Articoli a cura di Fulvio Graziotto

26 gennaio 2019
Opposizione allo stato passivo: ammissibile anche se poi è omessa notifica del ricorso e
Segnaliamo un caso di attenzione nei giudizi di opposizione allo stato passivo: l’omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza entro il termine
Continua a leggere
17 novembre 2018
Il rimborso al Comune delle spese di bonifica ambientale ricade sotto la giurisdizione ordinaria
La controversia che attiene alla debenza, da parte del proprietario delle aree, di somme per rimborso al Comune delle spese rlative all’attività di messa in
Continua a leggere
12 novembre 2018
La cessione di quote ad altri coeredi nella comunione ereditaria
La divisione della comunione ereditaria è un momento estremamente complesso perchè va incidere sia nei rapporti fra gli eredi che per i costi fiscali: la
Continua a leggere
26 ottobre 2018
L’albergatore è responsabile verso il Comune dell’imposta di soggiorno raccolta
L’albergatore è obbligato a riscuotere l’imposta di soggiorno dai clienti e riversarla al Comune (ente impositore); comportamenti diversi fanno nascere una resposabilità contabile dell’albergatore nei
Continua a leggere
20 ottobre 2018
Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non impedisce di usare dichiarazioni extraprocessuali
Segnaliamo una recente sentenza di Cassazione sull’annoso problema del divieto di prova testimoniale nel processo tributario. Tale divieto non implica l’impossibilità di utilizzare, ai fini
Continua a leggere
3 settembre 2018
Conferimento degli immobili con accollo del mutuo appena stipulato a rischio accertamento imposta di
Sono vietate ed inopponibili al Fisco le operazioni che, pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non
Continua a leggere
3 agosto 2018
Pluralità di reati tributari con continuazione – la durata delle sanzioni accessorie segue la
Con eccezione dell’ipotesi di continuazione tra reati omogenei, e fermo restando il rispetto del limite massimo previsto per la specifica sanzione accessoria da applicare, in
Continua a leggere
30 luglio 2018
Accollo fiscale e delitto di indebita compensazione
L’accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l’aggravante nel caso sia
Continua a leggere
16 luglio 2018
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza le possibilità di ravvedimento (mediante pagamento dell’intero) in caso di reato di dichiarazione fraudolenta
Continua a leggere
9 luglio 2018
Socio lavoratore di cooperativa escluso e licenziato: impugnazione della delibera di esclusione
Nel caso di socio lavoratore di cooperativa, la cessazione del rapporto associativo trascina con sé ineluttabilmente quella del rapporto di lavoro.
Continua a leggere
26 giugno 2018
Avvisi di accertamento notificati per posta da impugnare entro 10 giorni da avviso di
Per gli avvisi di accertamento notificati in via diretta dall’ufficio fiscale a mezzo posta, il termine per l’impugnazione decorre dai 10 giorni dall’avviso di giacenza
Continua a leggere
7 giugno 2018
Nullo l’aumento del canone di locazione con patto aggiunto dopo registrazione anche per locazioni
nullo il contratto di locazione di immobili nell’ipotesi in cui il canone riportato nel contratto non sia reale. In particolare è’ nullo il patto col
Continua a leggere
7 maggio 2018
Impugnazione delibera sociale e sopravvenuta carenza di legittimazione processuale per perdita status di socio
La possibilità di impugnare una delibera assembleare è legata allo status di socio; non è possibile impugnare la delibera per il socio decaduto a seguito
Continua a leggere
3 maggio 2018
Negli appalti pubblici la soglia di anomalia va calcolata operando il ‘taglio delle ali’
Per gli abbonati
Appalti pubblici: la verifica dell’anomalia dell’offerta è tesa a evitare che offerte troppo basse espongano l’amministrazione al rischio di esecuzione della prestazione in modo irregolare
Continua a leggere
9 aprile 2018
Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto
In caso di cessione del contratto che prevede la giurisdizione estera, si trasferisce sempre tale clausola estremamente onerosa per la controparte italiana? Analizziamo il caso
Continua a leggere
6 aprile 2018
Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla
Se la normativa nazionale istituisce una presunzione generale di frode e di abuso, pregiudica l’obiettivo perseguito dalla direttiva europea sulle società madri e figlie, ossia
Continua a leggere
3 marzo 2018
Marchi+3 – Agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea e
entro il 7 marzo 2018 è possibile accedere all’agevolazione (denominata Marchi + 3) dedicata alla protezione dei marchi nell’ambito dell’Unione Europea: la norma prevede aiuti
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd