spetta al contribuente richiedere e provare il caso di incertezza normativa al fine di poter validamente chiedere di essere dispensato dal pagamento delle sanzioni tributarie
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Contenzioso tributario, interpelli e regime sanzionatorio: alcune valutazioni sulla delega fiscale
proponiamo alcune valutazioni sui profili di criticità che emergono dai decreti delegati attualmente in lettura alle Camere: la revisione del sistema sanzionatorio, le novità in tema di reati tributari, la famigerata tassa sui bancomat, le novità in
L’acquiescenza del contribuente alle sanzioni non pregiudica il tributo
entro il termine previsto per la proposizione del ricorso, il trasgressore e gli obbligati possono definire la controversia con il pagamento di un importo pari ad un terzo della sanzione indicata e comunque non inferiore ad un terzo dei minimi edit
Truffa del consulente? Le sanzioni per il contribuente non responsabile di evasione
Il contribuente truffato dal consulente può essere tenuto indenne dalle sanzioni relative all’omesso o insufficiente versamento dei tributi.
La riforma delle sanzioni penal-tributarie in caso di omesso versamento anche per indebita compensazione
in fase di attuazione della delega fiscale il Governo è intervenuto in tema di sanzioni per l’omesso versamento delle imposte: oltre ad alzare al soglia di non punibilità si differenziano le sanzioni in caso di utilizzo di crediti tributari inesisten
Sanzioni per omessa o tardiva trasmissione telematica dei files delle dichiarazioni: l'applicazione del cumulo giuridico
l’invio dei files delle dchiarazioni è un momento particolarmente rischioso: il corretto comportamento in fase di adempimento e di verifica delle trasmissioni, la situazione dei consulenti, gli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, il
Il tardivo versamento dei tributi per fatto imputabile alla pubblica amministrazione: se la P.A. non onora un suo debito verso il contribuente ricorre il giusto motivo per non pagare le tasse?
con la crisi economica e l’aumento dei ritardi nelle tempistiche di pagamento, sta diventando sempre più difficile onorare le scadenze tributarie nei termini previsti: il tardivo versamento dei tributi per fatto imputabile alla P.A., o ai clienti, gi
Spetta al contribuente provare l’incertezza normativa
l’inapplicabilità delle sanzioni tributarie a causa di motivi di incertezza tributaria deve essere correttamente motivata dal contribuente
Le "obiettive condizioni di incertezza" tra pretesa tributaria e tutela del contribuente (utilissimo per i ricorsi…)
non sono applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle norme tributarie: analisi delle casistiche in cui
Infedele dichiarazione dei redditi e dichiarazioni IVA: le responsabilità del curatore
E’ il curatore fallimentare che risponde della sanzione pecuniaria tributaria nel caso presenti una dichiarazione dei redditi infedele o non risponde a questionari inviati dall’amministrazione finanziaria
Fattura omessa/irregolare ad opera del cedente ed omessa regolarizzazione del cessionario
Analisi delle problematiche relative ad errori od irregolarità nella fatturazione: quali sono gli obblighi e le responsabilità del cessionario (cioè di chi riceve o dovrebbe ricevere la fattura)? I casi di irregolarità della fattura, i casi errata ap
Aprile, mese di spesometro: normativa vigente, novità per l'invio e ripasso generale dell'adempimento
nel mese di aprile scade l’invio dello spesometro relativo alle operazioni del 2014: ecco un quadro della normativa vigente, le novità per l’invio ed un ripasso generale dell’adempimento; soggetti obbligati, soggetti esclusi, operazioni straordinarie
La procedura per aderire alla voluntary disclosure
una guida di 12 pagine alla voluntary disclosure: l’ambito di applicazione della procedura di rientro dei capitali, la riduzione delle sanzioni, le annualità ‘ravvedibili’, i profili di rischio per contribuente e consulente
Certificazione Unica: per eventuali invii correttivi ci sarà tempo al massimo fino al 12 marzo
attenzione: in caso di errori nella trasmissione della Certificazione Unica 2015, al fine di non incorrere nella sanzione di 100 euro (non ravvedibile), la trasmissione telematica della certificazione corretta dovrà avvenire, relativamente alle somme
Certificazione Unica: come interpretare la mini proroga per i dati dei lavoratori autonomi
le trasmissioni oltre il termine del 9 marzo 2015, relative alle certificazioni dei lavoratori autonomi, provvigioni e quelle riconducibili alle operazioni poste in essere dai condomini non saranno soggette alla sanzione amministrativa
IMU terreni montani: ci può essere possibilità di chiedere la disapplicazione delle sanzioni
oggi scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU dei terreni ubicati nei Comuni ex montani; date la complessa gestazione del provvedimento, è ipotizzabile che in caso di errori il contribuente riesca perlomeno ad ottenere l’inapplicabilità
Il reato di autoriciclaggio
Il reato di autoriciclaggio riguarda chi ricicla denaro o altre utilità provenienti da un reato commesso non da un altro soggetto (come avviene nel «tipico» riciclaggio), bensì in prima persona, sostituendo o trasferendo denaro, beni o altre utilità
Le comunicazioni black list nel recente decreto semplificazioni
il Decreto Semplificazioni ha innovato profondamente la normativa sulle comunicazioni black list; analizziamo le disposizioni normative di riferimento; il modello di comunicazione; la trasmissione e gli aspetti sanzionatori, l’elevazione della soglia
Il rapporto tra accertamento induttivo, sanzione impropria e principio del favor rei
non è raro trovare nelle leggi tributarie delle norme che configurano delle sanzioni improprie, raffigurabili per il contribuente che ha violato determinati obblighi, quando non solo è prevista una sanzione formale (amministrativa o penale che sia),
Il ravvedimento operoso del modello 770
attenzione, il prossimo 18 dicembre scade il termine per ravvedere il modello 770/2014; l’omessa, incompleta od errata presentazione del modello 770 può provocare gravi conseguenze dal punto di vista sanzionatorio, anche penali
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minori dal 2015: dubbi e prospettive
il nuovo regime agevolato per i contribuenti minori, così come presentato nel disegno di legge di stabilità per il 2015, presenta molti dubbi in particolare sulla forfettizzazione dei costi e sulla gestione dei contributi previdenziali. A cura di Mar
In arrivo la scadenza per la presentazione del 730 integrativo
scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la consegna al CAF o al professionista abilitato del modello 730 integrativo nel caso in cui, dopo un attento controllo del prospetto di liquidazione delle imposte (modello 730/3) ricevuto dal sostituto d’i
Contenzioso fiscale e sospensione estiva dei termini: attenzione a calcolare correttamente i termini!
Riparte il contenzioso fiscale dopo i canonici 46 giorni di sospensione estiva: ecco tutti i dettagli a cui fare attenzione (soprattutto per i casi di accesso ad istituti deflattivi del contenzioso) per non sbagliare il calcolo dei termini.