L’interesse verso l’istituto dell’autotutela sorge principalmente dalla necessità di porre un freno al contenzioso tributario, che ritarda o vanifica sia le esigenze del cittadino di vedere riconosciuti i propri diritti sia quelle del fisco di recuperare somme effettivamente dovute all’erario. L'autotutela è ,quindi ,uno degli strumenti più incisivi e rapidi per evitare che gli errori dell'Amministrazione finanziaria causino un pregiudizio eccessivo al contribuente Anche nell’autotutela tributaria assistiamo non ad una deroga al principio di indisponibilità dell’obbligazione tributar
Articoli correlati
-
10 ottobre 2013
Diario quotidiano del 10 ottobre 2013: in vigore la Convenzione contro le doppie imposizioni…
Continua a leggere -
7 febbraio 2014
L’autotutela richiede l’assenso espresso
Continua a leggere -
11 maggio 2016
Attenzione a non sbagliare l’autotutela ed il successivo contenzioso; in quali casi è possibile…
Continua a leggere