Articoli a cura di Francesco Buetto

Francesco Buetto
Esperto di diritto tributario e pubblicista.
18 settembre 2015
Terreni edificabili, piano regolatore e plusvalenza
il TUIR prevede la tassazione quali redditi diversi delle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più
Continua a leggere
9 settembre 2015
La formale regolarità della contabilità non salva dalla verfica fiscale fondata sulla “resa oraria”
la mera regolarità formale di una contabilità non esclude che il Fisco possa accertare maggiori redditi in base ad indizi che nascono da anomalie rilevate
Continua a leggere
1 settembre 2015
Da oggi 1 settembre riprendono a correre i termini processuali tributari
da oggi (1 settembre) riprendono a correre i termini processuali relativi al contenzioso tributario: ecco le regole per l’anno 2015 che ha visto un accorciamento
Continua a leggere
29 agosto 2015
D.Lgs. n.128/2015: in scena l’adempimento collaborativo
l’accesso al regime, su base volontaria, è subordinato al possesso da parte del contribuente di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio
Continua a leggere
7 agosto 2015
Con troppi compensi a terzi si deve pagare IRAP!
il contribuente che eroga compensi troppo elevati a professionisti terzi rischia di diventare soggetto passivo IRAP
Continua a leggere
5 agosto 2015
L’acquiescenza alle sanzioni non pregiudica il tributo
entro il termine previsto per la proposizione del ricorso, il trasgressore e gli obbligati possono definire la controversia con il pagamento di un importo pari
Continua a leggere
3 agosto 2015
Accessi presso i locali dell’attività: le regole che la Guarda di Finanza deve rispettare
La Guardia di Finanza, in quanto polizia tributaria, può sempre accedere negli esercizi pubblici e in ogni locale adibito ad azienda industriale o commerciale ed
Continua a leggere
30 luglio 2015
Il contenzioso fiscale va in ferie solo ad Agosto (non più fino al 15
Accertamento con adesione, definizione dei processi verbali di constatazione, definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, mediazione, procedimenti cautelari: dal 2015, per la prima volta, il
Continua a leggere
27 luglio 2015
L’incertezza giurisprudenziale sulla sospensione dei termini dell’accertamento con adesione
la Cassazione, intervenendo in materia di tributi locali, ha ritenuto inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali quale quello
Continua a leggere
16 luglio 2015
Tributi locali: incrocio pericoloso fra accertamento con adesione e sospensione dei termini
con una recente sentenza in materia di tributi locali, la Corte di Cassazione ha affermato che la rinuncia all’adesione non fa venire meno la sospensione
Continua a leggere
13 luglio 2015
Il raddoppio dei termini di accertamento in attesa della delega fiscale
in attesa che entri in vigore il decreto Delegato approvato dal Governo Renzi, ecco una panoramica delle norme che presiedono alle possibilità esistenti di raddoppio
Continua a leggere
6 luglio 2015
Studi di settore: il regime premiale per l’anno d’imposta 2014
siamo in piena fase di elaborazione delle dichiarazioni dei redditi: ecco un utile ripasso delle agevolazioni che possono ottenere (in fase di futuri controlli) i
Continua a leggere
4 luglio 2015
Bonus prima casa: la Cassazione stringe le maglie sulla “forza maggiore” che permette di
la Cassazione stringe le maglie sulle casistiche di forza maggiore che permettono di usufruire dell’agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
Continua a leggere
29 giugno 2015
Sbagliare il ravvedimento costa caro!
il contribuente che effettua un ravvedimento operoso pagando l’importo necessario a titolo di imposta e sanzioni ridotte, senza però corrispondere gli interessi perde i benefici
Continua a leggere
19 giugno 2015
Se il professionista ha troppe spese paga IRAP
il libero professionista (ad esempio un revisore) che presenta un elevato ammontare di spese sostenute (ammortamenti, spese relative ad immobili, altre spese documentate) in dichiarazione
Continua a leggere
11 giugno 2015
Le dichiarazioni assunte in sede di accesso sono validi elementi indiziari
la Cassazione ha nuovamente confermato il principio secondo cui le dichiarazioni di terzi, raccolte nel corso di controlli effettuati dalla Guardia di finanza e riportate
Continua a leggere
4 giugno 2015
Plusvalenze e sopravvenienze attive rateizzate: l’Agenzia entrate invita al ravvedimento operoso in caso di
in ottica di un miglior rapporto Fisco-Contribuente sono state messe a disposizione di contribuenti titolari di reddito d’impresa, informazioni riguardanti possibili anomalie presenti nelle dichiarazioni
Continua a leggere
18 maggio 2015
La plusvalenza da registro: dalle conferme della Cassazione alle attese modifiche normative
la Cassazione ha ribadito che nel caso di rettifica della plusvalenza reddituale per cessione di terreno edificabile, sulla base dell’accertamento effettuato ai fini del registro,
Continua a leggere
14 maggio 2015
La mancata esibizione documentale è rilevabile d’ufficio
i documenti prodotti dal contribuente nel giudizio tributario, dei quali il contribuente stesso abbia in precedenza rifiutato l’esibizione all’amministrazione finanziaria, non possono essere presi in
Continua a leggere
12 maggio 2015
Il problema delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
sono sempre più frequenti gli interventi della Corte di Cassazione in materia di dichiarazioni di terzi: facciamo il punto sulla giurisprudenza aggiornata, che tratta di
Continua a leggere
6 maggio 2015
Se i locali sono comunicanti, allora sono anche promiscui… e quindi non è necessaria
in caso di accesso del Fisco nei locali ove opera il contribuente è rilevante se i locali sono comunicanti con l’abitazione del contribuente: in caso
Continua a leggere
2 maggio 2015
Esclusi dalle indagini finanziarie i prelevamenti dei professionisti
la Cassazione ha (finalmente!) recepito la pronuncia della Corte Costituzinale che impedisce al Fisco, in caso di accertamento, di utilizzare presunzioni partendo dai prelievi bancari
Continua a leggere
28 aprile 2015
Agevolazioni prima casa: derogabile il termine di 18 mesi solo per forza maggiore
il contribuente che acquista la prima casa può derogare al termine di 18 mesi per trasferire la propria residenza solo a fronte di ben provate
Continua a leggere
13 dicembre 2014
L’avviso bonario è autonomamente impugnabile
la Cassazione conferma che l’avviso bonario è un atto autonamente impugnabile dal contribuente
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd