oggi scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU dei terreni ubicati nei Comuni ex montani; date la complessa gestazione del provvedimento, è ipotizzabile che in caso di errori il contribuente riesca perlomeno ad ottenere l’inapplicabilità
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Il reato di autoriciclaggio
Il reato di autoriciclaggio riguarda chi ricicla denaro o altre utilità provenienti da un reato commesso non da un altro soggetto (come avviene nel «tipico» riciclaggio), bensì in prima persona, sostituendo o trasferendo denaro, beni o altre utilità
Le comunicazioni black list nel recente decreto semplificazioni
il Decreto Semplificazioni ha innovato profondamente la normativa sulle comunicazioni black list; analizziamo le disposizioni normative di riferimento; il modello di comunicazione; la trasmissione e gli aspetti sanzionatori, l’elevazione della soglia
Il rapporto tra accertamento induttivo, sanzione impropria e principio del favor rei
non è raro trovare nelle leggi tributarie delle norme che configurano delle sanzioni improprie, raffigurabili per il contribuente che ha violato determinati obblighi, quando non solo è prevista una sanzione formale (amministrativa o penale che sia),
Il ravvedimento operoso del modello 770
attenzione, il prossimo 18 dicembre scade il termine per ravvedere il modello 770/2014; l’omessa, incompleta od errata presentazione del modello 770 può provocare gravi conseguenze dal punto di vista sanzionatorio, anche penali
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minori dal 2015: dubbi e prospettive
il nuovo regime agevolato per i contribuenti minori, così come presentato nel disegno di legge di stabilità per il 2015, presenta molti dubbi in particolare sulla forfettizzazione dei costi e sulla gestione dei contributi previdenziali. A cura di Mar
In arrivo la scadenza per la presentazione del 730 integrativo
scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la consegna al CAF o al professionista abilitato del modello 730 integrativo nel caso in cui, dopo un attento controllo del prospetto di liquidazione delle imposte (modello 730/3) ricevuto dal sostituto d’i
Contenzioso fiscale e sospensione estiva dei termini: attenzione a calcolare correttamente i termini!
Riparte il contenzioso fiscale dopo i canonici 46 giorni di sospensione estiva: ecco tutti i dettagli a cui fare attenzione (soprattutto per i casi di accesso ad istituti deflattivi del contenzioso) per non sbagliare il calcolo dei termini.
Quando esiste di fatto l'incertezza normativa?
per incertezza normativa oggettiva tributaria deve intendersi la situazione giuridica oggettiva, che si crea nella normazione per effetto dell’azione di tutti i formanti del diritto
Istituti deflattivi del contenzioso e compensazione crediti con la Pubblica Amministrazione: guida
Una guida pratica per i contribuenti che intendono compensare i propri crediti verso le pubbliche amministrazioni con le somme dovute per la deflazione del contenzioso e per le pubbliche ammministrazioni che devono certificare l’utilizzo e lo storno
Sanzioni tributarie: l'incertezza normativa la rileva il giudice
è solo il Giudice tributario a poter rilevare la situazione di incertezza normativa dalla quale un contribuente può chiedere la non applicazione delle sanzioni tribuarie
Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante | Sentenza CTP Ravenna
il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Tardivo versamento senza sanzioni: il caso dell'IRAP
secondo lo Statuto del contribuente, il tardivo versamento dell’imposta è legittimato quando nel periodo interessato si è verificata notevole incertezza normativa che ha causato il ritardato pagamento; tale principio può valere per i dubbi sulla debe
Acconto TASI: sanzioni e statuto del contribuente
il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
Incertezza normativa e sanzioni: una possibile definizione
secondo la Cassazione sussiste incertezza quando la disciplina normativa si articoli in una pluralità di prescrizioni, il cui coordinamento appaia concettualmente difficoltoso per l’equivocità del loro contenuto…
Le regole per la compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
Una guida alle modalità pratiche (per il contribuente e l’amministrazione coinvolta) degli adempimenti da seguire per compensare i crediti che il contribuente vanta verso la Pubblica Amministrazione, con debiti tributari.
Accertamento anticipato e irrogazione delle sanzioni
le regole dell’accertamento anticipato, come previsto dallo statuto del contribuente, non valgono quando si tratta di provvedimenti di irrogazione delle sanzioni che prevedono una forma di contraddittorio specifica
Sanzioni tributarie ed incertezza normativa
secondo la Cassazione spetta al giudice valutare l’esistenza di incertezza normativa che può giustificare la disapplicazione delle sanzioni tributarie contro il contribuente
La voluntary disclosure: la spontanea regolarizzazione delle attività detenute all’estero
le disposizioni sul monitoraggio dei capitali detenuti all’estero sono state affiancate da una procedura di collaborazione volontaria finalizzata alla regolarizzazione delle attività tutt’ora illecitamente detenute all’estero
I nuovi contribuenti minimi: analisi del regime di vantaggio
presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi
Errori nell'imputazione in bilancio di costi o ricavi: come rimediare
elaborazione dei bilanci di esercizio: affrontiamo il caso della scoperta di errori contabili inerenti l’imputazione di costi/ricavi in un esercizio che non è quello di competenza e ne analizziamo le problematiche contabili e fiscali.
La mediazione tributaria si estende anche ai contributi previdenziali
a seguito dell’intervento della Legge di Stabilità, a partire dagli atti notificati dal 2 marzo prossimo, il procedimento di mediazione tributaria obbligatoria si estende anche ai contenziosi su contributi previdenziali ed assistenziali
Le nuove regole sulle compensazioni orizzontali dei crediti tributari nel 2014
in sede di Telefisco, l’Agenzia ha approfondito ulteriori aspetti per la compensazione dei crediti tributari maggiori di 15mila euro: rimane da chiarire l’aspetto più critico sulla modalità di calcolo dei crediti utilizzati in compensazione ai fini d