Ricordiamo che in caso di morte del contribuente le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi: ecco come comportarsi in caso di debiti fiscali rateizzati e di opzioni per la rottamazione delle cartelle
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Il principio di legalità e le sanzioni dimenticate: in particolare è possibile non inviare lo spesometro a fine aprile?
La recentissima modifica alla sanzione relativa all’infedele rilascio del visto di conformità per i modelli 730 ci dà lo spunto per ricordare i termini di un istituto presente da ormai tanto tempo nel panorama sanzionatorio tributario, ossia il princ
Deroga al limite del contante: le operazioni legate al turismo e la scadenza di aprile
La Legge di Stabilità 2019 ha modificato il limite di utilizzo del contante per gli acquisti di beni/servizi da commercianti al minuto ed agenzie viaggi effettuati da parte di stranieri non residenti reintroducendo la cifra di euro 15.000 (limite mas
Sanzioni collegate al tributo e possibilità di definizione, anche a costo zero, nella sanatoria delle controversie pendenti
La definizione delle sanzioni tributarie pone il contribuente di fronte alla necessità di individuare con dettaglio quali sono gli atti per i quali è applicabile il procedimento di definizione delle sanzioni. In questo contesto diventa rilevante ai f
Controllo automatizzato della dichiarazione art. 36-bis: riduzione delle sanzioni in mancanza dell'avviso bonario?
Si discute dell’eventuale riduzione delle sanzioni delle quali il contribuente avrebbe beneficiato se tempestivamente informato della pretesa fiscale attraverso l’avviso bonario, non ricevuto.
Le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche
Proponiamo un’opinione controcorrente in tema di sanzioni sulla fatturazione elettronica: quando scattano le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche? L’opinione dell’Agenzia sembra contraddittoria e penalizza
I comunicati stampa non rientrano tra le fonti di diritto
Una recentissima ordinananza di Cassazione ha trattato del valore dei comunicati stampa dell’Agenzia come fonte del diritto: nel caos in esame il Fisco aveva irrogato una sanzione per splafonamento facendo riferimento ad un comunicato stampa di chiar
Reato di omesso versamento IVA: accordo col Fisco e versamento di una o più rate
Il reato di omesso versamento dell’Iva è un reato “unisussistente” che si consuma al momento della scadenza del termine per l’adempimento del versamento. Prevede la pena della reclusione da sei mesi a due anni per chiunque non versa, entro il termine
Obiettiva incertezza normativa: il decalogo della Cassazione
La Corte di Cassazione ha reso precise indicazioni sul tema, compilando una sorta di “decalogo” sul tema. E’ stato rammentato che l’incertezza normativa oggettiva non ha il suo fondamento nell’ignoranza giustificata, ma nell’impossibilità, abbandonat
Lo scarto della fattura e le conseguenti sanzioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le procedure da seguire per le ipotesi di fattura trasmessa e poi scartata, tuttavia non ha precisato quali possano essere le sanzioni irrogabili in tali ipotesi. Anche le recenti risposte pubblicate non hanno contr
Società di capitali: scaduti i termini di presentazione della dichiarazione come correggere errori e sanzioni
Scaduta la data di presentazione del Modello Redditi SC 2018, il 31 ottobre, la società di capitali può rettificare o integrare la stessa presentando, secondo le stesse modalità previste per la dichiarazione originaria, una nuova dichiarazione comple
Incertezza normativa oggettiva e disapplicazione delle sanzioni tributarie
Per incertezza normativa oggettiva tributaria deve intendersi la situazione giuridica caratterizzata dall’impossibilità d’individuare, con sicurezza ed univocamente, la norma giuridica che disciplina il caso di specie. Deve quindi sussistere insicure
Utilizzo crediti senza visto di conformità? Il Fisco insiste con la sanzione proporzionale
La compensazione orizzontale nel pagamento di tributi e contributi con utilizzo di crediti tributari oltre il limite posto per l’apposizione del visto di conformità, fa scattare la sanzione proporzionale se il visto non è apposto (o è apposto dopo 90
Il DL Fiscale conferma la definizione degli inviti a comparire senza sanzioni
Il D.L. permette di definire gli inviti a comparire già notificati, senza passare dagli Uffici, scontati delle sanzioni e degli interessi. Proponiamo una valutazione dell’adesione agli inviti a comparire proposta dalla pace fiscale
Sanzioni fiscali: le ipotesi di lieve inadempimento
Le sanzioni tributarie amministrative, finalizzate alla repressione di comportamenti “in danno dell’erario”, possono essere particolarmente pesanti, essendo volte sostanzialmente a scoraggiare l’evasione, o comunque l’inadempimento di obblighi tribut
Iva versata in eccesso: detrazione possibile?
L’ipotesi di IVA applicata anche quando non dovuta è frequente. Gli operatori economici, nei casi dubbi, preferiscono applicare l’IVA piuttosto che escluderla, ovvero applicare una aliquota IVA in misura superiore a quella effettiva. Secondo l’ultimo
Crediti compensati senza apposizione del visto – non scatta la sanzione per omesso versamento
I giudici di Milano confermano quanto già espresso in precedenti interventi pubblicati dal Commercialista Telematico: la compensazione dei crediti in violazione dell’obbligo dell’apposizione del visto non configura una violazione di omesso versamento
Inadempimenti del professionista e responsabilità del contribuente
Il contribuente, se vuole essere esentato da responsabilità sanzionatorie in caso di omessa trasmissione della dichiarazione da parte del professionista abilitato, deve dimostrare di aver fornito al medesimo professionista, poi denunciato all’autorit
Stop agli interessi sulle sanzioni tributarie – dilazioni da avvisi bonari e rateazioni delle cartelle
La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di dilazione del pagamento delle somme dovute a titolo di tributi e sanzioni, gli interessi non possono essere applicati alla quota parte irrogata a titolo di sanzione. Le sanzioni non producon
Omessa dichiarazione Irpef da parte di contribuente nato e residente in Svizzera
Si esamina il caso di un contribuente nato e residente in Svizzera ma il cui centro degli interessi economici sia in Italia: ai fini fiscali l’omessa dichiarazione IRPEF configura un reato tributario
Sanzioni tributarie: le obiettive condizioni di incertezza
La commissione tributaria dichiara non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle qu
Il cliente comunica dati errati? Il commercialista non è responsabile della sanzione
A seguito del conferimento dell’incarico si instaura tra il professionista, depositario delle scritture contabili ed il cliente un rapporto che attribuisce, a quest’ultimo, la pretesa di esigere lo svolgimento della specifica attività oggetto del con
La cancellazione della società rottama le sanzioni
L’estinzione della società determina l’intrasmissibilità delle sanzioni tributarie. Questo il principio appena espresso da una recentissima sentenza di Cassazione: se l’interpretazione giuridica dovesse trovare conferma, il fenomeno successorio dei s
Indebito utilizzo di crediti in F24, il quadro RU e la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti: il Fisco fa passi avanti
Molti gli approcci normativi in tema di contrasto all’indebito utilizzo di crediti di imposta in F24, alcuni dei quali hanno aperto il campo al tema della distinzione tra utilizzo di crediti inesistenti e crediti non spettanti, distinzione che implic