Articoli a cura di Ignazio Buscema

Ignazio Buscema
Laureato in Economia e specializzato in analisi finanziaria. E' esperto di fiscalità e tributi e autore su CommercialistaTelematico in materia fiscale.
20 giugno 2017
Incidenza dei costi occulti, in nero, nell’accertamento bancario e difesa del contribuente
In caso di accertamento il contribuente può portare a rettifica dei ricavi accertati i costi occulti, cioè quei costi pagati in nero, relativi al maggior
Continua a leggere
19 maggio 2017
Termine lungo per impugnazione e inadempimento degli obblighi di notificazione della sentenza
Se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza si applica il codice di procedura civile che prevede il termine lungo dalla pubblicazione della sentenza
Continua a leggere
10 maggio 2017
La sospensione da parte dell’Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e
Continua a leggere
4 aprile 2017
Notifica degli atti e avvisi tributari alle persone fisiche residenti all’estero
Le corrette modalità di notifica degli atti tributari (in particolar modo di eventuali avvisi di accertamento) a contribuenti italiani residenti all’estero.
Continua a leggere
31 marzo 2017
Il destino del credito IVA in assenza di dichiarazione
in caso di controllo formale che evidenzia l’omessa presentazione della dichiarazione IVA il contribuente può lo stesso provare (con mezzi adeguati) l’esistenza di un credito
Continua a leggere
23 marzo 2017
La responsabilità del contribuente non può essere scaricata sul professionista
l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi incombe direttamente sul contribuente tenuto a sottoscriverla; nel caso in cui si avvalga di professionisti per la materiale
Continua a leggere
7 febbraio 2017
Dichiarazione integrativa a favore tra legge di interpretazione autentica e principio del favor rei
come funziona la dichiarazione integrativa a favore del contribuente dopo le novità del pacchetto Legge di bilancio 2017: la gestione degli eventuali crediti del contribuente
Continua a leggere
2 dicembre 2016
E’ possibile recuperare il credito IVA anche in assenza di dichiarazione
il contribuente può portare in detrazione un credito IVA derivante da una dichiarazione omessa nella misura in cui venga dimostrata l’effettività del credito stesso
Continua a leggere
22 novembre 2016
La notifica al contribuente irreperibile: aggiornamenti dalla Cassazione
In tema di notifiche tributarie l’irreperibilità assoluta del contribuente necessita di ricerca approfondita da parte del messo e dell’attestazione “sconosciuto all’indirizzo indicato“. La definizione di
Continua a leggere
24 ottobre 2016
Il destino del credito IVA derivante da dichiarazione omessa
il contribuente può portare in detrazione il credito IVA derivante da una dichiarazione omessa, nella misura in cui venga dimostrata l’effettività del credito stesso; all’articolo
Continua a leggere
16 settembre 2016
Il ricorso per riassunzione del giudizio davanti al giudice del rinvio
una delle novità della mini riforma del processo tributario è che viene dimezzato da un anno a sei mesi il termine per la riassunzione del
Continua a leggere
12 luglio 2016
La prova della notifica della cartella: soltanto l’avviso di ricevimento prodotto in originale è
la notifica della cartella di pagamento si deve provare con produzione in giudizio dell’avviso di ricevimento in originale; il contribuente può disconoscere la firma sulla
Continua a leggere
22 giugno 2016
Mancata emissione dello scontrino fiscale: alcune opzioni per il contenzioso
esaminiamo alcune possibilità di tutela del contribuente in caso di contenzioso contro la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività in caso di mancata emissione
Continua a leggere
24 maggio 2016
Riscossione frazionata o integrale del credito tributario comunale in pendenza di giudizio
i Comuni hanno il potere di esigere il pagamento integrale dei tributi anche nelle ipotesi di contestazione della pretesa davanti al giudice tributario? Opzioni per
Continua a leggere
21 maggio 2016
Gestire un’istanza di autotutela tributaria: vademecum
Gestire un’istanza di autotutela non è sempre facile: abbiamo predisposto per i nostri lettori una guida approfondita; esploriamo tanti concetti sull’argomento: quando è possibile l’autotutela,
Continua a leggere
11 maggio 2016
Differenze fra magazzino reale e dichiarato: che fare?
la differenza tra il valore della merce realmente verificata in magazzino e quello risultante dalle scritture contabili espone il contribuente a controllo fiscale basato su
Continua a leggere
30 aprile 2016
Verifica fiscale: i documenti informatici acquisiti sono elementi probatori
in caso di contabilità parallela o i nero, è sempre più comune che tale documentazione sia conservata su supporto informatico: il Fisco può legittimamente usare
Continua a leggere
12 aprile 2016
Restyling delle misure cautelari: iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo
il restyling delle procedure cautelari in ambito fiscale appare facilitare le possibilità per il fisco di iscrivere ipoteche o richiedere sequestri conservativi sui beni dei
Continua a leggere
8 aprile 2016
Società a ristretta base proprietaria e presunzione di distribuzione ai soci degli utili: il
nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili: i due procedimenti
Continua a leggere
31 marzo 2016
Diniego di rimborso IVA e termine per accertare
Il rimborso dell’Iva può essere negato anche oltre il periodo di decadenza dell’azione di accertamento, in quanto il contribuente deve provare la spettanza del proprio
Continua a leggere
19 marzo 2016
Effetti dell’estinzione del processo per omessa riassunzione
in caso di estinzione del processo per omessa riassunzione della causa avanti al giudice di rinvio, quali sono gli effetti sull’azione di riscossione dei tributi
Continua a leggere
9 marzo 2016
Determinazione del valore di un immobile tramite la comparazione con trasferimenti aventi ad oggetto
uno dei metodi per valutare la congruità del prezzo di una compravendita immobiliare è quello di confrontare il valore dell’immobile oggetto di controllo con quello
Continua a leggere
29 febbraio 2016
Il perfezionamento della notifica per compiuta giacenza
la notifica postale ‘per compiuta giacenza’ si ha per eseguita con successo trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della raccomandata con cui si dà
Continua a leggere
18 febbraio 2016
Responsabilità tributaria del cessionario di azienda (con debiti tributari) nei casi di cessione effettuata
la cessione di un’azienda che ha contratto debiti tributari o ha commesso violazioni fiscali denota due esigenze contrapposte: la tutela erariale (perché se la cessione
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd