Il Decreto Cura Italia è intervenuto fra l’altro per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso. 
In questo nostro intervento vogliamo verificare se il Legislatore ha inteso prorogare anche 
Statuto del contribuente
LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 – Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.
Questa legge, nota come Stauto del contribuente, prevede una serie di norme a garanzia del corretto rapporto Fisco – Contribuente. Tale rapporto non è mai seereno, l’ambito di applicazione non è perto, pertanto molte norme dello Statuto del Contribuente vengono ignorate o disattese. Tale situazione genera un contenzioso costante che tratta proprio dello Statuto del contribuente.
Su questa pagina trovate tutti gli articoli di aggiornamento e approfondimente relativi allo Statuto del contribuente
Accertamento anticipato: per i 60 giorni conta la data di sottoscrizione
Dispone lo Statuto del contribuente che è diritto dello stesso, quando sottoposto a verifica fiscale, presentare all’ufficio, entro il termine di sessanta giorni, osservazioni e richieste, che dovranno essere valutate dallo stesso ufficio impositore.
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: il limite temporale è comunque valicabile
Proponiamo una rassegna delle recenti sentenze di Cassazione in tema di durata delle verifiche fiscali presso la sede del contribuente.
Ricordiamo che spesso i verificatori utilizzano più dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Documenti già in possesso della Pubblica Amministrazione, prova al contribuente
L’obbligo di acquisizione della documentazione diventa inesigibile nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate non sia messa a conoscenza dell’esistenza della documentazione che ha richiesto al contribuente. Tale principio è stato confermato da una recen
Non è necessario esibire l'autorizzazione alle indagini finanziarie
Le autorizzazione alle indagini finanziarie non richiedono di essere allegate, motivate o esibite.
Vediamo perché, attraverso il parere più volte espresso dalla Cassazione.
L’accertamento anticipato gioca anche per i tributi locali
Le regole di garanzia stabilite dallo Statuto del Contribuente hanno valenza generale e non limitata ad ispezioni della Guardia di Finanza. L’articolo infatti riporta: “tutti gli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all’eserciz
Processo verbale di verifica, solo in caso di accessi (non per accertamenti a tavolino)
In tema di accertamento tributario il processo verbale di verifica e di chiusura delle operazioni è richiesto solo nel caso di accesso diretto ad acquisire documentazione e non in caso di accertamento “c.d. a tavolino”. Il principio è confermato da u
Si conferma l’accertamento anticipato in caso di fallimento
La Corte di Cassazione conferma la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento, senza l’osservanza del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente, in caso di dichiarazione di fallimento del contribuente sottoposto a verif
Motivazione per relationem e documentazione allegata: le ultime dalla Cassazione
La Corte di Cassazione ha confermato il principio, reiteratamente affermato, secondo cui, in tema di motivazione “per relationem” degli atti d’imposizione tributaria, l’art. 7, comma 1, dello Statuto del contribuente, nel prevedere che debba essere a
L'eccessiva durata delle verifiche fiscali non invalida l'accertamento
Lo Statuto del contribuente regola la permanenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione Finanziaria al fine delle verifiche presso la sede del contribuente. Il termine previsto è pari a 30 giorni lavorativi ma, nel rispetto degli inte
Se c'è consenso non è necessaria l'autorizzazione del PM per aprire le borse
La Corte di Cassazione ha confermato che per aprire le borse, nel corso di una verifica fiscale, non è necessaria l’autorizzazione del P.M., se c’è il consenso del contribuente
Semplificazione fiscale e obbligo del contraddittorio preventivo
Recentemente si è accesso un forte contrasto giurisprudenziale riguardo l’obbligatorietà o meno dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria e, di conseguenza, sugli effetti che il mancato esperimento
Conferimento degli immobili con accollo del mutuo appena stipulato a rischio accertamento imposta di registro
Sono vietate ed inopponibili al Fisco le operazioni che, pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non possono spiegarsi altrimenti che con il mero intento di conseguire un risparmio di imp
Le tutele dello Statuto del Contribuente non si estendono a terzi e la nuova disciplina in tema di riqualificazione non è retroattiva
Le garanzie previste dall’art. 12 L. 212/2000 sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto ad accesso, ispezione o verifica, senza estendersi al terzo a carico del quale pure emergano dati, informazioni o elementi utili per l’emissione di un
Statuto del contribuente: le garanzie previste non si estendono ai terzi
La Corte di Cassazione ha confermato che le garanzie previste dallo Statuto del Contribuente sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto a controllo, “ma non si estendono al terzo a carico del quale emergano dati, informazioni o elementi ut
Autorizzazione alle indagini finanziarie: non serve l'esibizione
La Corte di Cassazione ha confermato che la legittimità delle indagini finanziarie è subordinata all’esistenza dell’autorizzazione ma, di questa, non ne è richiesta l’esibizione al contribuente in sede di verifica
Esecuzione delle verifiche fiscali presso gli uffici dei verificatori, anche se non richiesto dal contribuente
Gli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria ed i Reparti della Guardia di Finanza possono esercitare l’accesso presso i locali adibiti esclusivamente all’esercizio di attività economiche anche senza o contro il consenso di chi ha la disponibilità di
Legittima la verifica presso l'ufficio anche se il contribuente la richiedeva presso il commercialista
E’ legittimo l’avviso di accertamento fondato su una verifica redatta in ufficio, anche se il contribuente aveva richiesto che venisse svolta presso il proprio commercialista. Nel caso di specie, i verificatori hanno asportato la documentazione ammin
Come comportarsi durante le verifiche fiscali
Il contribuente ed il suo difensore devono sapere come comportarsi correttamente durante le verifiche fiscali sia per non pregiudicare la difesa e sia per ben utilizzare la documentazione fiscale a vantaggio del contribuente stesso. Segnaliamo alcune
Durata della verifica: le recenti indicazioni della Guardia di Finanza
la norma parla di permanenza e non di durata: si discute se la sospensione della verifica, per qualsiasi motivo, fa venire meno la permanenza effettiva dei militari e/o dei civili operanti presso la sede del contribuente e pertanto se ciò prolunga i
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 2
Dedichiamo questa seconda parte dell’approfondimento ad un ampio excursus alla giurisprudenza in tema di autotutela tributaria e ad alcune riflessioni sull’utilizzo pratico dell’autotutela per la difesa del contribuente
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 1
il potere di autotutela è uno strumento complesso il cui utilizzo può avvenire a discrezione dell’amministrazione; dedichiamo questo intervento – suddiviso in due parti – al corretto inquadramento del potere di autotutela tributaria e ai vincoli che
Accertamento anticipato e irrogazione delle sanzioni
la tutela prevista dallo Statuto del contribuente nei casi di accertamento anticipato non copre gli atti di mera irrogazione delle sanzioni; la tutela del termine di 60 giorni per proporre osservazioni al PVC vale solo per gli atti impositivi
Obbligo di contraddittorio procedimentale
contraddittorio procedimentale: è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni presentate dal contribuente al PVC in base allo Statuto del Contribuente?

