Articoli a cura di Massimo Conigliaro

Massimo Conigliaro
Dottore Commercialista; professore di diritto tributario; Presidente ODCEC di Siracusa. Autore di libri e numerosi articoli per CommercialistaTelematico.com ed altre riviste del settore.
17 gennaio 2012
Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori
La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.
Continua a leggere
24 maggio 2011
Disconoscimento delle scritture contabili: le principali irregolarità riscontrabili sul piano pratico
vediamo quali sono i casi pratici in cui il Fisco può procedere all’accertamento induttivo perchè le scritture contabile non sono tenute in modo regolare
Continua a leggere
17 maggio 2011
La ricostruzione indiretta del volume d’affari in relazione al tipo di presunzione utilizzata
Analizziamo i casi in cui il Fisco può considerare non veritiere le scritture contabili e procedere ad accertamenti induttivi.
Continua a leggere
10 maggio 2011
Accertamenti induttivi e onere della prova: gravità, precisione e concordanza delle presunzioni
Approfondiamo il tema dell’onere della prova e del valore delle presunzioni a seguito degli accertamenti “induttivi”, che sono sempre più usati dal Fisco per contrastare
Continua a leggere
26 gennaio 2011
Fermo amministrativo soltanto per debiti superiori a 8.000 euro
un’innovativa sentenza della C.T.R. del Piemonte equipara il limite per il fermo amministrativo a quello dell’ipoteca; le motivazioni e le prospettive
Continua a leggere
16 novembre 2010
Indicazioni agli uffici citando Leonardo Sciascia!
un’innovativa nota del direttore dell’Agenzia delle Entrate per costruire un miglior rapporto fisco-contribuente
Continua a leggere
4 novembre 2010
Lo scomputo delle perdite
approvato il modello per l’istanza dello scomputo delle perdite consolidate; tale modello è utilizzabile anche nelle procedure deflattive del contenzioso riguardante il consolidato fiscale
Continua a leggere
22 settembre 2010
Professionisti: niente IRAP sui redditi di amministratore e sindaco
un nuovo colpo all’IRAP: la Cassazione afferma che i redditi professionali derivanti dall’esercizio dell’attività di amministratore e sindaco di società non sono soggetti all’imposta!
Continua a leggere
1 giugno 2010
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento
la seconda parte dell’intervento al nostro convegno relativo alla valenza dello Statuto del Contribuente
Continua a leggere
25 maggio 2010
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento – prima
lo Statuto del contribuente: quanto conta davvero in caso di accertamento?
Continua a leggere
17 marzo 2010
Ipoteca soltanto per debiti superiori a 8.000 euro
gli Ermellini confermano i limiti per il concessionario nell’iscrizione d’ipoteca su immobili del debitore
Continua a leggere
25 febbraio 2010
Uso e abuso del diritto: la compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di “sale
analisi degli effetti fiscali di un’operazione di ‘sale & lease back’
Continua a leggere
8 gennaio 2010
Uso e abuso del diritto: un caso di donazione immobiliare e sollecita rivendita
la contestazione di “abuso del diritto” risulta sempre più diffusa – non soltanto nell’accertamento delle operazioni straordinarie – ed assume, di conseguenza, crescente interesse nella
Continua a leggere
14 dicembre 2009
Ambiente e sostenibilità alla ricerca delle migliori tecniche disponibili, a condizioni economicamente ragionevoli
i problemi concernenti la salvaguardia ambientale costituiscono oggi temi che interessano sempre più svariati comparti produttivi, ma anche lo sviluppo economico sostenibile e la tutela
Continua a leggere
4 agosto 2009
Frodi carosello e cattive frequentazioni: incolpevole l’ultimo anello inconsapevole
La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato non punibile l’utilizzatore finale che dimostra di non essere parte dell’illecito, la Corte di Cassazione ha delineato i
Continua a leggere
30 aprile 2009
Le scelte di tipo metodologico e procedurale per l’adattamento degli studi di settore alla
in attesa dell’emanazione del decreto sui correttivi ci si interroga sulla reale possibilità dei contribuenti di risultare congrui e coerenti per il 2008 con le
Continua a leggere
9 febbraio 2006
Il gratuito patrocinio in materia tributaria: agevolazione per i contribuenti, opportunità per i professionisti
 Il Ministero della Giustizia, con il DM 29 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 ha adeguato il limite di
Continua a leggere
11 gennaio 2006
Transigere le liti con il Fisco: l’istituto della conciliazione giudiziale
Approfondiamo l’istituto della conciliazione giudiziale col Fisco spiegandone vantaggi e procedure.
Continua a leggere
21 novembre 2005
Processo tributario: perizie e consulenze tecniche in materia penale tributaria
 Il ruolo di consulente tecnico, d’ufficio o di parte, in ambito penale ha assunto sempre maggiore rilevanza e pone non poche problematiche e responsabilità al
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd