilità del difensore tributario nei confronti del cliente: quando può essere chiamato a rispondere della propria attività professionale? Solo la prova di una elevata probabilità di vittoria comporta la responsabilità de

Per abbonati Continua a leggere
4 Agosto 2020

Quando nel pignoramento presso terzi il debitore è l'agente della riscossione

La giurisprudenza di merito inizia a far luce sulla competenza territoriale correlabile a pignoramenti presso terzi ove la parte esecutata è un ente pubblico e il terzo pignorato è un istituto di credito, in conseguenza di rapporti pregressi tra ques

Per abbonati Continua a leggere
5 Giugno 2020

Prorogati i termini per concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti

L’emergenza CoronaVirus ha avuto un impatto anche sulle procedure concorsuali minori: in questo articolo si esaminano i provvedimenti che riguardano concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti.

Per abbonati Continua a leggere
5 Marzo 2020

Fermo amministrativo al rimborso IVA: le Sezioni Unite limitano gli spazi applicativi

In caso di richiesta di rimborso di un credito IVA, l’amministrazione finanziaria, che abbia chiesto e ottenuto garanzia dal contribuente, non può fare uso, durante il periodo di vigenza di detta garanzia, degli strumenti cautelari, rispetto ad essa

Per abbonati Continua a leggere
16 Ottobre 2019

Vicende anomale tra istanza di reclamo e successivo ricorso: il pensiero della Cassazione

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del procedimento di reclamo-mediazione, istituto nato in un contesto storico segnato dalla spinta dalla mediazione civile ex art. 1 del D.Lgs. n. 28/2010, dalla quale si distingueva per l’assenza di un mediat

Per abbonati Continua a leggere
11 Luglio 201919 Luglio 2024

Agenzia Entrate-Riscossione difendibile, in passato come in futuro, dagli avvocati del libero foro

Con la nascita dell’Agenzia Entrate-Riscossione (AdER), è sorta anche una problematica in relazione alla possibilità (o meno) di difesa di AdER per opera degli avvocati del libero foro. Con la conversione del Decreto Crescita è ora in vigore una spec

Continua a leggere
17 Giugno 2019

Documenti esibiti in ritardo a causa della condotta del terzo: sono utilizzabili

La legge, nel disciplinare gli effetti derivanti dal rifiuto di esibire la documentazione richiesta dagli uffici nel corso dell’accesso o nelle indagini a tavolino, stabilisce che, tutto ciò che il contribuente non ha prodotto, non può essere utilizz

Per abbonati Continua a leggere
3 Maggio 2019

Ancora aperta la questione sulla valenza della notifica del ricorso con posta privata

Occorrerà l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite per stabilire se debba essere considerata inesistente la notificazione dell’atto introduttivo di un giudizio tributario avvenuta con l’ausilio di un servizio di posta gestito da un licenziatar

Per abbonati Continua a leggere
3 Aprile 2019

Imposta sulla pubblicità: competente il giudice riferibile all'ente locale

Qual è il giudice competente nei contenziosi riguardanti la fiscalità comunale? Facciamo il punto dopo una recente sentenza di Cassazione

Per abbonati Continua a leggere
2 Marzo 2019

L'eccessiva durata delle verifiche fiscali non invalida l'accertamento

Lo Statuto del contribuente regola la permanenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione Finanziaria al fine delle verifiche presso la sede del contribuente. Il termine previsto è pari a 30 giorni lavorativi ma, nel rispetto degli inte

Per abbonati Continua a leggere
29 Novembre 2018

Obiettiva incertezza normativa: il decalogo della Cassazione

La Corte di Cassazione ha reso precise indicazioni sul tema, compilando una sorta di “decalogo” sul tema. E’ stato rammentato che l’incertezza normativa oggettiva non ha il suo fondamento nell’ignoranza giustificata, ma nell’impossibilità, abbandonat

Per abbonati Continua a leggere
11 Novembre 2018

Il caso e gli effetti della sconosciuta trattazione della lite fiscale

La trattazione del processo tributario avviene, in linea di principio, in camera di consiglio; le parti però ricorrono a quella deroga che consente la trattazione della controversia in pubblica udienza; occorre però che una delle parti ne faccia espr

Per abbonati Continua a leggere
6 Novembre 2018

La Cassazione non vieta agli avvocati il patrocinio dell'agente della riscossione nelle liti fiscali

La Corte di Cassazione ha incidentalmente, ma altrettanto chiaramente, chiuso la questione sulla possibilità di difesa, per opera degli avvocati e innanzi le commissioni tributarie, dell’Agenzia Entrate-Riscossione. Più precisamente il giudice di ult

Per abbonati Continua a leggere
20 Ottobre 2018

Astensione obbligatoria del giudice e rinvio su istanza di ricusazione: cenni normativi

Secondo l’ordinamento vigente, il giudice (anche tributario) ha l’obbligo di astenersi in cinque specifici casi: una breve analisi dei casi di incompatibilità attualmente previsti dall’attuale ordinamento e le ipotesi specifiche di astensione previst

Per abbonati Continua a leggere
10 Ottobre 2018

L'art. 182 c.p.c. applicabile ai soli gradi di merito

Nel novero delle modifiche alle norme del processo tributario, a decorrere dal 1° gennaio 2016, si inseriva l’espresso richiamo al difetto di rappresentanza o di autorizzazione. Tale norma codicistica, ritenuta, prima della predetta data, applicabile

Per abbonati Continua a leggere
22 Settembre 2018

Nessuna condanna in commissione tributaria al doppio contributo unificato

La Corte di Cassazione ha formulato un interessante chiarimento in ordine ad un dubbio sollevato da più parti, inteso a prevedere espressamente che, se una impugnazione, anche incidentale, viene respinta integralmente o è dichiarata inammissibile, la

Per abbonati Continua a leggere
5 Settembre 2018

Nuove luci sulla opposizione all’esecuzione della riscossione coattiva

Il presente scritto prospetta il dubbio che, sgombrato il campo sulla possibilità di avanzare opposizione all’esecuzione nel procedimento di riscossione coattiva, potrebbe però rinvigorirsi il dubbio sulla giurisdizione relativa alle liti riguardanti

Per abbonati Continua a leggere
2 Agosto 2018

Falcidiabilità Iva – i recentissimi indirizzi operativi

Il pagamento dell’IVA finanche parziale da parte di un imprenditore insolvente proposto nell’ambito di un procedimento di concordato preventivo può corrispondere ad uno strumento di efficace tutela della riscossione effettiva delle risorse proprie de

Per abbonati Continua a leggere
18 Luglio 201815 Marzo 2024

Donazione di terreno edificabile a parenti e rivendita: continua il lavoro della Cassazione

Continua l’elaborazione giurisprudenziale intorno ai casi in cui il proprietario di un terreno edificabile dona detto bene ad un soggetto interposto (generalmente: un parente stretto) che, a sua volta, rivende il terreno e, così facendo, la plusvalen

Per abbonati Continua a leggere
10 Luglio 2018

Nessuna interruzione dei processi quando l'ente pubblico cambia veste da Equitalia ad Agenzia delle Entrate

La Corte di Cassazione ha risolto, fornendo una soluzione negativa, la questione con la quale si invocava l’interruzione dei processi (in cui era, ed è, coinvolto l’esattore) in ragione dello scioglimento e della conseguente cancellazione d’ufficio d

Per abbonati Continua a leggere
19 Giugno 2018

Incertezza assoluta dell’appello (o del ricorso) “salvabile” con altri elementi processuali

Trattiamo il tema dell’inammissibilità dell’appello nelle ipotesi di mancanza o di assoluta incertezza della indicazione della commissione tributaria a cui è diretto, dell’appellante e delle altre parti nei cui confronti è proposto, degli estremi del

Per abbonati Continua a leggere
7 Giugno 2018

Il colpo di spugna delle Sezioni Unite sulla usura sopravvenuta

La questione della dubbia sussistenza dell’elemento dell’usurarietà dei tassi originariamente leciti, ma divenuti successivamente usurari in ragione dell’introduzione delle nuove modalità di calcolo del cosiddetto tasso soglia: l’ultima sentenza dell

Per abbonati Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successivo

Flash News
Condomini: mai avvisi di convocazione assembleare via e-mail
30 Giugno 2025 12:06

La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le...

Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettroniche
30 Giugno 2025 11:06

L’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del...

Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldo
30 Giugno 2025 11:06

La conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le...

Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparenti
30 Giugno 2025 11:06

Dal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello...

Forfettari: più tempo per il versamento IVA da inversione contabile
30 Giugno 2025 11:06

Più tempo per il versamento dell’Iva dovuta sugli acquisti di beni e servizi assoggettati al meccanismo...

Il bonus Natale entra nel modello 730 e in Redditi PF
30 Giugno 2025 08:06

L’art. 2-bis del DL n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha disposto l’erogazione del “bonus Natale”, un’indennità di...

Redditi: a pochi giorni dal primo tax day
27 Giugno 2025 11:06

Ancora pochi giorni e sarà il primo tax day per le dichiarazioni 2025. Entro lunedì sono...

PEC degli amministratori: cosa fare secondo Unioncamere
27 Giugno 2025 11:06

Sulla comunicazione della PEC degli amministratori, in cui è intervenuta una proroga dal 30 giugno al...

INPS: per l’assegno di inclusione in scadenza nuova domanda dal 1° luglio
27 Giugno 2025 11:06

Coloro che hanno già percepito 18 mensilità di assegno di inclusione stanno ricevendo dall’INPS un sms...

INPS in rete: per aiutare i cittadini e guidarli nella scelta dei bonus
27 Giugno 2025 10:06

INPS in rete è un questionario pubblicato sul sito dell’Istituto per avvicinare i cittadini in condizioni...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it