La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.
Articoli a cura di Massimo Conigliaro
Disconoscimento delle scritture contabili: le principali irregolarità riscontrabili sul piano pratico
vediamo quali sono i casi pratici in cui il Fisco può procedere all’accertamento induttivo perchè le scritture contabile non sono tenute in modo regolare
La ricostruzione indiretta del volume d’affari in relazione al tipo di presunzione utilizzata
Analizziamo i casi in cui il Fisco può considerare non veritiere le scritture contabili e procedere ad accertamenti induttivi.
Accertamenti induttivi e onere della prova: gravità, precisione e concordanza delle presunzioni
Approfondiamo il tema dell’onere della prova e del valore delle presunzioni a seguito degli accertamenti “induttivi”, che sono sempre più usati dal Fisco per contrastare l’evasione.
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento | Parte 2
La seconda parte dell’intervento al nostro convegno relativo alla valenza dello Statuto del Contribuente. Il rapporto tra Statuto del contribuente e motivazione delle cartelle esattoriali, argomento su cui il confronto col Fisco è sempre serrato.
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento | Parte 1
Lo Statuto del contribuente: quanto conta davvero in caso di accertamento?
Compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di sale and lease back e conferimento d’azienda
Analisi degli effetti fiscali di un’operazione di sale & lease back.
Uso e abuso del diritto: un caso di donazione immobiliare e sollecita rivendita
la contestazione di “abuso del diritto” risulta sempre più diffusa – non soltanto nell’accertamento delle operazioni straordinarie – ed assume, di conseguenza, crescente interesse nella giurisprudenza tributaria. La legislazione italiana, che ha prev
La consolidata valenza assiologicamente superiore dello Statuto dei diritti del contribuente
Un riflessione sullo Statuto del Contribuente che nasce dalla sentenza n. 21513 del 22 giugno 2006 della Corte di Cassazione, sezione Tributaria, in tema di affidamento legittimo della parte contribuente nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
L’equilibrio finanziario di un’azienda in base alla funzione di Altman: analisi di un caso pratico
L’indice di Altman viene utilizzato per valutare l’equilibrio finanziario di aziende quotate in borsa, ma spesso anche non quotate, sulla scorta di mandati ad hoc che i giudici dei tribunali civili conferiscono ai consulenti tecnici d’ufficio. Analiz
Il gratuito patrocinio in materia tributaria: agevolazione per i contribuenti, opportunità per i professionisti
Il Ministero della Giustizia, con il DM 29 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 ha adeguato il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello stato. L’importo è così passato dai vecchi 9.296,22
Transigere le liti con il Fisco: l’istituto della conciliazione giudiziale
Approfondiamo l’istituto della conciliazione giudiziale col Fisco spiegandone vantaggi e procedure.
Processo tributario: perizie e consulenze tecniche in materia penale tributaria
Il ruolo di consulente tecnico, d’ufficio o di parte, in ambito penale ha assunto sempre maggiore rilevanza e pone non poche problematiche e responsabilità al professionista incaricato di esprimere la propria valutazione tecnica in merito a presunte
Le disposizioni in materia di accertamenti bancari
Testo della relazione tenuta a Rimini, al convegno del 13 maggio 2005 “Accertamenti: dalla verifica fiscale alla difesa tributaria” organizzato dal Commercialista Telematico
Statuto del Contribuente: alcune riflessioni
C’era bisogno di una norma specifica per comprendere che quanto sancito dalla Costituzione trovasse applicazione anche nel diritto tributario? Cos’è quello tributario, un mondo a parte?