Lo scenario che si profila all’orizzonte del tema dell’accertamento bancario sui professionisti, non è certamente privo di elementi di preoccupazione, specie con riguardo all’aspetto della prova dell’inesistenza di ricavi occulti.
Statuto del contribuente
LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 – Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.
Questa legge, nota come Stauto del contribuente, prevede una serie di norme a garanzia del corretto rapporto Fisco – Contribuente. Tale rapporto non è mai seereno, l’ambito di applicazione non è perto, pertanto molte norme dello Statuto del Contribuente vengono ignorate o disattese. Tale situazione genera un contenzioso costante che tratta proprio dello Statuto del contribuente.
Su questa pagina trovate tutti gli articoli di aggiornamento e approfondimente relativi allo Statuto del contribuente
Statuto del Contribuente: alcune riflessioni
C’era bisogno di una norma specifica per comprendere che quanto sancito dalla Costituzione trovasse applicazione anche nel diritto tributario? Cos’è quello tributario, un mondo a parte?
La motivazione per relationem al P.V.C. Processo Verbale di Contestazione
Approfondimento sui rapporti che intercorrono fra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento.
Cos’è l’autotutela del Fisco?
L’autotutela è la potestà che ha l’ufficio fiscale di intervenire, sia spontaneamente che su istanza di parte, al fine di modificare od annullare provvedimenti precedentemente emessi, ed errati.
Il termine di notifica dell’accertamento a seguito di verifica fiscale | Con fac-simili di ricorso
E’ nullo l’avviso di accertamento emanato prima di 60 giorni dalla notifica del verbale di verifica. E’ quanto ha precisato la Fondazione Luca Pacioli del Consiglio Nazionale dei ragionieri commercialisti con la nota operativa n. 4 del 20 gennaio 200