Statuto del contribuente

24 novembre 2023
I casi di invalidità dei provvedimenti emessi dal Fisco
Per gli abbonati
Con lo schema di decreto legislativo approvato in ottobre arrivano modifiche alla disciplina riguardante l’invalidità dei provvedimenti emessi dall’amministrazione finanziaria. Esaminiamo le varie casistiche di
Continua a leggere
11 novembre 2023
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
Continua a leggere
10 novembre 2023
Riforma fiscale: il divieto di ne bis in idem non ferma l’ulteriore azione accertatrice
Per gli abbonati
Il progetto di riforma dello Statuto del contribuente vede dei ritocchi anche al caso di “ne bis in idem”. Tuttavia, anche il nuovo testo legislativo
Continua a leggere
3 novembre 2023
Riforma Statuto del Contribuente: atti annullabili in assenza di contraddittorio effettivo?
Per gli abbonati
La riforma fiscale intende estendere l’obbligo di contraddittorio generalizzato per arrivare ad un più corretto rapporto Fisco – Contribuente, con l’obiettivo di semplificare le procedure
Continua a leggere
28 ottobre 2023
Contraddittorio, nuovo Statuto del contribuente
Puntiamo il mouse su uno degli aspetti critici della Riforma Fiscale: la riorganizzazione del contraddittorio all’interno dei nuovi principi dello Statuto del Contribuente. Forse vi
Continua a leggere
26 luglio 2023
Prova dell’evasione fiscale in caso di rinvenimento di documentazione extracontabile
Per gli abbonati
In tema di accertamento analitico-induttivo, a fronte dell’incompletezza, falsità o inesattezza dei dati contenuti nelle scritture contabili, riscontrata attraverso il rinvenimento di documentazione extracontabile, l’Amministrazione finanziaria
Continua a leggere
16 giugno 2023
Gli accertamenti a tavolino senza contraddittorio sono validi?
Per gli abbonati
Torniamo sul problema della validità degli accertamenti a tavolino emessi senza aver sentito il contribuente in contraddittorio. Esaminiamo lo stato attuale della giurisprudenza dopo l’intervento
Continua a leggere
3 giugno 2023
Contraddittorio preventivo ed ipoteca
Per gli abbonati
L’iscrizione ipotecaria è uno degli istituti per i quali è previsto il contraddittorio; secondo alcuni è considerata un atto tipico nel recupero delle imposte ma secondo
Continua a leggere
2 maggio 2023
La violazione del termine di permanenza non consente l’annullamento dell’accertamento
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che: “in tema di verifiche tributarie, la violazione del termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la
Continua a leggere
20 gennaio 2023
Avviso di accertamento ed obbligo di allegazione: quando sussiste?
Per gli abbonati
Torniamo sui problemi legati a motivazione per relationem e di obbligo di allegazione dell’avviso di accertamento: l’atto notificato alla società deve essere allegato a quello
Continua a leggere
24 ottobre 2022
L’accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Per gli abbonati
Torniamo sul problema degli accertamenti anticipati emessi prima dei 60 giorni concessi dallo Statuto del Contribuente al contribuente per rispondere ai rilievi del PVC: il
Continua a leggere
8 settembre 2022
Compensazione tra crediti e debiti tributari senza apposizione del visto di conformità
Per gli abbonati
Esaminiamo un recente parere della Cassazione secondo il quale la compensazione tra crediti e debiti tributari senza apposizione del visto di conformità è un errore
Continua a leggere
12 luglio 2022
L’accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Per gli abbonati
Torniamo sull’accertamento anticipato: da quando decorre il termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente?
Continua a leggere
2 luglio 2022
Provata la buona fede del contribuente nel rapporto tributario e avviso di accertamento IMU
Partendo da un caso relativo all’esenzione IMU spettante ai membri delle Forze Armate e di Polizia, ricordiamo che è fondamentale che i rapporti tra contribuente
Continua a leggere
2 aprile 2022
Esplicitazione degli interessi richiesti nella cartella di pagamento
Spesso accade che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettui un calcolo di quantificazione d’interessi, nella cartella esattoriale, di difficile interpretazione per il contribuente: come devono
Continua a leggere
3 marzo 2022
E’ possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore dopo la ricezione dell’avviso bonario?
Per gli abbonati
L’avviso bonario precluderebbe la presentazione della dichiarazione integrativa a favore. E’ questa l’opinabile interpretazione di alcune Direzioni Provinciali che negano ai contribuenti la possibilità di
Continua a leggere
23 febbraio 2022
Invito al contraddittorio illegittimo, accertamento nullo
Per gli abbonati
La comunicazione dell’invito a comparire viene escluso dalla vigente normativa se l’ufficio finanziario provvede ad emettere un avviso di accertamento parziale. Il successivo contraddittorio instaurato
Continua a leggere
21 febbraio 2022
Gli accertamenti senza obbligo di contraddittorio
Per gli abbonati
Contraddittorio, è bene dirlo, non significa – da parte dell’amministrazione – accettazione delle ragioni dei contribuenti, ma disponibilità a intavolare una discussione su qualcosa (la
Continua a leggere
8 febbraio 2022
Obblighi informativi ex art. 12 Statuto del contribuente: non previsti a pena di nullità
Per gli abbonati
Accertamento per omessa contabilizzazione di polizze fideiussorie: la Corte di Cassazione ha chiarito che non sussiste, nel nostro ordinamento, un diritto al contatto preliminare contribuente/ufficio:
Continua a leggere
24 novembre 2021
Accollo del debito di imposta altrui: divieto di utilizzo in compensazione
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate disciplina le modalità di presentazione delle deleghe di pagamento ed individua le ipotesi in cui le stesse si considerano scartate; chiarisce il
Continua a leggere
17 novembre 2021
Il professionista può firmare il verbale di accesso
Per gli abbonati
In caso di accesso nei locali dell’azienda il relativo processo verbale può essere sottoscritto dal commercialista incaricato anche al di fuori dei medesimi locali, atteso
Continua a leggere
6 novembre 2021
Verso la Riforma della Riscossione: dal 2015 il Fisco incassa più interessi del dovuto
Con la ripresa delle attività di riscossione, i contribuenti stanno ricevendo la notifica di milioni di cartelle esattoriali, che riportano interessi fiscali al 4%. Un
Continua a leggere
10 settembre 2021
Contributo a fondo perduto percepito indebitamente ma involontariamente: non si applicano sanzioni
Il contribuente che ha presentato correttamente la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni, in caso di restituzione spontanea della somma perché
Continua a leggere
21 luglio 2021
La buona fede nel rapporto tributario è di entrambe le parti
Per gli abbonati
I principi di collaborazione e buona fede cui deve essere improntato anche il comportamento del contribuente nei confronti del Fisco impongono che, in tema di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd