le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, per cui, ove il contribuente si sia conformato a un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, è esclusa l’irrogazione delle relativ
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Senza sanzioni per il lusso: le agevolazioni prima casa ante 2014
analizziamo l’impatto della riqualificazione dell’acquisto della prima casa nel caso in cui l’abitazione risulti di lusso
La gestione delle correzioni a IVA 17 e Spesometro 2017 per il 2016
tantissimi lettori ci chiedono come poter ravvedere dichiarazione IVA e lo Spesometro già inviati, dato che a volte i clienti consegnano con ritardo fatture relative al 2016: in questo articolo vediamo le opzioni pratiche e le sanzioni da versare per
La sanzione unica in caso di accertamento e gli istituti deflattivi del contenzioso tributario
sanzioni da liquidazione e da accertamento ed istituti deflattivi del contenzioso: il cumulo giuridico e le riduzioni a favore del contribuente in caso di accertamento con adesione, mediazione tributaria e conciliazione giudiziale in primo e secondo
Comunicazione dati delle liquidazioni periodiche IVA: guida all’adempimento
Guida pratica, con immagini ed esempi pratici, al gravoso adempimento di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA.
La sanzione unica e la sua applicazione in sede di accertamento
il regime sanzionatorio vigente in Italia è estremente complesso e l’integrale applicazione di tutte le sanzioni potrebbe avere effetti espropriativi distorsivi sul patrimonio del contribuente accertato, il sistema della sanzione unica dovrebbe corre
Credito inesistente e credito non spettante: le differenze sanzionatorie
i differenti aspetti sanzionatori dell’utilizzo in compensazione di un credito inesistente e di un credito non spettante: l’effetto sulla dichiarazione è lo stesso, le sanzioni cambiano, soprattutto se entra in ballo l’aspetto penale
La responsabilità del contribuente non può essere scaricata sul professionista
l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi incombe direttamente sul contribuente tenuto a sottoscriverla; nel caso in cui si avvalga di professionisti per la materiale predisposizione e trasmissione l’obbligo non è trasferito su qu
Attenzione al canale utilizzato per la presentazione del modello F24
spesso i nostri lettori ci chiedono se viene irrogata una sanzione qualora si paghi attraverso un modello F24 cartaceo invece di usare il canale telematico (nei casi in cui è obbligatorio tale canale); ad oggi il Fisco ha applicato le sanzioni solame
La recidiva e le sanzioni tributarie (aumentate fino al 50%, senza discrezionalità)
aspetti operativi e controversi dell’istituto della recidiva e dei criteri di determinazione della sanzione: si tratta di un istitituto sanzionatorio che intende penalizzare i contribuenti che vìolano più volte la stessa norma tributaria
Opzioni e remissione in bonis in caso di errori: le novità 2017
in attuazione di un principio di favore per il contribuente che intende adempiere a quanto prescritto dalle norme ma commette errori incolpevoli, o comunque non dipendenti da una sua libera intenzione, il fisco apre ai meccanismi di regolarizzazione
Sanzioni tributarie: la sanzione unica o cumulo giuridico in caso di accertamento
il sistema sanzionatorio tributario è fondato su principi penalistici e prevede sanzioni di rilevante ammontare percentuale, collegate a comportamenti che possono riferirsi a più imposte e periodi di imposta; tuttavia per evitare che a fronte di dive
Sanzioni tributarie: principi, non punibilità, violazioni formali, errore scusabile
le sanzioni tributarie hanno subìto nel tempo numerosi interventi legislativi con l’intento di proporre un sistema più equilibato e più in linea coi tempi; in questo articolo di 14 pagine analizziamo alcuni dei punti caldi: i casi di non punibilità,
La riforma (con tutte le possibili riduzioni) del sistema delle sanzioni tributarie
pubblichiamo un riassunto del sistema delle sanzioni tributarie, evidenziando i possibili casi di esclusione e riduzione: errore non colpevole sul fatto; le obiettive condizioni di incertezza; pagamento del tributo non eseguito per fatto addebitabile
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento operoso? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Voluntary Disclosure bis: i punti salienti
proponiamo una guida schematica alla Voluntary Disclosure bis: ecco tutti i punti critici da attenzionare per la procedura 2017: chi può aderire; il periodo di validità della procedura; fino a che data sono sanabili le violazioni; fino a quando si po
Definizione agevolata ("rottamazione") delle entrate degli enti locali e regionali
dedichiamo un approfondimento di 7 pagine alle particolarità della rottmazione delle cartelle esattoriali che rgiuardano crediti degli enti locali
Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento
analizziamo il funzionamento del cumulo giuridico quando la fattispecie contestata al contribuente è una serie di omessi versamenti di imposte
Dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni: le sanzioni fisse e quelle da ravvedimento
il prossimo 29 dicembre scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione integrativa del modello Unico 2016 – redditi 2015 – entro i 90 giorni dalla scadenza originaria: la sanzione fissa è di 250 euro, riducibile con ravvedimento operoso
Rottamazione cartelle: la definizione delle sanzioni da delitti non colposi fiscalmente rilevanti
la sanzione collegata alla produzione di ricchezza derivante da atti o fatti aventi rilevanza di illecito penale e qualificabili come delitto non colposo, per come oggi ancora normati dall’art. 8 del D.L. n. 16/2012, è ammessa di diritto tra le masse
Ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale
Dato che il contribuente può accedere al ravvedimento operoso anche una volta iniziate le operazioni di verifica fiscale, questa opprtunità può essere utile per aderire alle richieste dei verificatori riducendo l’importo delle sanzioni da versare; tu
Le partite IVA inattive saranno chiuse d'ufficio… ma senza sanzioni
nelle pieghe della legge di bilancio è nascosta la sanatoria delle partite IVA inattive, cioè le partite IVA che non operano da più di 3 anni: saranno cessate d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate
Mancata tracciabilità degli incassi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche: il favor rei
Quali sono le sanzioni effettive per le associazioni sportive dilettantistiche che non rispettano le norme sulla tracciabilità degli incassi? Analisi dell’evoluzione normativa, i profili sanzionatori aggiornati, le possibilità di applicare il favor
Come funziona il cumulo giuridico
In caso di più omissioni relative al versamento di imposte il Fisco non può irrogare tante sanzioni quante sono le omissioni ma obbligatoriamente dovrà applicare la sanzione unica derivante dall’applicazione dell’istituto del cumulo giuridico: come s