Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Massimo Conigliaro
Massimo Conigliaro

Articoli a cura di Massimo Conigliaro

linkedin
Dottore Commercialista e Revisore Legale presso lo Studio Conigliaro in Siracusa; è componente di collegi sindacali di società ed enti. Professore di diritto tributario; Presidente ODCEC di Siracusa. Autore di manuali e approfondimenti per CommercialistaTelematico e altre riviste del settore.
17 Gennaio 2012

Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori

La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.

Continua a leggere
24 Maggio 2011

Disconoscimento delle scritture contabili: le principali irregolarità riscontrabili sul piano pratico

vediamo quali sono i casi pratici in cui il Fisco può procedere all’accertamento induttivo perchè le scritture contabile non sono tenute in modo regolare

Continua a leggere
17 Maggio 2011

La ricostruzione indiretta del volume d’affari in relazione al tipo di presunzione utilizzata

Analizziamo i casi in cui il Fisco può considerare non veritiere le scritture contabili e procedere ad accertamenti induttivi.

Continua a leggere
10 Maggio 201122 Dicembre 2023

Accertamenti induttivi e onere della prova: gravità, precisione e concordanza delle presunzioni

Approfondiamo il tema dell’onere della prova e del valore delle presunzioni a seguito degli accertamenti “induttivi”, che sono sempre più usati dal Fisco per contrastare l’evasione.

Continua a leggere
1 Giugno 201020 Febbraio 2024

Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento | Parte 2

La seconda parte dell’intervento al nostro convegno relativo alla valenza dello Statuto del Contribuente. Il rapporto tra Statuto del contribuente e motivazione delle cartelle esattoriali, argomento su cui il confronto col Fisco è sempre serrato.

Continua a leggere
25 Maggio 201020 Febbraio 2024

Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento | Parte 1

Lo Statuto del contribuente: quanto conta davvero in caso di accertamento?

Continua a leggere
25 Febbraio 201021 Dicembre 2023

Compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di sale and lease back e conferimento d’azienda

Analisi degli effetti fiscali di un’operazione di sale & lease back.

Continua a leggere
8 Gennaio 201015 Marzo 2024

Uso e abuso del diritto: un caso di donazione immobiliare e sollecita rivendita

la contestazione di “abuso del diritto” risulta sempre più diffusa – non soltanto nell’accertamento delle operazioni straordinarie – ed assume, di conseguenza, crescente interesse nella giurisprudenza tributaria. La legislazione italiana, che ha prev

Continua a leggere
8 Gennaio 200715 Marzo 2024

La consolidata valenza assiologicamente superiore dello Statuto dei diritti del contribuente

Un riflessione sullo Statuto del Contribuente che nasce dalla sentenza n. 21513 del 22 giugno 2006 della Corte di Cassazione, sezione Tributaria, in tema di affidamento legittimo della parte contribuente nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Continua a leggere
11 Ottobre 200619 Marzo 2024

L’equilibrio finanziario di un’azienda in base alla funzione di Altman: analisi di un caso pratico

L’indice di Altman viene utilizzato per valutare l’equilibrio finanziario di aziende quotate in borsa, ma spesso anche non quotate, sulla scorta di mandati ad hoc che i giudici dei tribunali civili conferiscono ai consulenti tecnici d’ufficio. Analiz

Continua a leggere
9 Febbraio 2006

Il gratuito patrocinio in materia tributaria: agevolazione per i contribuenti, opportunità per i professionisti

 Il Ministero della Giustizia, con il DM 29 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 ha adeguato il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello stato. L’importo è così passato dai vecchi 9.296,22

Continua a leggere
11 Gennaio 2006

Transigere le liti con il Fisco: l’istituto della conciliazione giudiziale

Approfondiamo l’istituto della conciliazione giudiziale col Fisco spiegandone vantaggi e procedure.

Continua a leggere
21 Novembre 200518 Giugno 2024

Processo tributario: perizie e consulenze tecniche in materia penale tributaria

 Il ruolo di consulente tecnico, d’ufficio o di parte, in ambito penale ha assunto sempre maggiore rilevanza e pone non poche problematiche e responsabilità al professionista incaricato di esprimere la propria valutazione tecnica in merito a presunte

Continua a leggere
7 Novembre 20058 Maggio 2024

Le disposizioni in materia di accertamenti bancari

Testo della relazione tenuta a Rimini, al convegno del 13 maggio 2005 “Accertamenti: dalla verifica fiscale alla difesa tributaria” organizzato dal Commercialista Telematico

Continua a leggere
25 Ottobre 2005

Statuto del Contribuente: alcune riflessioni

C’era bisogno di una norma specifica per comprendere che quanto sancito dalla Costituzione trovasse applicazione anche nel diritto tributario? Cos’è quello tributario, un mondo a parte?

Continua a leggere

Flash News
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
2 Luglio 2025 11:07

Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto Economia
2 Luglio 2025 07:07

E’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...

Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mamme
1 Luglio 2025 13:07

Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...

Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressi
1 Luglio 2025 12:07

Sono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...

Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorni
1 Luglio 2025 12:07

E’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...

Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regole
1 Luglio 2025 12:07

Con due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it