Quando una sentenza si limita a citare orientamenti giurisprudenziali senza spiegare come li abbia applicati al caso concreto, rischia di essere nulla per “motivazione apparente”. Manca il necessario giudizio sui fatti, rendendo il ragionamento del g
Statuto del contribuente
LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 – Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.
Questa legge, nota come Stauto del contribuente, prevede una serie di norme a garanzia del corretto rapporto Fisco – Contribuente. Tale rapporto non è mai seereno, l’ambito di applicazione non è perto, pertanto molte norme dello Statuto del Contribuente vengono ignorate o disattese. Tale situazione genera un contenzioso costante che tratta proprio dello Statuto del contribuente.
Su questa pagina trovate tutti gli articoli di aggiornamento e approfondimente relativi allo Statuto del contribuente
Abuso del diritto: i vantaggi fiscali nell’atto di indirizzo applicativo
Con l’atto di indirizzo dello scorso 27 febbraio, il Ministero delle Finanze coglie l’occasione per fare diverse puntualizzazioni in tema di abuso del diritto. Tra queste spicca la nozione di vantaggio fiscale inteso anche come differimento di impost
Allo schema di atto non si applica la sospensione feriale
Prima di ricevere un atto impositivo, il contribuente ha diritto a un confronto con l’Amministrazione finanziaria, un’opportunità cruciale per far valere le proprie ragioni. Tuttavia, non tutti gli atti seguono questa regola, e la sospensione feriale
Schema di atto e accesso agli atti
Il nuovo contraddittorio tributario introduce lo schema di atto, offrendo ai contribuenti la possibilità di interagire con il fisco prima di un accertamento definitivo. Questa innovazione punta a migliorare il dialogo e garantire maggiore trasparenza
I casi di autotutela obbligatoria sono tassativi
Durante l’ottavo Forum dei Commercialisti, le Entrate hanno fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’autotutela obbligatoria, precisando i casi in cui è possibile annullare un atto d’imposizione e le incertezze su errori legati al presuppo
Inosservanza del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il contraddittorio nel processo tributario è una garanzia essenziale per i contribuenti, consentendo loro di difendersi prima che l’amministrazione emetta un atto impositivo. Tuttavia, il mancato rispetto del termine per il contraddittorio endoproced
Errori del consulente tributario e responsabilità del contribuente
Nel sistema fiscale italiano gli errori del commercialista o del consulente tributario possono gravare sul contribuente, se non verifica il lavoro delegato. Questa responsabilità insidiosa genera frequenti contenziosi. Comprendere i limiti e gli obbl
La definibilità delle sanzioni a seguito di provvedimento di autotutela parziale
L’autotutela parziale introduce nuove possibilità per i contribuenti di definire le sanzioni in modo agevolato, ma richiede specifiche condizioni e tempistiche. In questo articolo esaminiamo i dettagli operativi e le opportunità offerte, chiarite dal
Posta privata: notifica nulla?
La notifica di atti giudiziari tramite operatori postali privati senza licenza è considerata nulla, ma non inesistente, e può essere sanata con il raggiungimento dello scopo.
Scopriamo come la giurisprudenza affronta queste situazioni e quali sono le
Autotutela: per i casi di maggiore complessità o di maggior valore conta il parere della Direzione regionale
Le nuove regole in tema di autotutela introducono un sistema a doppio binario, tra obbligatorietà e facoltatività, con responsabilità contabile dei funzionari limitata ai casi di dolo. Nonostante l’abrogazione delle norme precedenti, resta cruciale i
Nuova autotutela: la sospensione amministrativa dell’esecuzione dell’atto
Recenti modifiche allo Statuto del Contribuente hanno riorganizzato l’istituto dell’autotutela, riducendo la discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria e distinguendolo in forme obbligatorie e facoltative.
Le nuove regole, interpretate dall’Age
Autotutela obbligatoria: le istruzioni delle Entrate agli Uffici periferici
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni agli Uffici sulla gestione dell’autotutela tributaria, riformata nel 2024 con l’introduzione di nuove valenze processuali. L’autotutela obbligatoria ora è impugnabile, mentre il principio dell’illegittim
Lo “spettro” dell’abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
Per agevolare, o comunque per non limitare, le operazioni di riorganizzazione aziendale, il legislatore ha introdotto diversi regimi di favore che conducono, a seconda dei casi, alla neutralità fiscale del negozio giuridico o alla riduzione del caric
Ricorso tributario: è solo telematico
La notifica e il deposito degli atti processuali presso le Corti di Giustizia Tributarie devono avvenire esclusivamente in modalità telematica, con poche eccezioni per controversie fino a 3.000 euro senza difensore. Ma cosa si intende per ricorso tri
Il diverso contraddittorio fra accertamento e interpello abbreviato
Il nuovo articolo 6-bis dello Statuto del contribuente rafforza il diritto al contraddittorio tra Fisco e contribuente, richiedendo che gli atti impugnabili siano preceduti da un confronto effettivo e informato, salvo eccezioni per atti automatizzati
La sospensione feriale dei termini tra vecchie e nuove questioni nel processo tributario
Con l’approssimarsi del mese di agosto è importante prestare attenzione alla cosiddetta sospensione feriale dei termini, che va dal 1° al 31 agosto. Tuttavia, è fondamentale notare che non tutti i termini sono soggetti a sospensione, e la materia può
L’atto di contestazione non necessita dello schema di atto
La Riforma del Contenzioso Tributario introduce il contraddittorio preventivo generalizzato preceduto da uno schema d’atto. Ricordiamo che, tuttavia, la possibilità di presentare delle deduzioni difensive, fa sì che l’atto di contestazione non debba
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c
Mancata notifica avviso bonario di irregolarità: spetta la sanzione ridotta!
Il contribuente ha diritto alla riduzione delle sanzioni nella misura agevolata del 10% in caso di mancato invio della comunicazione di irregolarità che precede la formazione del ruolo.
L’emissione della comunicazione di irregolarità fa parte del pro
Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: fra rimessione alle Sezioni Unite e riforma fiscale
Nel mese di dicembre 2023 sono state rimesse alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione due questioni fondamentali: i limiti dell’autotutela sostitutiva e il suo rapporto con il principio di unicità dell’accertamento. Si esamina se l’autotutela pos
Dal 30 aprile 2024 via libera al nuovo contraddittorio preventivo, ma con diverse esclusioni
L’articolo esamina l’articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che stabilisce il contraddittorio informato ed effettivo come requisito per gli atti impugnabili, sotto pena di annullabilità. Analizzeremo le eccezioni per atti automati
Rafforzamento dei principi dello Statuto del Contribuente
La versione aggiornata dell’articolo 1 dello Statuto del Contribuente integra principi costituzionali, dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei Diritti Umani, applicandoli a tutti i soggetti del rapporto tributario. Nonostante questo raffo
Le sanzioni del de cuius non si trasferiscono agli eredi
Eredi e cartelle di pagamento per debiti del de cuius: il paradosso nasce quando si procede all’iscrizione a ruolo di importi come sanzioni, pur in presenza di evidenze che tali somme non siano a carico degli eredi, come indicato nelle stesse cartell
Scritture contabili troppo “vecchie”? Non sono sufficienti per contrastare il fisco
Il Fisco può richiedere l’esibizione di scritture contabili ultradecennali per contestare un vantaggio fiscale al contribuente? Il caso del fondo svalutazione crediti del 1998 recuperato con accertamento nel 2008: quali erano gli obblighi del contrib