Articoli a cura di Antonio Gigliotti

Antonio Gigliotti
Dottore Commercialista, pubblicista
4 giugno 2014
Contenzioso tributario: il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori
il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori, produce effetti dal decimo giorno successivo alla notifica della comunicazione di variazione del domicilio
Continua a leggere
17 maggio 2014
Occultamento scritture contabili: responsabilità dell’amministratore di fatto
anche l’amministratore di fatto è responsabile, in caso di verifica fiscale, dei corretti adempimenti di tenuta ed esibizione delle scritture contabili dell’azienda
Continua a leggere
17 aprile 2014
Le indagini finanziarie dopo accesso non autorizzato
l’accertamento basato su documentazione acquisita durante una perquisizione non autorizzata dalla procura è da considerare valido?
Continua a leggere
10 aprile 2014
La variazione di domicilio fiscale
il contribuente che abbia indicato nella propria denuncia dei redditi il domicilio fiscale in un luogo diverso da quello precedente, non può invocare tale difformità
Continua a leggere
2 aprile 2014
Omesso versamento IVA: sequestro a prescindere dall’incasso
salvo i casi di applicazione del regime di “IVA per cassa”, il reato di omesso versamento si configura anche se l’impresa non ha incassato l’imposta,
Continua a leggere
26 marzo 2014
Evasione fiscale: confisca per la società “schermo”
è illegittimo il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, del patrimonio della società che ha tratto vantaggio dai reati tributari posti in essere dal
Continua a leggere
18 marzo 2014
Accertamenti fiscali induttivi: l’acqua minerale è meglio del tovagliometro?
in caso di accertamento analitico-induttivo su attività del settore della ristorazione i dati relativi al consumo di acqua minerale possono essere più esatti rispetto a
Continua a leggere
11 marzo 2014
Accertamento: il caso di sostituzione dell’avviso con uno nuovo, se ancora nei termini
se non è spirato il termine decadenziale per l’esercizio del potere impositivo, è legittimo il secondo avviso di accertamento spiccato dall’Amministrazione Finanziaria dopo l’annullamento del
Continua a leggere
4 marzo 2014
Il questionario non vincola l’Ufficio
se il contribuente risponde al questionario del Fisco, tale risposta non vincola il Fisco che può procedere alla rettifica della dichiarazione anche per motivi diversi
Continua a leggere
25 febbraio 2014
Accertamento induttivo basato sui minimi tariffari
l’accertamento induttivo può essere validamente utilizzato dall’Agenzia entrate se il professionista non indica in fattura i parametri tariffari su cui calcola le proprie competenze pagate
Continua a leggere
17 febbraio 2014
La cartella con relata in bianco: il ricorso sana i vizi di notifica?
se il contribuente ricorre contro una cartella mal notificata che presenta una relata in bianco, sana eventuali vizi della notifica?
Continua a leggere
29 gennaio 2014
Come valutare l’effettiva residenza fiscale
analisi degli elementi presuntivi che il Fisco utilizza per valutare se un contribuente risiede o meno in Italia, ai fini tributari, a prescindere dalla risultanze
Continua a leggere
16 gennaio 2014
Costi deducibili e onere della prova
dopo che il contribuente ha provato l’astratta riconducibilità della spesa o del costo all’impresa, spetta all’Amministrazione Finanziaria che intende disconoscere l’inerenza all’attività svolta dall’impresa fornire
Continua a leggere
9 gennaio 2014
Frodi carosello: prova in capo all’Ufficio
in presenza di “frodi carosello” l’onere probatorio è a carico dell’Amministrazione Finanziaria, la quale deve dimostrare, anche in via presuntiva, l’asserita fittizietà delle operazioni
Continua a leggere
18 dicembre 2013
Induttivo & PVC: determinazione dell’imposta evasa
quando le scritture contabili imposte dalla legge non sono state tenute o sono irregolari, possono essere legittimamente utilizzati i PVC redatti dalla Guardia di Finanza,
Continua a leggere
16 dicembre 2013
La notifica degli avvisi di pagamento dell’agenzia, tanti dubbi sugli oneri detraibili, l’IVIE per
…le comunicazioni all’Enea per i bonus fiscali… le praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
Continua a leggere
12 dicembre 2013
Adeguata verifica della clientela: le norme di Banca d’Italia
una panoramica delle norme bancarie in tema di antiriciclaggio e adeguata verifica della clientela che coinvolgono tutti coloro che sono clienti delle banche
Continua a leggere
10 dicembre 2013
Cancellazione della società dal Registro Imprese: di quali debiti rispondono i soci??
quando una società cessa e viene cancellata dai registri di Camera di Commercio vi possono essere conseguenze per i soci se esistono debiti ancora da
Continua a leggere
2 dicembre 2013
Lite tributaria: incarico su foglio separato
una formalità molto rilevante nel processo tributario è la procura al difensore: occorre prestare estrema attenzione alla procura redatta su foglio separato ed allegata al
Continua a leggere
30 novembre 2013
Omessi versamenti: le imprese in crisi di liquidità
molti giudici di merito hanno emesso sentenze che escludono la responsabilità penale dell’imprenditore per i reati tributari di omesso versamento di ritenute certificate e di
Continua a leggere
18 novembre 2013
Accertamento con adesione se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a
se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a comparire, l’istanza di accertamento per adesione presentata dal contribuente non determina automaticamente la sospensione
Continua a leggere
13 novembre 2013
Processo tributario: le autocertificazioni hanno valore probatorio?
nel processo tributario, come è noto, non è amessa la prova testimoniale: le autocertificazioni prodotte dal contribuente possono avere valore?
Continua a leggere
11 novembre 2013
Ritrutturazioni edilizie: i dubbi sui lavori fatti dal condominio e sulle comunicazioni fatte ad
…inoltre, i problemi di estromissione immobile strumentale dell’artigiano…le utilissime risposte del dottor Antonio Gigliotti ad alcuni quesiti pervenuti
Continua a leggere
7 novembre 2013
Ristretta base sociale nelle SRL: imputazione utili in nero, distribuzione occulta dei dividendi
quando il Fisco effettua un controllo contro una società di capitali a ristretta base partecipativa è prassi che l’accertamento venga esteso ai soci, in quanto
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd