in caso di liquidazione della dichiarazione, può arrivare direttamente la cartella esattoriale se non sussistono dubbi sulla debenza delle somme richieste dal Fisco; il mancato ricevimento dell’avviso bonario può comportare, eventualmente, il riconos
Statuto del contribuente
LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 – Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.
Questa legge, nota come Stauto del contribuente, prevede una serie di norme a garanzia del corretto rapporto Fisco – Contribuente. Tale rapporto non è mai seereno, l’ambito di applicazione non è perto, pertanto molte norme dello Statuto del Contribuente vengono ignorate o disattese. Tale situazione genera un contenzioso costante che tratta proprio dello Statuto del contribuente.
Su questa pagina trovate tutti gli articoli di aggiornamento e approfondimente relativi allo Statuto del contribuente
Quando la verifica eccede il tempo massimo…
è valida, ai fini dell’accertamento, la verifica che si protrae oltre i termini anche senza provvedimento di proroga
Accertamento anticipato verso un terzo non soggetto a verifica
le regole e le tutele specifiche previste per l’accertamento anticipato non valgono nell’ipotesi in cui l’ufficio si sia avvalso di un PVC redatto nei confronti di terzi e non dello stesso contribuente accertato
L'accertamento anticipato è valido. Si tratta dell'accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni concessi al contribuente per comunicare eventuali osservazioni e richieste
l’accertamento anticipato rappresenta sempre un tema discusso a livello giurisprudenziale, in quanto l’accelerazione dell’accertamento dopo la notifica del Pvc appare in contrasto coi principi dello Statuto del contribuente
E’ valido l’accertamento anticipato per annualità in scadenza
Una sentenza di Cassazione sembra ammettere la possibilità per il Fisco di utilizzare l’accertamento anticipato quando l’annualità per cui è stato emesso il Pvc è in scadenza.
Accertamento anticipato e statuto del contribuente
la Cassazione, a sezioni unite, ha provato a mettere la parola fine alle problematiche inerenti gli accertamenti anticipati, cioè quegli accertamenti che partono prima che siano decorsi 60 giorni dalla notifica del PVC
Nessun avviso preliminare in assenza di incertezze rilevanti
la legge non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione
L'ufficio ha l'onere di produrre la delega di firma
validità della delega di firma degli atti di accertamento: in caso di contestazione spetta all’ufficio provare che il firmatario dell’atto possiede i titoli ed i poteri per la firma
La Cassazione sui limiti all'accertamento anticipato | Sentenza
La Cassazione si esprime sull’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni in caso di accertamento anticipato.
La verifica è valida anche fuori tempo
dato che il termine indicato nello Statuto del Contribuente non prevede sanzioni per i verificatori se la verifica si protrae oltre i termini, questa è valida ai fini degli accertamenti a prescindere dalla durata
Per liquidare una dichiarazione dei redditi basta la cartella o serve prima l'avviso bonario?
per liquidare una dichiarazione, nel caso risultino degli importi dichiarati e non pagati, il Fisco può inviare direttamente la cartella esattoriale senza prima spedire un avviso bonario?
Dati fiscali e diritto alla privacy
la pervasività delle banche dati fiscali sembra ignorare il diritto alla privacy dei contribuenti: ecco come privacy e poteri del Fisco si coniugano
L’assoluzione nel processo penale vale in quello tributario. Una sentenza della CTR Roma
Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma
Il P.V.C. deve essere obbligatoriamente allegato all'avviso di accertamento?
è sempre discusso in giurisprudenza se all’avviso di accertamento va allegato integralmente il PVC sottostante; analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
Controlli a depositi commerciali di carburanti soggetti ad accisa
I controlli fiscali sui contribuenti che gestiscono impianti di stoccaggio e distribuzione di carburante soggetti ad accisa seguono regole specifiche: ecco una panoramica (Santi Barbera).
Indirizzo ufficio finanziario diverso: il ricorso è valido
Il ricorso notificato dal contribuente nella vecchia sede dell’ufficio finanziario è valido perchè la riorganizzazione interna dell’amministrazione è irrilevante.
L'avviso di accertamento non firmato è nullo
la corretta sottoscrizione dell’avviso di accertamento è elemento essenziale per rendere l’avviso di accertamento valido; in mancanza di valida sottoscrizione l’avviso è nullo!
La Cassazione sulla durata della verifica fiscale: contano i giorni effettivi
La verifica fiscale è soggetta ad un limite di tempo: come valutare se i giorni impiegati dal Fisco presso il contribuente eccedono il limite di legge? Quali sono le sanzioni per il Fisco quando si eccede il limite?
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo
Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze
nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato
Garanzie poste a tutela del contribuente: inapplicabilità nel caso di indagini a tavolino
in caso di verifica tributaria che non prevede controlli sostanziali, cioè accessi presso le sedi dell’impresa, le attività istruttorie del fisco possono avvenire senza contraddittorio col contribuente
Notifiche fiscali per posta | Sentenza Cass. n 1091/2013
la Cassazione sdogana la notifica diretta delle cartelle esattoriali per posta raccomandata, ponendo determinati paletti alla corretta identificazione del destinatario.
Guida pratica all’interpello: gli interpelli ordinari – con fac-simile di istanza
L’interpello che il contribuente può proporre al Fisco per chiarire anticipatamente eventuali problematiche fiscali di difficile interpretazione dovrebbe essere uno strumento utilissimo per migliorare il rapporto fisco contribuente.
La notifica delle cartelle esattoriali in caso di irreperibilità del contribuente
La sentenza n. 258 del 19/11/2012 della Corte Costituzionale, dicharando dichiarato l’illegittimità costituzionale del terzo comma dell’art. 26 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, parifica le modalità di notificazione sia per gli accertamenti che