il susseguirsi delle diverse Manovre, ed in particolare la Manovra Correttiva 2011, la Manovra Bis di Ferragosto 2011 e il Decreto Monti, nonché il decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, hanno profondamente innovato la disciplina degli Studi di settor
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Operazioni intracomunitarie senza iscrizione VIES: cosa ccade?
Cosa accade se un contribuente italiano che non ha richiesto l’iscrizione al registro V.I.E.S. acquista beni da un operatore economico intracomunitario? ecco la soluzione proposta dall’Agenzia delle Entrate.
I ritocchi alla normativa sugli studi di settore
facciamo il punto sugli ultimi ritocchi alla normativa relativa agli accertamenti sugli studi di settore, apportati in sede di conversione del Dl sulle semplificazioni fiscali
Mancata emissione dello scontrino: via la black-list ma restano le segnalazioni
il decreto sulle “Semplificazioni fiscali” modifica la discussa norma sulle black-list dei contribuenti che non emettono scontrino fiscale: ecco un quadro delle nuove sanzioni tributarie per tale fattispecie di tentativo di evasione
La dichiarazione è emendabile anche durante il contenzioso
le dichiarazioni dei redditi sono sempre emendabili in quanto dichiarazioni di scienza, ma la loro correzione da parte del contribuente a contenzioso iniziato che valore può avere?
Invio tardivo di UNICO: chi paga le sanzioni
in caso di invio tardivo della dichiarazione la responsabilità è solo dell’intermediario telematico? Le sanzioni tributarie per invio tardivo colpiscono solo lui?
Accertamento esecutivo: le scelte da compiere per aderire o difendersi
ecco un riassunto delle diverse opzioni che il contribuente ha per aderire (con uno sconto o riduzione degli importi) o per difendersi dall’avviso di accertamento.
Alcuni casi di errato ravvedimento operoso
quali sono i casi in cui non è più possibile aderire al ravvedimento operoso? nel caso di versamenti non utilizzabili a fini di ravvedimento è possibile ottenere a riborso tali somme?
Sanzioni tributarie definibili in via agevolata anche dopo il tentativo di adesione
Il contribuente può sempre definire le sole sanzioni tributarie, anche a seguito dell’infruttuoso tentativo di accertamento con adesione, e poi proporre ricorso soltanto in relazione ai tributi contestati.
Quali sanzioni per gli errori nello spesometro per il 2010?
date le numerose perplessità e le difficoltà di interpretazione della norma relativa allo spesometro per l’anno 2010, quali sono i rischi di sanzioni tributarie per i contribuenti che hanno commesso errori od omissioni nell’invio dei dati?
Elusione fiscale: applicabilità delle sanzioni per infedele dichiarazione
Una sentenza di Cassazione interviene sull’applicazione e sulla quantificazione delle sanzioni tributarie in caso di elusione fiscale ed importi dichiarati dal contribuenti inferiori rispetto a quelli accertati dal Fisco.
Mancata emissione dello scontrino fiscale e black list degli evasori
la nuova norma prevede, per i contribuenti che omettono l’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’inserimento in una lista da sottoporre a controlli da parte del Fisco
Omissioni ed errori nella comunicazione annuale dei dati IVA
considerazioni sul ravvedimento e sulla sanzionabilità dell’errata od omessa presentazione della “comunicazione dati IVA”: è vero che tale adempimento non è ravvedibile?
Incertezza normativa: sanzioni non applicabili
le sanzioni tributarie non sono applicabili se la violazione discende da incertezza normativa o dall’interpretazione non univoca delle disposizioni tributarie accertata dal giudice
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Responsabilità del professionista per mancata dichiarazione e omesso versamento IVA
I rischi a cui si espone il commercialista che aiuta “attivamente” il cliente nell’evasione fiscale
Accertamenti: le circolari ministeriali non sono vincolanti
attenzione, la Cassazione ha ribadito ancora una volta come il contribuente che si adegua a quanto previsto dalle Circolari del Ministero delle Finanze non è immune da accertamenti ma si salva solo da eventuali sanzioni
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 3
Terminiamo l’analisi sul principio di inerenza a livello fiscale con particolare interesse alla deducibilità degli interessi passivi.
L’abuso del diritto: nozione, prassi, giurisprudenza
Un approfondimento sull’abuso del diritto: dalla prassi dell’Agenzia Entrate, alla giurisprudenza di merito, a quella Cassazione, alle indicazioni della Corte di Giustizia Europea. Con allegata la sentenza di Cassazione, sezione v, n. 22994 del 12 no
Il ravvedimento operoso: definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è il ravvedimento operoso?
I diversi tipi di ravvedimento operoso
I vari modi con cui il contribuente può sanare gli errori commessi, prima dell’intervento del Fisco. A cura di Salvina Morina e Tonino Morina.
Il problema della deducibilità delle sanzioni
è emersa la rilevante problematica relativa alla deducibilità (o indeducibilità) delle sanzioni, cioè di quelle somme la cui corresponsione è prevista dall’ordinamento a fronte della responsabilità dell’imprenditore
Contribuente non paga le sanzioni se sbaglia il professionista
nel caso di violazioni imputabili alla condotta del professionista incaricato alla presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente non è tenuto al pagamento di sopratasse e pene pecuniarie se dimostra la responsabilità del professionis
Sanzioni tributarie in caso di condotta illecita del professionista
la condotta illecita del professionista che, incaricato di versare le imposte per conto del contribuente, abbia omesso tale adempimento, trattenendo presso di sé le somme consegnategli, è sufficiente ad ottenere la disapplicazione delle sanzioni a ca