La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.
Statuto del contribuente
LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 – Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.
Questa legge, nota come Stauto del contribuente, prevede una serie di norme a garanzia del corretto rapporto Fisco – Contribuente. Tale rapporto non è mai seereno, l’ambito di applicazione non è perto, pertanto molte norme dello Statuto del Contribuente vengono ignorate o disattese. Tale situazione genera un contenzioso costante che tratta proprio dello Statuto del contribuente.
Su questa pagina trovate tutti gli articoli di aggiornamento e approfondimente relativi allo Statuto del contribuente
Accertamento nullo senza contradditorio e se notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni dal rilascio del PVC
è da considerare nullo l’avviso di accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni dal rilascio del PVC, quando la particolare e motivata urgenza è rappresentata solo dal pericolo di decadenza sul periodo d’imposta oggetto
Il Fisco non può essere arbitro di se stesso
il Fisco deve provare in tribunale di aver svolto le attività di liquidazione delle dichiarazioni e relativa riscossione a norma di Legge (Marco Ertman)
Accertamento sintetico uguale contraddittorio obbligatorio
in caso di accertamento con metodo sintetico o redditometro, il Fisco è costretto a chiamare il contribuente al contraddittorio; come si inseriscono i nuovi istituti deflattivi del contenzioso in tale procedura?
La legittimità o meno dell'accertamento anticipato
Una sentenza di Cassazione ritorna sull’annosa questione dell’ammissibilità dell’accertamento anticipato: ecco il pensiero dei giudici sull’anticipo dell’accertamento derivante da motivi di particolare e motivata urgenza.
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
E' impugnabile il diniego alla definizione del PVC
Analizziamo le regole per aderire alla definizione del P.V.C.: i termini per aderire e gli effetti di tale adesione su eventuali reati tributari contestati.
L’imminente decorso dei termini di decadenza non costituisce particolare e motivata urgenza
analizziamo una recente sentenza della C.T.R. di Torino che decide in modo favorevole al contribuente in merito alle problematiche dell’accertamento anticipato: il fatto che sia in scadenza la potestà accertativa del Fisco non è motivo tale da giusti
La cartella è valida anche senza convocazione all'accertamento con adesione
l’ufficio finanziario può emettere la cartella esattoriale a seguito di accertamento con adesione anche senza invitare il contribuente al contraddittorio
Falsi atti e false dichiarazioni aggravano le sanzioni penal-tributarie
Quali sono, nell’ambito dei rapporti Fisco-Contribuente, i rischi per il contribuente che produce documentazione “falsa”.
Se il contribuente rifiuta il contraddittorio…
In caso di accertamento basato su studi di settore o parametri, la giurisprudenza di Cassazione impone anche al contribuente di partecipare al contraddittorio, se non vuole vedere limitate le sue opzioni difensive in sede processuale
Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e non versato
il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il Fisco la preventiva comunicazione d’irregolarità, che risulta dovuta solo
Le verifiche tributarie lunghe al vaglio dei giudici di merito
quali sono le conseguenze se una verifica fiscale eccede i termini stabiliti dallo Statuto del contribuente? La parola della Cassazione
Verifiche fiscali: tempi di permanenza degli agenti del Fisco
Se gli agenti o i verificatori impiegano più di 30 giorni nelle verifiche presso il contribuente è valida la verifica?
L’inapplicabilità del principio dell’affidamento oltre il limite delle sanzioni
un’interessante sentenza di Cassazione illustra come va gestito il principio dell’affidamento che tutela il contribuente nei confronti dell’Erario
Accertamento anticipato: un'altra sentenza a favore del Fisco
dopo la Cassazione anche i giudici di merito stanno ammettendo la possibilità di emissione di un avviso di accertamento entro 60 giorni dalla notifica del PVC
Pignoramento di crediti aziendali da parte del Fisco
Alcune procedure di recupero forzoso del credito da parte del Fisco possono recare non poco danno ai contribuenti che le subiscono.
Verifiche tributarie: non viene meno il limite dei 15 giorni
la Manovra Monti è intervenuta sul problema della durata delle verifiche tributarie: vediamo quali novità sono entrate in vigore
L'assenza del modello CVS fa perdere il diritto alle agevolazioni
oramai la giurisprudenza è conforme: i contribuenti, che hanno usufruito dei crediti d’imposta per cui era necessario l’invio del modello CVS, in assenza di presentazione di tale modello perdono il diritto all’agevolazione
Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?
torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…
Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali
Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
Accertamento anticipato: un punto a favore del Fisco
la notifica dell’avviso di accertamento (e dell’eventuale consequenziale avviso di irrogazione di sanzioni) prima dello scadere del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del contribuente non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.