Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Statuto del contribuente” / Pagina 11

Statuto del contribuente

LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 – Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.
Questa legge, nota come Stauto del contribuente, prevede una serie di norme a garanzia del corretto rapporto Fisco – Contribuente. Tale rapporto non è mai seereno, l’ambito di applicazione non è perto, pertanto molte norme dello Statuto del Contribuente vengono ignorate o disattese. Tale situazione genera un contenzioso costante che tratta proprio dello Statuto del contribuente.
Su questa pagina trovate tutti gli articoli di aggiornamento e approfondimente relativi allo Statuto del contribuente

26 Maggio 2012

Obiettive condizioni di incertezza della norma tributaria

quando la norma è incerta le sanzioni tributarie non sono applicabili!!

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
25 Maggio 2012

Gli atti sconosciuti devono essere necessari ad integrare la motivazione

il punto su P.V.C. ed avviso di accertamento, mettendo in risalto le necessità di motivazione degli atti

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
22 Maggio 2012

Il reclamo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario

La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
17 Maggio 2012

Accertamento nullo senza contradditorio e se notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni dal rilascio del PVC

è da considerare nullo l’avviso di accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni dal rilascio del PVC, quando la particolare e motivata urgenza è rappresentata solo dal pericolo di decadenza sul periodo d’imposta oggetto

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
12 Maggio 2012

Il Fisco non può essere arbitro di se stesso

il Fisco deve provare in tribunale di aver svolto le attività di liquidazione delle dichiarazioni e relativa riscossione a norma di Legge (Marco Ertman)

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
9 Maggio 201222 Dicembre 2023

Accertamento sintetico uguale contraddittorio obbligatorio

in caso di accertamento con metodo sintetico o redditometro, il Fisco è costretto a chiamare il contribuente al contraddittorio; come si inseriscono i nuovi istituti deflattivi del contenzioso in tale procedura?

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
23 Aprile 2012

La legittimità o meno dell'accertamento anticipato

Una sentenza di Cassazione ritorna sull’annosa questione dell’ammissibilità dell’accertamento anticipato: ecco il pensiero dei giudici sull’anticipo dell’accertamento derivante da motivi di particolare e motivata urgenza.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Marzo 2012

Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco

in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
6 Marzo 2012

E' impugnabile il diniego alla definizione del PVC

Analizziamo le regole per aderire alla definizione del P.V.C.: i termini per aderire e gli effetti di tale adesione su eventuali reati tributari contestati.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
5 Marzo 2012

L’imminente decorso dei termini di decadenza non costituisce particolare e motivata urgenza

analizziamo una recente sentenza della C.T.R. di Torino che decide in modo favorevole al contribuente in merito alle problematiche dell’accertamento anticipato: il fatto che sia in scadenza la potestà accertativa del Fisco non è motivo tale da giusti

Francesco Buettodi Francesco Buetto
2 Marzo 2012

La cartella è valida anche senza convocazione all'accertamento con adesione

l’ufficio finanziario può emettere la cartella esattoriale a seguito di accertamento con adesione anche senza invitare il contribuente al contraddittorio

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
17 Febbraio 2012

Falsi atti e false dichiarazioni aggravano le sanzioni penal-tributarie

Quali sono, nell’ambito dei rapporti Fisco-Contribuente, i rischi per il contribuente che produce documentazione “falsa”.

Giuseppe Bennicidi Giuseppe Bennici
13 Febbraio 2012

Se il contribuente rifiuta il contraddittorio…

In caso di accertamento basato su studi di settore o parametri, la giurisprudenza di Cassazione impone anche al contribuente di partecipare al contraddittorio, se non vuole vedere limitate le sue opzioni difensive in sede processuale

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
9 Febbraio 2012

Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e non versato

il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il Fisco la preventiva comunicazione d’irregolarità, che risulta dovuta solo

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
27 Gennaio 2012

Le verifiche tributarie lunghe al vaglio dei giudici di merito

quali sono le conseguenze se una verifica fiscale eccede i termini stabiliti dallo Statuto del contribuente? La parola della Cassazione

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
10 Gennaio 2012

Verifiche fiscali: tempi di permanenza degli agenti del Fisco

Se gli agenti o i verificatori impiegano più di 30 giorni nelle verifiche presso il contribuente è valida la verifica?

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
5 Gennaio 2012

L’inapplicabilità del principio dell’affidamento oltre il limite delle sanzioni

un’interessante sentenza di Cassazione illustra come va gestito il principio dell’affidamento che tutela il contribuente nei confronti dell’Erario

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
19 Dicembre 2011

Accertamento anticipato: un'altra sentenza a favore del Fisco

dopo la Cassazione anche i giudici di merito stanno ammettendo la possibilità di emissione di un avviso di accertamento entro 60 giorni dalla notifica del PVC

Francesco Buettodi Francesco Buetto
17 Dicembre 2011

Pignoramento di crediti aziendali da parte del Fisco

Alcune procedure di recupero forzoso del credito da parte del Fisco possono recare non poco danno ai contribuenti che le subiscono.

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
16 Dicembre 2011

Verifiche tributarie: non viene meno il limite dei 15 giorni

la Manovra Monti è intervenuta sul problema della durata delle verifiche tributarie: vediamo quali novità sono entrate in vigore

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
15 Dicembre 2011

L'assenza del modello CVS fa perdere il diritto alle agevolazioni

oramai la giurisprudenza è conforme: i contribuenti, che hanno usufruito dei crediti d’imposta per cui era necessario l’invio del modello CVS, in assenza di presentazione di tale modello perdono il diritto all’agevolazione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
17 Novembre 2011

Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?

torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…

Giuseppe Bennicidi Giuseppe Bennici
12 Novembre 201123 Febbraio 2024

Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali

Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
9 Novembre 2011

La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie

In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Successivo

Flash News
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento speciale
16 Settembre 2025 12:09

La conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...

Ministero del Lavoro: controlli sugli ETS
16 Settembre 2025 12:09

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...

Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesione
16 Settembre 2025 12:09

L’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...

Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a carico
16 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo...

Agenzia delle entrate: tentativo di truffa con richiesta cripto
16 Settembre 2025 10:09

In data di ieri, 15 settembre, l’Agenzia delle entrate ha avvisato del tentativo di truffa tramite...

Concordato 2025/2026: la chiusura è il 30 settembre
16 Settembre 2025 08:09

Il 30 settembre è fissata la scadenza per la presentazione dell’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026,...

Fisco: trasformazione in società semplice entro il 30 settembre
15 Settembre 2025 12:09

La legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice,...

Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentato
15 Settembre 2025 12:09

Oggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste...

Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casa
15 Settembre 2025 12:09

L’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...

Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembre
15 Settembre 2025 11:09

Scadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it